mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#BENESSEREReligione, credo e...

Religione, credo e longevità: i primi dati scientifici dai necrologi

Se credi in un potere più alto, puoi vivere più a lungo, suggerisce un nuovo studio. Avere fede religiosa può prolungare la tua vita di ben 4 anni. Sebbene la ragione di ciò rimanga un mistero, è noto che le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini. Negli Stati Uniti, le donne potrebbero vivere fino a 81,2 anni, in media, mentre gli uomini hanno un’aspettativa di vita di soli 76,4 anni. Oltre al sesso, i ricercatori stanno scoprendo sempre più fattori che hanno il potenziale per prolungare le nostre vite. Interazione sociale, avere un animale domestico e camminare più velocemente sono stati recentemente dimostrati per aumentare la longevità. La religione potrebbe avere lo stesso effetto sulla nostra vita? Nuova ricerca suggerisce così. I ricercatori guidati da Laura Wallace, ricercatrice di dottorato in Psicologia presso la Ohio State University di Columbus, hanno condotto due studi i cui risultati mostrano che la religione potrebbe dare ai credenti una spinta alla longevità di 4 anni.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Social Psychological and Personality Science. Nel primo studio, Wallace e colleghi hanno analizzato 505 necrologi pubblicati nel registro di Des Moines tra gennaio e febbraio 2012. Il secondo studio ha analizzato 1.096 necrologi pubblicati online in 42 grandi città degli Stati Uniti tra agosto 2010 e agosto 2011. In entrambi gli studi, il i ricercatori hanno tenuto conto del sesso e dello stato civile, nonché del numero di attività sociali religiose alle quali il popolo aveva partecipato. Il primo studio ha dimostrato che i credenti hanno vissuto 9,45 anni in più rispetto a coloro che non avevano un’affiliazione religiosa nel loro necrologio. Dopo che il loro sesso e stato civile erano stati giustificati, i credenti vivevano in media 6.48 anni in più dei non credenti. Nel secondo studio, questo intervallo era inizialmente di 5,64 anni, quindi di 3,82 anni dopo aver considerato il sesso e lo stato civile.

Come già accennato, gli studi hanno evidenziato l’importanza delle attività sociali per la longevità. Pertanto, Wallace e il team hanno voluto verificare che l’aumento della longevità non fosse spiegato dalle attività sociali e di volontariato a cui le persone avevano partecipato. Hanno scoperto che il volontariato e il coinvolgimento nelle organizzazioni sociali rappresentavano solo un anno in meno rispetto alla spinta alla longevità quella affiliazione religiosa fornita. C’è ancora molto del beneficio dell’affiliazione religiosa che questo non può spiegare. I ricercatori ipotizzano potenziali motivi per cui la religione dà una spinta alla longevità. Un’ipotesi afferma che i credenti religiosi possono astenersi da pratiche insalubri come l’uso di droghe e alcol. Inoltre, molte religioni promuovono pratiche di riduzione dello stress che possono migliorare la salute, come la gratitudine, la preghiera o la meditazione.

Mentre queste sono solo ipotesi, una cosa che lo studio ha dimostrato con un discreto grado di certezza è che la conformità media il rapporto tra religione e longevità – cioè, in città dove la conformità è importante, i credenti sono vissuti più a lungo dei non credenti.

Che ci sia qualche messaggio fra le righe, che non vediamo ancora?

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Minton ME et al. J Clin Nurs. 2018 Jan; 27(1-2):173-181.

Saad M, Medeiros R. Rev Assoc Med Bras 2017;63(10):837.

Koenig LB. J Genet Psychol. 2015; 176(6):369-85.

Mathisen B et al. J Relig Health. 2015; 54(6):2309-23.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.