lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ALIMETAZIONETrigliceridi, markers ed...

Trigliceridi, markers ed obesità: il contributo dei geni e della dieta

I trigliceridi sono importanti per una buona salute. Ma avere alti trigliceridi potrebbe aumentare il rischio di una persona di malattie cardiache e può essere un sintomo della sindrome metabolica – una combinazione di pressione alta, glicemia alta e accumulo di grasso in eccesso. Le persone con sindrome metabolica hanno aumentato il rischio di malattie cardiache, diabete e ictus. Un nuovo studio condotto da ricercatori sulla nutrizione dell’Università dell’Illinois dimostra che alcuni individui con variazioni di un “gene di interesse” possono essere a rischio ancora maggiore di sviluppare alti trigliceridi. Nello specifico, i ricercatori hanno esaminato la genetica e il rischio in un gruppo di giovani adulti messicani. Nonostante la predisposizione genetica, lo studio dimostra che mantenere un peso corporeo sano o cambiare dieta può aiutare a invertire il rischio. La dott.ssa Katie Robinson spiega che lo studio, è una collaborazione tra l’Università dell’Illinois e l’Università Autonoma di San Luis Potosi in Messico (UASLP), nota anche come UP AMIGOS. L’obesità è un problema crescente negli Stati Uniti e in Messico.

Negli Stati Uniti, l’obesità colpisce oltre un terzo della nostra popolazione. È un problema che preoccupa perché l’obesità è associata ad altre malattie come il diabete, malattie cardiache e alti trigliceridi. Rispetto ai gruppi caucasici, gli ispanici negli Stati Uniti hanno tassi più elevati di diabete di tipo 2 e altre malattie correlate all’obesità. Di tutti i sottogruppi ispanici, quelli del patrimonio messicano hanno uno dei più alti rischi per l’obesità e le malattie associate. Molti dati esistenti provengono da coorti caucasiche, il che significa che è necessario replicare e comprendere meglio tali risultati in gruppi con diverse etnie. Questo è l’obiettivo principale del progetto UP AMIGOS. Il progetto UP AMIGOS affronta i fattori genetici e ambientali associati all’obesità e alle condizioni correlate tra i giovani adulti in Messico. Per il presente studio, Robinson era interessato a una proteina prodotta nel fegato chiamata fetuin-A (FetA), un marker che collega l’infiammazione all’obesità e le sue malattie associate. FetA è una proteina che viene anche rilasciata dal tessuto adiposo ed è parte integrante della sensibilità all’insulina, ed è qui che la maggior parte della ricerca è stata fatta per esaminare la sua funzione.

FetA è elevata anche nell’obesità e nel diabete. Pertanto, gli scienziati erano interessati a esaminare le implicazioni genetiche. Se ci sono alterazioni o singoli polimorfismi nucleotidici all’interno del gene che codifica per FetA, questo cambia il rischio di qualcuno per l’obesità o le malattie associate? Per rispondere a questo, i ricercatori hanno esaminato i lavori del sangue di 641 giovani adulti messicani per analizzare markers e genotipi. Hanno anche controllato l’indice di massa corporea (BMI), hanno misurato i livelli di glucosio a digiuno e hanno riferito ai partecipanti le loro abitudini alimentari. Dalla genotipizzazione, erano specificamente alla ricerca di occorrenze di due mutazioni del gene AHSG, che influenza la proteina FetA. Erano interessati all’associazione di quelle mutazioni genetiche con l’assunzione di cibo, il peso e anche i markers biologici di salute. I polimorfismi AHSG sono risultati associati ai trigliceridi. Robinson spiega che la scoperta più importante è che uno di questi polimorfismi, o mutazioni, era associato a trigliceridi circolanti più alti, ma che la correlazione dipendeva molto dal BMI e dall’alimentazione – la relazione era esagerata in individui che erano sovrappeso.

Robinson dice che anche la dieta ha avuto un ruolo nei trigliceridi alti: “Un’assunzione più elevata di carboidrati – in particolare l’assunzione di zucchero o saccarosio – era associata a livelli elevati di trigliceridi, un’associazione principalmente in un gruppo di genotipi. Il pensiero era forse che questi individui fossero più sensibili a certe diete rispetto agli altri gruppi genotipici.” Indipendentemente dal genotipo, il BMI elevato era associato a trigliceridi superiori. A causa della relazione tra FetA e diabete, i ricercatori volevano anche verificare se esistesse un’associazione con le mutazioni e il glucosio, ma con sorpresa, non ne hanno trovate. Mentre lo studio ha esaminato giovani adulti relativamente sani in una popolazione messicana, i risultati sono stati diversi da quelli osservati in precedenti ricerche di gruppi caucasici. Alcune buone notizie dai risultati dello studio sono che il mantenimento di un peso corporeo sano spesso può superare gli effetti dei geni correlati alla malattia metabolica e al diabete di tipo 2. Perciò i geni non sono tutto: ci sono tante cose che si possono fare, sul piano comportamentale, per cambiare il nostro rischio individuale.  Non possiamo modificare la nostra genetica, ma modificando i nostri epigenomi tramite i comportamenti, si possono avere risultati positivi per la salute.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Robinson KN et al. J Nutrigenet Nutrigenomics. 2017; 10(3-4):75-83.

Verras CG, Christou GA et al. Hormones 2017 Jul; 16(3):297-305. 

Robinson KN, Teran-Garcia M. Biochimie. 2016 May; 124:141-149.

Iyidir OT, Degertekin C et al. Arch Gynecol Obstet. 2015; 291(4):933.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.