lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ALIMETAZIONEDonna grassa, uomo...

Donna grassa, uomo dolce: così l’esercizio influenza il gusto

L’esercizio fisico regolare e una dieta salutare sono la chiave per mantenere una buona salute. Ora, un nuovo studio fa luce su come la prima influenza il secondo, dopo aver scoperto che l’attività fisica potrebbe alterare le preferenze dietetiche degli uomini. Le preferenze dietetiche delle donne, tuttavia, rischiano di non essere influenzate dall’esercizio, secondo i risultati. La coautrice dello studio Jenna Lee e colleghi dell’Università del Missouri in Colombia, hanno appena riportato i loro risultati sulla rivista Behavioral Brain Research. Gli effetti dell’esercizio sulla dieta sono stati a lungo di interesse per i ricercatori, e studi precedenti hanno indicato che l’attività fisica può incoraggiarci a fare scelte alimentari più salutari. Ma Lee e il team osservano che pochi di questi studi hanno studiato come gli effetti dietetici dell’attività fisica possano differire in base al sesso.

La Dr.ssa Lee ha spiegato il razionale: “Il nostro team voleva fare ogni sforzo per studiare le prospettive femminili su come l’esercizio influisce sulla dieta, perché molti altri studi trascurano le donne. Volevamo dare un’occhiata a ciò che guida la preferenza dietetica e se i fattori ambientali, come l’attività fisica, giocano un ruolo nel modo in cui i maschi e le femmine mangiano”. Per raggiungere i risultati, il team ha studiato ratti maschi e femmine dividendoli in due gruppi di sesso misto: un gruppo aveva accesso a una ruota da corsa (il gruppo di esercizi), mentre l’altro no (il gruppo sedentario). Per la prima settimana di studio, entrambi i gruppi hanno mangiato le stesse diete standard. Alla settimana 2, la dieta standard è stata sostituita da una scelta di tre diete: una dieta ricca di grassi, una dieta ricca di saccarosio e una dieta ricca di amido di mais.

Tutte le diete contenevano la stessa quantità di proteine ​​e i ratti avevano accesso costante alla propria dieta per un totale di 4 settimane. I ricercatori hanno scoperto che sia i ratti maschi, che quelli femmine che erano sedentari hanno mostrato una preferenza per le diete ad alto contenuto di grassi, rispetto alle diete saccarosio e ad alto contenuto di amido. È interessante notare che, nel gruppo di esercizi, la squadra ha scoperto che i ratti maschi hanno dimostrato un cambiamento nelle diete, mentre i ratti femmine no. Durante l’esercizio di ratti femmine hanno continuato a optare per la dieta ad alto contenuto di grassi rispetto alle altre due diete, l’esercizio di ratti maschi ha ridotto l’assunzione di una dieta ricca di grassi e aumentato l’assunzione di diete ad alto contenuto di amido e zuccheri..

Sulla valutazione dei campioni fecali di ciascun gruppo prima e dopo il periodo di preferenza dietetica di 4 settimane, i ricercatori hanno identificato differenze nel microbiota intestinale tra ratti maschi e femmine nel gruppo di esercizio. Ciò indica che i microbi intestinali possono giocare un ruolo nelle risposte dietetiche dipendenti dal sesso all’esercizio fisico. Inoltre, analizzando il cervello dei roditori nel gruppo di esercizi, il team ha scoperto differenze nell’espressione dell’mRNA di recettori oppioidi (quelli per la morfina) correlata alla ricompensa tra ratti maschi e femmine. Considerando che le femmine dimostrano livelli più alti di segnalazione della ricompensa nel cervello, questo potrebbe forse spiegare la soglia più alta o la capacità di ricompensa. La dottoressa Lee aggiunge che la corsa può soddisfare la fame nei maschi, ma non nelle femmine, il che può incoraggiare le femmine a optare per cibi ricchi di grassi. 

I ricercatori ritengono che nel complesso i loro risultati indicano che le preferenze alimentari di maschi e femmine differiscono in gran parte in risposta all’esercizio fisico. Le differenze significative di sesso in risposta all’attività fisica osservate dagli scienziati, attraverso misure sia comportamentali che fisiologiche, suggeriscono una potenziale differenza motivazionale o metabolica tra maschi e femmine.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Colbey C et al. Sports Med. 2018 Mar; 48(Suppl 1):65-77.

Weickert MO, Pfeiffer AFH. J Nutr. 2018 Jan 1;148(1):7-12.

Chen J et al. Lipids Health Dis. 2018 Jan 22;17(1):17.

Lee JR et al. Behav Brain Res. 2017 Sep 15;334:16-25.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.