mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCASclerosi multipla: un...

Sclerosi multipla: un recettore per l’acetilcolina non è amico della mielina

La sclerosi multipla (SM) è una malattia che distrugge la guaina mielinica che circonda le fibre nervose nel sistema nervoso centrale, che è costituito da cervello, midollo spinale e nervo ottico. Le stime suggeriscono che ci sono fino a 350.000 persone che vivono negli Stati Uniti a cui è stata diagnosticata la sclerosi multipla, con donne che hanno il doppio delle probabilità di essere colpite da uomini. La malattia si sviluppa perché il sistema immunitario attacca la mielina e le cellule che lo compongono come se fossero una minaccia. Quando la mielina viene distrutta, forma lesioni che indeboliscono i segnali che viaggiano lungo le fibre nervose, portando a una comunicazione interrotta tra le cellule cerebrali. Gli scienziati hanno imparato che la malattia danneggia anche le cellule nervose stesse. La SM ha molti sintomi e può variare da lieve a grave e dipende da quale parte del sistema nervoso centrale è interessata. I primi sintomi comuni includono: problemi alla vista e dolore agli occhi; muscoli deboli e rigidi, a volte con spasmi dolorosi; formicolio agli arti, alla faccia e al tronco; difficoltà con l’equilibrio; e problemi alla vescica. Con il progredire della malattia, questi sintomi possono essere accompagnati da estrema stanchezza, cambiamenti di umore e concentrazione e difficoltà nella pianificazione e nel processo decisionale.

Gli scienziati dell’Università di Buffalo a New York hanno scoperto che il recettore muscarinico tipo 3 (M3R) è un “regolatore chiave” della remielinizzazione, che è il processo che ricostituisce la mielina persa. M3R si trova sulla superficie delle cellule progenitrici degli oligodendrociti (OPC), i precursori delle cellule che producono mielina. M3R è una proteina di superficie cellulare che attiva determinate funzioni cellulari quando incontra e si lega al neurotrasmettitore acetilcolina. gli scienziati hanno dimostrato che il blocco di M3R ha aumentato la remielinizzazione nei topi che avevano trapiantato OPC umani in essi. L’autore senior dello studio Fraser J. Sim, professore associato di Farmacologia e Tossicologia, e i suoi colleghi riportano le loro scoperte in un articolo ora pubblicato su The Journal of Neuroscience. La SM si manifesta non solo perché la mielina si degrada, ma anche perché non si riesce a ripararla. Ciò ha portato gli scienziati a chiedersi se la distruzione delle cellule responsabili della remielinizzazione potrebbe non essere l’unico fattore. Hanno iniziato a indagare sulla possibilità che gli oligodendrociti non stessero moltiplicando e maturando. Il risultato sarebbe una carenza di cellule per la riparazione del danno alla mielina.

Alla fine, hanno scoperto che bloccare i recettori muscarinici era un modo efficace per far maturare gli OPC e accelerare la sintesi di mielina. Ma come notano i ricercatori, tradurre questo successo di laboratorio nella clinica è stato limitato dalla “scarsa comprensione” del sottotipo di recettore muscarinico coinvolto e dalle domande sulle “differenze di specie tra roditori e umani”. In precedenti lavori, il team aveva riferito che la solifenacina, un farmaco già approvato per il trattamento dei problemi alla vescica, bloccava il recettore e promuoveva la remielinizzazione negli animali. Tuttavia, in quello studio non era chiaro “su quale specifico recettore il farmaco ha funzionato”, spiega il prof. Sim. Al fine di limitare gli effetti collaterali indesiderati, sarebbe meglio conoscere con precisione quale sottotipo di recettore bersagliare. Nell’ultimo studio, i ricercatori hanno lavorato con OPC di topo, OPC umani e topi con OPC umani trapiantati in essi. Hanno scoperto che l’attivazione del recettore M3R portava a segnali cellulari in OPC che agiscono per ritardare la differenziazione e la remielinizzazione. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che il blocco di M3R ha aumentato la produzione di mielina da oligodendrociti umani trapiantati in topi. Gli scienziati ritengono che le loro nuove scoperte mettano il campo in una posizione migliore per lo svolgimento di studi clinici su farmaci che hanno come bersaglio M3R in pazienti con SM.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Welliver RR et al., Sim FJ. J Neurosci. 2018 Jun 29.

Nyamoya S et al., Kipp M. Mol Neurobiol. 2018 Jun 5.

Piancone F et al. Front Immunol. 2018 May 4; 9:983.

Sharif NA, Klimko PG. Br J Pharmacol. 2018 Apr 21.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.