lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ALIMETAZIONEVoglia di cioccolata...

Voglia di cioccolata e calorie: nuovo studio scruta il DNA

Ricercatori spagnoli hanno identificato alcune varianti genetiche che influenzano le preferenze alimentari di una persona, come ad esempio il gusto per il cioccolato e cibi ad alto contenuto di grassi. La coautrice dello studio Silvia Berciano, dell’Università Autonoma di Madrid in Spagna, e i suoi colleghi sperano che i loro risultati portino a una consulenza dietetica personalizzata, che aiuti a prevenire e trattare l’obesità e altre condizioni croniche associate a cattive abitudini alimentari. Le linee guida generali consigliano di seguire una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali e povera di zuccheri aggiunti, sale e grassi saturi. Tuttavia, sembra che molti di noi non riescano a rispettare queste linee guida. Uno studio condotto dai Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) lo scorso anno, ad esempio, ha rilevato che oltre il 90% degli adulti negli Stati Uniti consuma più dell’assunzione raccomandata di sodio. Uno studio precedente del CDC ha anche rivelato che le persone negli Stati Uniti ottengono circa il 13% delle loro calorie totali giornaliere dallo zucchero aggiunto, piuttosto che il massimo consigliato del 10%. Inutile dire che seguire una dieta salutare è più facile per alcune persone rispetto ad altre.

Molti di noi non sono in grado di resistere a una tavoletta di cioccolata o di asporto, pur essendo ben consapevoli che il consumo eccessivo di questi alimenti è negativo per noi. Ricerche precedenti hanno identificato alcuni geni associati a comportamenti correlati all’anoressia e ad altri disturbi alimentari. Per il loro studio, Berciano e il suo team hanno cercato di indagare se la genetica gioca un ruolo nelle scelte alimentari degli individui sani. I ricercatori hanno raggiunto i loro risultati analizzando i dati dello studio Genetics and Lipid Lowering Drugs and Diet Network. I dati includevano 818 adulti di discendenza europea, di cui 404 uomini e 414 donne. Il team ha analizzato i dati genetici di ciascun partecipante e le abitudini alimentari dei soggetti sono state determinate utilizzando questionari di frequenza alimentare. L’analisi ha rivelato una serie di variazioni genetiche associate a determinate preferenze alimentari. Ad esempio, il team ha scoperto che le varianti del gene del recettore per l’ossitocina (l'”ormone dell’amore”) erano associate a una maggiore assunzione di cioccolata e a una circonferenza della vita più ampia.

L’assunzione di sale più alta è stata associata alle varianti del gene CREB1 e GABRA2, mentre le varianti del gene SLC6A2 (trasportatore dell’adrenalina) sono state associate a una maggiore assunzione totale di grassi. Il team osserva che le varianti geniche identificate sono state precedentemente associate a un numero di tratti comportamentali e psicologici, come stress, dipendenza, impulsività e depressione. Come tali, i ricercatori ritengono che il loro studio abbia scoperto un numero di varianti geniche che influenzano il nostro comportamento in un modo che influenza le nostre scelte alimentari. Tutti vedono come molte persone hanno difficoltà a modificare le loro abitudini alimentari, anche se sanno che è nel loro interesse. Questo perché le nostre preferenze alimentari e la capacità di lavorare verso gli obiettivi o seguire i piani influenzano ciò che mangiamo e la nostra capacità di attenerci ai cambiamenti della dieta. Bene, questo è il primo studio che descrive come i geni del cervello influenzano l’assunzione di cibo e le preferenze alimentari in un gruppo di persone sane. I ricercatori sperano che le loro scoperte porteranno a metodi più efficaci, per ridurre il rischio di malattie croniche sviluppate a causa di cattive abitudini alimentari.

Pazzi per la cioccolata, dunque? Niente paura, ce lo abbiamo nei geni.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura dedicata

Spetter MS et al. Sci Rep. 2018 Feb 9; 8(1):2736.

Nikolaou K et al. J Psychoactive Drugs. 2017; 49(3):233-241.

Kuperman S et al. Alcohol. 2017 Sep;63:1-8. 

Striepens N et al. Hum Brain Mapp. 2016; 37(12):4276-4285.

Giel K et al. Curr Neuropharmacol. 2017 Nov 28.

Marshe VS et al. Am J Psychiatry. 2017 May 1;174(5):468-475. 

Ma Y et al. Aging Cell. 2015 Feb; 14(1):49-59.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.