mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCATrovata una molecola...

Trovata una molecola tossica che mantiene il Parkinson

La malattia di Parkinson colpisce circa 500.000 persone negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. La condizione è neurodegenerativa, il che significa che i neuroni in un’area cerebrale legata alle capacità motorie e al controllo del movimento si deteriorano gradualmente e muoiono. Queste cellule cerebrali normalmente producono dopamina, che è un neurotrasmettitore chiave per regolare i movimenti complessi e controllare l’umore. Sebbene le attuali terapie per il Parkinson riguardino farmaci come Levodopa, che il cervello può utilizzare per creare dopamina, la ragione per cui i neuroni dopaminergici muoiono in primo luogo è  poco conosciuta. Così, ora, un team di ricercatori guidati da due professori alla Purdue University di West Lafayette, IN, ha indagato sull’ipotesi che un prodotto dello stress ossidativo potrebbe essere un attore chiave nella morte di questa cellula e nello sviluppo della malattia. 

Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali dell’ossigeno sono prodotti in eccesso, un processo che si traduce in una serie di effetti dannosi, come una maggiore tossicità e danni al nostro DNA. Riyi Shi e Jean-Christophe Rochet, entrambi professori dell’Istituto Purdue per la Neuroscienza Integrativa e dell’Istituto Purdue per la Scoperta Farmacologica, hanno condotto congiuntamente la ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular and Cellular Neuroscience. Proff. Shi, Rochet e colleghi hanno utilizzato un modello di ratti geneticamente modificati per indurre sintomi simili a quelli del Parkinson e studiare il comportamento delle loro cellule dopaminergiche, sia in vitro che in vivo. I ricercatori hanno scoperto che il composto chiamato acroleina tende ad accumularsi nel tessuto cerebrale dei ratti colpiti dal morbo di Parkinson. L’acroleina è un sottoprodotto tossico del metabolismo del grasso per produrre energia. Il composto viene normalmente detossificato dal corpo.

È interessante notare, tuttavia, che lo studio ha rivelato che l’acroleina aumenta i livelli di alfa-sinucleina. Questa è la proteina che si ritiene uccida i neuroni che producono dopamina, perché si accumula in quantità insolite nelle cellule cerebrali di quelli con demenza di Parkinson o di Lewy. Inoltre, l’iniezione di acroleina in ratti sani ha prodotto deficit comportamentali tipici del morbo di Parkinson. Quindi, in seguito, i ricercatori volevano vedere se il targeting di questo composto avrebbe impedito alla malattia di progredire. A tal fine, il team ha condotto esperimenti sia nelle colture cellulari che negli animali, valutando la loro anatomia e la funzionalità del loro comportamento. Si sono rivolti all’idralazina, un farmaco usato per trattare la pressione sanguigna. Come spiega il Prof. Shi, l’idralazina è anche un composto che può legarsi all’acroleina e rimuoverlo dal corpo. L’idralazina, infatti, possiede un gruppo chimico che si coniuga in modo irreversibile alla regione reattiva dell’acroleina. 

Sorprendentemente, gli scienziati hanno scoperto che l’inibizione dell’acroleina con idralazina alleviava sintomi simili a quelli del Parkinson nei ratti. Il Prof. Rochet avverte che, sebbene promettente, la ricerca di un farmaco che fermi la malattia nei ratti è ancora molto lontana dal trovare un composto equivalente negli esseri umani. “In decenni di ricerca, abbiamo ottenuto molti dati negli studi pre-clinici sugli animali”, dice, “e tuttavia non abbiamo ancora una terapia che interrompa la neurodegenerazione sottostante nei pazienti umani”. Anche se l’idralazina è già in uso e non ha grossi effetti nocivi, i ricercatori dicono che potrebbe non rivelarsi il miglior farmaco anti-Parkinson per vari motivi. In primo luogo, dato che è un anti-ipertensivo, il suo uso i soggetti che sono normotesi non è auspicabile per gli effetti negativi sulla pressione arteriosa. E’ inoltre controindicata nelle persone con scompenso cardiaco, aneurisma aortico e lupus. Infine, sebbene molto raramente può indurre anemia aplastica.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ambaw A, Zheng L et al. Mol Cell Neurosci. 2018 Apr; 88:70-82.

Wang YT, Lin HC, Zhao WZ et al. Sci Rep. 2017 Apr 12; 7:45741. 

Chen CH et al. Acta Neurol Taiwan. 2016 Dec 15; 25(4):111-123.

Shamoto-Nagai  M et al. J Neural Transm. 2007; 114(12):1559-67.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.