mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#PSICHEAntipsicotici nell'infanzia: cosa...

Antipsicotici nell’infanzia: cosa potrebbero far spuntare in futuro?

La prevalenza dell’obesità infantile è più che triplicata dal 1971 al 2011 ed è ora in proporzioni epidemiche, contribuendo all’aumento dei tassi di diabete di tipo 2 nei giovani. Un nuovo studio è il primo a dimostrare che anche il trattamento a breve termine con farmaci antipsicotici comunemente prescritti off-label per trattare i disturbi non psicotici associati a comportamenti dirompenti, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), nei giovani può aumentare il grasso corporeo e diminuire il la sensibilità del corpo all’insulina, due primi passi nello sviluppo del rischio di diabete. Ricercatori della Florida Atlantic University e della Washington University di St. Louis, hanno condotto uno studio clinico prospettico randomizzato di bambini dai 6 ai 18 anni, per testare l’ipotesi che il trattamento antipsicotico aumenti negativamente il grasso corporeo e diminuisca la sensibilità all’insulina – fasi importanti nello sviluppo del diabete tipo 2. Mentre è noto che il trattamento antipsicotico aumenta il rischio di diabete, il meccanismo alla base di questo rischio non è chiaro, poiché la maggior parte degli studi precedenti non misurava direttamente i fattori chiave come i cambiamenti nel grasso corporeo e la sensibilità all’insulina.

Inoltre, studi precedenti sono stati condotti quasi sempre negli adulti con anni di precedente esposizione antipsicotica, rendendo difficile attribuire le modifiche osservate solo ai farmaci oggetto dello studio e lasciando domande senza risposta sugli effetti del trattamento nei bambini. Lo studio, pubblicato su JAMA Psychiatry, è il primo a utilizzare metodi standard gold per misurare direttamente i cambiamenti nel corpo intero e nel grasso addominale e la sensibilità all’insulina nei bambini che assumono antipsicotici per la prima volta, fornendo ai ricercatori una “lavagna pulita” “su cui misurare gli effetti dei farmaci studiati. “Negli ultimi due decenni, gli Stati Uniti hanno visto un aumento drammatico nell’uso di farmaci antipsicotici nei bambini. E non a causa di un’epidemia di schizofrenia infantile o di altre condizioni in cui gli antipsicotici possono salvare la vita. E’ un fenomeno nazionale in cui i bambini che hanno disturbi non psicotici con comportamenti dirompenti sono sempre più trattati con farmaci antipsicotici”, ha detto John W. Newcomer, MD, ricercatore principale, psichiatra e professore di Scienze Mediche Integrate. “C’era sicuramente motivo di preoccuparsi dei rischi metabolici dell’uso di farmaci antipsicotici nei bambini, e questo ci ha spinto a fare questo studio”.

I ricercatori hanno arruolato 144 bambini con diagnosi di uno o più disturbi psichiatrici con aggressività clinicamente significativa che erano già stati presi in considerazione per il trattamento con farmaci antipsicotici. I partecipanti allo studio sono stati randomizzati a 12 settimane di trattamento con uno dei tre antipsicotici: aripiprazolo, olanzapina o risperidone. Lo studio e la relativa analisi dei dati si sono svolti tra il 2006 e il 2017. I risultati dello studio hanno rilevato che mentre un farmaco in particolare – olanzapina – ha prodotto i maggiori incrementi di grasso corporeo, anche il grasso corporeo è aumentato significativamente con tutti i farmaci antipsicotici testati. Sono stati osservati aumenti non solo con il grasso corporeo totale, ma anche con grasso addominale viscerale e sottocutaneo, dove gli aumenti sono stati precedentemente associati al rischio a lungo termine per malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete di tipo 2. Mentre i farmaci antipsicotici sono trattamenti di prima linea per condizioni come la schizofrenia infantile, il disturbo bipolare e l’autismo, è imperativo per gli psichiatri trattare i bambini per valutare attentamente le considerazioni sul rapporto rischio-beneficio. I ricercatori hanno misurato il grasso corporeo intero usando DEXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia), con grasso addominale misurato mediante risonanza magnetica. La sensibilità del corpo all’insulina è stata misurata nel muscolo, tessuto adiposo e tessuto epatico utilizzando una procedura chiamata ODILE.

Queste misure non sono mai state utilizzate insieme come risultati primari in tutti gli studi pubblicati sul trattamento antipsicotico prospettico randomizzato nei giovani. Il team si aspetta che i risultati di questo studio possano essere un “campanello d’allarme” per gli psichiatri e altri medici che anche il trattamento antipsicotico a breve termine può iniziare a modificare negativamente importanti fattori di rischio di malattia. “È una sfida per i medici perché sappiamo che i farmaci antipsicotici possono produrre rapidi miglioramenti nei sintomi comportamentali dirompenti nei bambini, ma non senza gravi conseguenze per la salute“, ha detto Newcomer, “pertanto crediamo sia giunto il momento di frenare davvero il comune uso di prima linea di questi farmaci nei bambini con disturbi comportamentali non psicotici, per attuare un uso più coerente in prima linea delle opzioni di trattamento comportamentale disponibili ed efficaci. E se trattiamo i bambini con antipsicotici, dobbiamo essere diligenti nel monitorare il peso corporeo e marcatori del sangue (glicemia, colesterolo e trigliceridi) e quindi essere pronti a cambiare rotta, se vediamo effetti collaterali del farmaco che potrebbero aumentare il rischio a lungo termine per il diabete e altre condizioni”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Nicol GE et al., Newcomer JW. JAMA Psychiatry 2018 Jun 13.

Krause M.et al. Eur Neuropsychopharmacol. 2018 May 22.

Lee H et al. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2018 Feb 19. 

Ulcickas Yood M et al. BMC Psychiatry. 2011; 11:197. 

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.