mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#MEDICINANATURALEEffetti secondari della...

Effetti secondari della vitamina C: interazioni e situazioni su cui fare cautela

La vitamina C è una sostanza solubile in acqua e pertanto non si accumula nel corpo. Ciò spiega l’assenza di dati sulla tossicità della vitamina C per sè. La vitamina C in sé ha una bassa tossicità e ha solo effetti collaterali minori, come diarrea, nausea e altri disturbi digestivi. La sua tossicità può manifestarsi in presenza di alcune condizioni ematologiche, come si dirà avanti. Questi disturbi sono dovuti al prelievo osmotico di acqua dal contenuto intestinale da parte della vitamina C non assorbita nel tratto gastrointestinale. Altre interruzioni fisiologiche dovute a livelli elevati di vitamina C includono l’acidosi metabolica e livelli alterati di alcuni fattori della coagulazione come la protrombina. Inoltre, il metabolismo della vitamina C produce ossalato come prodotto. Alcune ricerche suggeriscono che gli integratori di vitamina C possono aumentare le concentrazioni di ossalato urinario e raddoppiare il rischio di calcoli renali di ossalato di calcio.

Interazioni farmacologiche

Diversi farmaci riducono i livelli di vitamina C, come le pillole contraccettive che contengono estrogeni, barbiturici e tetracicline. La vitamina C aumenta anche i livelli di estrogeni. L’assunzione regolare di aspirina al di sopra di una certa frequenza, come 1000 mg ogni 6 ore, aumenta l’escrezione urinaria di vitamina C e ne riduce i livelli ematici. La vitamina C provoca livelli sierici più elevati di aspirina e altri FANS. Può inibire l’azione del warfarin e quindi il dosaggio del warfarin richiede di essere monitorato entro il tempo di protrombina. Può anche ridurre l’azione cardioprotettiva di farmaci che abbassano il colesterolo come la simvastatina e la niacina, sebbene l’evidenza sia tutt’altro che chiara. Alcuni studi di grandi dimensioni indicano che non influisce sugli effetti positivi di questi farmaci. È stato suggerito che l’uso di vitamina C durante la chemioterapia con cellule tumorali potrebbe ridurre l’efficacia del trattamento proteggendo le cellule tumorali dalla distruzione indotta dai radicali liberi.

Altri studi, tuttavia, indicano che la vitamina C esercita un possibile effetto protettivo sulle cellule normali contro il danno indotto dalla radioterapia o dalla chemioterapia. Per contro, esistono pubblicazioni che dimostrano come la somministrazione di megadosi di ascorbato per via endovenosa (da 5 a 10 grammi) risultino tossici per le cellule leucemiche, di tumore pancreatico e di altre linee tumorali. È stato anche suggerito che alte dosi di vitamina C potrebbero causare danni ossidativi contribuendo alla produzione di radicali liberi. Questa condizione è vera nel caso della presenza di alcuni ioni metallici, come lo ione ferroso (Fe2+) e lo ione rameico (Cu2+), la cui interazione con l’acido ascorbico e l’ossigeno dell’aria permette la produzione di anione superossido e radicale idrossile. Sono entrambi pericolosi per i tessuti, specialmente il secondo contro il quale non è nota alcuna difesa enzimatica o chimica cellulare.

Analisi di laboratorio

Test come la bilirubina sierica, la creatinina sierica e il test per la presenza di sangue occulto dipendono dalla presenza di sostanze riducenti. Quindi alti livelli di vitamina C possono interferire con la loro interpretazione, per cui è bene sospendere una eventuale integrazione alimentare per almeno 3-4 prima dell’esecuzione di analisi di laboratorio.

Vitamina C e assorbimento minerale

La vitamina C può teoricamente causare un eccessivo assorbimento di ferro, ma è probabile che ciò abbia un significato solo in coloro che hanno emocromatosi ereditaria e consumano alte dosi di vitamina C. Se assunto insieme agli antiacidi contenenti alluminio, la vitamina C aumenta l’assorbimento dell’alluminio e quindi i rischi di effetti collaterali. Non sono note interferenze sull’assorbimento di calcio, potassio o magnesio.

Scorbuto condizionato

Le megadosi di vitamina C in gravidanza possono causare lo scorbuto di rimbalzo nel bambino, a causa dell’improvviso calo dei livelli che causa una relativa carenza di vitamina nel sangue del bambino dopo la nascita. Pertanto, dosi superiori a 1000 mg di vitamina C devono essere evitate in gravidanza se non su consiglio medico.

Effetti collaterali dubbi

Altri effetti dubbi, che sono stati sollevati nel corso degli anni, ma non è mai stato dimostrato che esistano, includono una riduzione dei livelli di vitamina B12 e rame nel siero, l’erosione dello smalto dentale e presunta comparsa di allergia alla sostanza. Nessuno di questi fenomeni è stato scientificamente provato.

Prevenzione degli effetti avversi

Le precauzioni per prevenire le reazioni avverse includono:

  • adeguata assunzione di liquidi per contrastare l’effetto diuretico degli integratori a base di vitamina C.
  • evitare l’integrazione di vitamina C in caso di emocromatosi, anemia falciforme, G6PD o talassemia
  • consultare un medico prima di iniziare la supplementazione di vitamina C, in caso di malattia renale o durante la chemioterapia
  • interrompere l’uso di nicotina se si prevede di assumere integratori di vitamina C.
  • interrompere gli integratori di vitamina C subito prima o dopo interventi di angioplastica.

A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.