mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
HomeMALATTIE APPARATO DIGERENTEL'importanza del microbiota...

L’importanza del microbiota nella salute umana

Il 2 e 3 Novembre a San Diego, California, si terrà il secondo Congresso Mondiale sui Probiotici, dove accorreranno tutti i gruppi di ricerca che stanno studiando la flora batterica intestinale, il suo ruolo nella fisiologia e nella patologia umana. Centinaia di posters saranno affissi nei padiglioni ed i ricercatori del campo si scambieranno informazioni. Preziosissime informazioni, a giudicare dalla letteratura scientifica degli ultimi 5 anni, che vede lo sbilanciamento del microbiota intestinale come radice nascosta di patologie come il diabete, alcune sindromi autoimmuni fino ad arrivare all’obesità ed ai problemi metabolici ad essa correlati.

L’importanza della flora batterica intestinale è oramai centro di congressi internazionali, in cui i gruppi di ricerca si scambiano le continue sorprese di questo universo biologico. La International Scientific Conference su Probiotici e Prebiotici, a Budapest, si terrà dal 18 al 21 Giugno 2018. Altri congressi si terranno l’anno prossimo ad Amsterdam e a Pechino, per ulteriori aggiornamenti su questo affascinantissimo argomento, le cui informazioni ci permettono di capire come la simbiosi interna fra uomo e batteri sia alla base del mantenimento del benessere generale.

L'importanza del microbiota nella salute umana

In scala molto più contenuta, riservata ad un massimo di 100 partecipanti con finalità di formazione continua (ECM), sabato 4 Novembre l’Ordine dei Medici di Siracusa ospiterà nell’Aula Magna relatori che discuteranno sul tema “Microbiota: un nuovo player in patologia umana”. Pur non essendo aperto al pubblico, si aspetta il tutto esaurito per endocrinologi, medici di medicina di laboratorio, nefrologi, microbiologi, immunologi, internisti, geriatri, cardiologi ed altri colleghi di altre branche specialistiche. Infatti, fra gli argomenti spiccheranno anche il ruolo che la composizione batterica intestinale può avere nella comparsa di malattie a carico del sistema cardiovascolare, renale, epatico ed anche nervoso. Ultimissimi dati scientifici parlano, invero, anche di probabili correlazioni fra microbiota ed alcune malattie neurodegenerative.

D’altronde il corpo umano è uno solo, anche se le branche di specializzazione medica sono tante. E’ questo lo sforzo che si intende sottolineare nell’incontro: la cooperazione dei vari settori della medicina per la finalità ultima della salute.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.