mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCAEmicrania: arriva l'erenumab...

Emicrania: arriva l’erenumab per i casi intrattabili

L’emicrania è una condizione neurologica invalidante per la quale non esiste ancora una cura. Un episodio può durare fino a 72 ore ed è spesso accompagnato da altri sintomi debilitanti, come vomito, vertigini, intorpidimento alle mani o ai piedi e compromissione della vista. Si stima che oltre 4 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di emicrania cronica quotidiana, il che significa che hanno un attacco su almeno 15 giorni al mese. Un nuovo farmaco offre una nuova speranza a milioni di persone che soffrono di emicrania resistente al trattamento. Il farmaco, chiamato erenumab, si è dimostrato efficace nelle persone che avevano fallito fino a quattro trattamenti preventivi precedenti. Il nuovo studio è stato condotto dal Dr. Uwe Reuter, presso l’Università di Medicina di Berlino in Germania. I risultati del team danno speranza ai 36 milioni di persone negli Stati Uniti le cui vite sono ostacolate dalle emicranie. Per queste persone, le nuove scoperte – che saranno presentate alla 70a Riunione Annuale dell’American Academy of Neurology, tenutasi a Los Angeles, in California – potrebbero apportare sollievo. Il farmaco erenumab (un anticorpo monoclonale) è stato testato in persone con emicrania particolarmente difficile che era stata resiliente al trattamento.

Il composto ha ridotto gli attacchi di emicrania del 50% per un terzo dei partecipanti allo studio. Il Dr. Reuter e il team hanno reclutato 246 persone con emicrania episodica che era stata fallita da precedenti trattamenti. Più in particolare, il 39% dei partecipanti aveva provato due precedenti farmaci inutilmente, il 38% era stato trattato senza successo con tre farmaci e il 23% aveva provato quattro farmaci ma non aveva avuto successo. I partecipanti – che avevano in media nove emicranie al mese, all’inizio dello studio – erano divisi in due gruppi: un gruppo ha ricevuto iniezioni di 140 milligrammi del nuovo farmaco, mentre l’altro ha ricevuto un placebo. Tre mesi dopo il trattamento, il 30% dei pazienti con emicrania nel gruppo di intervento aveva ridotto del 50% il numero dei loro attacchi mensili, mentre solo il 14% di quelli nel gruppo placebo aveva ridotto i loro attacchi della metà. Ciò significa che coloro che hanno ricevuto il trattamento erano quasi tre volte più probabilità di dimezzare i loro attacchi. È importante sottolineare che il farmaco non ha presentato apparenti effetti collaterali, il che implica una selettività e specificità d’azione senza precedenti.

 Il dott. Reuter commenta i risultati dello studio, dicendo: “Le persone che abbiamo incluso nel nostro studio erano considerate più difficili da trattare, il che significa che fino a quattro altri trattamenti preventivi non avevano funzionato per loro. In particolare, l’erenumab inibisce un recettore per un ormone chiamato peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), che è responsabile dell’invio di segnali di dolore emicranico. Poiché l’erenumab occupa il recettore stesso, CGRP non ha alcun legame con i nostri risultati. Le emicranie dei pazienti coinvolti erano difficili da prevenire, ma in realtà potrebbero avere la speranza di trovare sollievo dal dolore. Ora sono necessarie ulteriori ricerche per capire chi è più propenso a beneficiare di questo nuovo trattamento”. E non a torto. Considerato che l’emicrania ed altre forme correlate di mal di testa sono una causa importante di compromissione della qualità di vita di milioni di persone, trovare un rimedio efficace e che possa anche prevenire gli episodi è una sfida prioritaria per la sanità pubblica.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Raffaelli B, Reuter U. Neurotherapeutics. 2018 Apr 3. 

Lipton RB, Brennan A et al. J Med Econ. 2018 Apr 3:1-10.

Dodick DW et al. Cephalalgia 2018:333102418759786.

Giamberardino MA et al. J Pain Res. 2017;10:2751-2760.

Goadsby PJ et al. N Engl J Med. 2017 Nov; 377(22):2123.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.