lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#PSICHEOrmoni, alcol e...

Ormoni, alcol e fame: la ricompensa è la molla comune

Gli ormoni che segnalano lo stato di fame e pienezza del corpo potrebbero essere la chiave per nuovi trattamenti per la dipendenza da droghe e alcol. Questo è il consenso di un gruppo di esperti convocato questa settimana alla riunione annuale della Society for the Study Ingestive Behaviour, la principale conferenza internazionale sulla ricerca di cibo e assunzione di liquidi. Gli ormoni dell’intestino hanno ricevuto notevole attenzione da parte degli scienziati che cercano di capire l’eccesso di cibo e l’obesità, cosa che ha portato i partecipanti a scoprire che questi ormoni sono anche coinvolti nella dipendenza. Hanno espresso ottimismo riguardo al potenziale di rapidi progressi verso nuovi trattamenti di dipendenza, dal momento che molti farmaci che agiscono su questi ormoni sono già approvati o stanno per esserlo dalla FDA. “Gli ormoni dell’intestino agiscono nel cervello per modulare la segnalazione della dopamina, che controlla le decisioni per cercare ricompense”, ha spiegato il dottor Mitchell Roitman, neuroscienziato della University of Illinois-Chicago. Questo spiega come cibo e acqua diventano più o meno gratificanti in base allo stato di fame, pienezza o sete di una persona. Poiché le droghe come la cocaina e l’alcol agiscono sugli stessi circuiti della dopamina nel cervello, gli ormoni dell’organo potrebbero potenzialmente trasformare i loro effetti gratificanti su o giù nello stesso modo.

La grelina, un ormone della fame rilasciato dallo stomaco, può influenzare il valore della ricompensa dell’alcool in modo molto simile a quello che aumenta il valore della ricompensa del cibo, secondo i nuovi dati condivisi dal relatore Dr. Lorenzo Leggio, leader di una squadra congiunta del National Institute on Alcohol Abuso e alcolismo (NIAAA) e National Institute on Drug Abuse (NIDA). Il team ha dimostrato che la grelina promuove la ricerca di alcol nelle persone con disturbo da alcol. Più recentemente, hanno anche studiato ratti geneticamente insensibili alla grelina, un approccio che supporta ulteriormente un ruolo del sistema di grelina nella ricerca di alcol. Altri ormoni intestinali come il GLP-1 e l’amilina vengono rilasciati durante il pasto, per informare il cervello quando una persona ne ha avuto abbastanza. Negli studi sugli animali riportati da diversi membri del panel, i farmaci che potenziano l’azione di questi ormoni riducono gli effetti gratificanti di droghe e alcol. In uno studio condotto dal Dr. Elisabet Jerlhag dell’Università di Gothenberg in Svezia, il trattamento dei ratti con un composto che imita l’amilina ha ridotto significativamente la ricerca di alcol, anche nei ratti allevati selettivamente per il consumo eccessivo di alcol.

Il Dr. Heath Schmidt della Perelman Medical School della University of Pennsylvania, ha riferito effetti simili degli analoghi del GLP-1 nel ridurre la ricerca di cocaina nei ratti. Tutti i membri del gruppo erano ottimisti sul potenziale di nuove terapie per aiutare le persone a combattere la dipendenza. “Questi risultati forniscono una forte motivazione per le sperimentazioni cliniche degli analoghi del GLP-1 per le persone che cercano un trattamento per la dipendenza”, ha detto Schmidt. “I farmaci che influenzano il GLP-1 e l’amilina sono già approvati dalla FDA per il diabete di tipo II e l’obesità, che potrebbero essere riutilizzati per il trattamento del desiderio e della ricaduta della droga”. Attualmente i disturbi da abuso di sostanze sono uno dei più comuni e costosi problemi di salute cronici. Solo negli Stati Uniti, secondo le statistiche governative, oltre 21 milioni di adulti richiedono cure per alcol o abuso di droghe illecite. La terapia comportamentale è l’approccio standard di trattamento, ma le voglie persistenti portano ad alti tassi di ricaduta. Ci sono attualmente solo alcuni farmaci approvati per aiutare a gestire le voglie, e non sono efficaci per tutte le persone. I relatori hanno concluso che i dati ottenuti da esperimenti su animali e prove preliminari negli esseri umani supportano il sistema dell’ormone intestinale come obiettivo primario per nuovi trattamenti.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hernandez NS et al., Schmidt HD. Neuropsychopharm. 2018 Feb 14.

Van Nest D et al., Schmidt HD. Neurosci Lett. 2017 Feb 3; 639:8-12.

Hayes MR, Schmidt HD. Curr Opin Behav Sci. 2016 Jun; 9:66-70.

Schmidt HD et al. Neuropsychopharmacology. 2016 Jun; 41(7):1917.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.