lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
HomeMALATTIE ALLERGICHEVaccino per allergia...

Vaccino per allergia da fieno: gli svedesi fanno passi da gigante

L’allergia è diventata una malattia comune e centinaia di milioni in tutto il mondo soffrono di rinite allergica o febbre da fieno, con disagio come raffreddore, stanchezza e prurito agli occhi. Ora i ricercatori della facoltà di salute e scienze mediche hanno fatto un passo in avanti per porre fine a questo sviluppo. Utilizzando molecole di zuccheri complessi, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato un nuovo vaccino contro il raffreddore da fieno che può ridurre i tempi di trattamento e aumentare l’effetto dei trattamenti. Il vaccino, che è ancora alla prima fase di ricerca, è stato testato sui topi. Il metodo può anche essere usato per sviluppare diverse forme di vaccini, ad esempio vaccini per malattie autoimmuni. I ricercatori hanno sviluppato un vaccino che impedisce lo sviluppo di allergie nei topi. Si basa su specifiche molecole di zucchero che possono aumentare l’effetto dei trattamenti e ridurre i tempi di trattamento. Oggi ci sono vaccini per alcune forme di allergia, tra cui il raffreddore da fieno. Il trattamento in Danimarca richiede in genere da tre a cinque anni e comporta iniezioni regolari. Sfortunatamente, i vaccini non funzionano su tutti. Alcuni sono guariti, altri ottengono meno sintomi, mentre altri non hanno alcun effetto. Un’altra opzione terapeutica contro l’allergia ai pollini d’erba, ad esempio, è un liofilizzato orale da assumere ogni giorno per tre anni. I ricercatori hanno testato il nuovo vaccino, che è stato somministrato come iniezioni, sui topi e nei cosiddetti test in vitro su cellule umane.

Hanno usato la betulla come allergene. Allergeni è il nome di una sostanza che può causare allergia quando una persona entra in contatto o la ingerisce. Molti degli allergeni – che causano ad esempio il raffreddore da fieno – sono le cosiddette glicoproteine. I ricercatori hanno attaccato le molecole di zucchero all’allergene per cercare di migliorare l’effetto della vaccinazione. Il professor Hans Wandall del Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare e il Centro di Copenaghen per Glycomics, spiega a fondo: “Riteniamo che l’attuale forma di vaccinazione possa essere ottimizzata. Inizialmente, il nostro obiettivo era creare una produzione artificiale delle proteine ​​su cui si basano i vaccini antiallergici e ottimizzare le proteine ​​rendendole più efficaci e veloci. Lo abbiamo fatto usando le molecole di zuccheri. A lungo termine, il nostro obiettivo è ridurre della metà il tempo di trattamento, riducendo allo stesso tempo la dose di trattamento. Nello studio dimostriamo che le molecole di zucchero possono essere utilizzate per assicurare che un allergene raggiunga le cellule giuste nel sistema immunitario e aumenti l’assunzione del vaccino, migliorando l’effetto di questo. Allo stesso tempo, le molecole di zucchero aumentano l’attività di un diverso gruppo di cellule nel sistema immunitario, i linfociti T, che aiutano a svolgere la parte funzionale del processo”. Il prossimo passo per il team è testare più tipi di molecole di zucchero e, auspicabilmente, identificare più strutture zuccherine che possono essere utilizzate per sviluppare ulteriormente la piattaforma del vaccino.

I ricercatori stanno cercando di sviluppare ulteriormente il vaccino per renderlo sufficientemente efficace da essere utilizzato su pazienti allergici umani. Il metodo – l’ottimizzazione di un vaccino usando molecole di zucchero – può potenzialmente anche essere usato per ottimizzare i trattamenti per altre malattie. Invece di accoppiare molecole di zucchero con allergeni, i ricercatori potrebbero semplicemente accoppiarlo con diverse proteine. Adesso gli scienziati stanno scoprendo quali molecole di zucchero sono utili in relazione ai vaccini – e non solo i vaccini per l’allergia, ma i vaccini in generale. Il ruolo delle porzioni polisaccaridiche è noto da molto tempo in immunologia: gli anticorpi stessi sono glico-proteine e molti antigeni sono o glicoproteine anch’essi (es. i gruppi sanguigni) o polisaccaridi complessi (pareti dei batteri Gram-negativi o dei funghi patogeni che causano le micosi). Molte proteine umane o animali non sono antigeniche per altre specie se vengono private della loro porzione glicosidica (catene di polisaccaridi). E i ricercatori adesso riescono a comprendere meglio il ruolo dei carboidrati complessi. “Iniziamo col comprendere il ruolo delle molecole di zucchero nelle reazioni del sistema immunitario a varie malattie. Ad esempio, il nostro metodo può essere potenzialmente utilizzato anche in campi come il cancro e le malattie autoimmuni”, afferma il professor Hans Wandall.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mathiesen CBK et al. J Allergy Clin Immunol. 2018 Aug 17.

Bagdonaite I et al., Wandall HH. FEBS Lett. 2018 Jul 1.

Olofsson S et al. Rev Med Virol. 2016 Jan 17; 26(1):34-48.

Halim A et al., Wandall HH. Mol Cell Prot. 2015;14(1):191.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.