mercoledƬ, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) ĆØ una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCACancro al seno:...

Cancro al seno: svelato chi regola le sue cellule staminali per le metastasi

Le cellule epiteliali formano i tessuti che rivestono le superfici esterne degli organi. Le cellule mesenchimali sono cellule mobili normalmente coinvolte in processi come la riparazione delle ferite. La cosiddetta transizione epiteliale-mesenchimale (EMT) è il processo mediante il quale le cellule epiteliali diventano cellule mesenchimali migratorie. Il cancro dirotta questo processo e diventa più aggressivo fermandolo nel mezzo per formare gli ibridi metastatizzanti.

Secondo una ricerca della Rice University e della Duke University School of Medicine, una piccola proteina frastagliata sembra essere la chiave per il modo in cui le cellule staminali del cancro si differenziano e attivano le metastasi. Scienziati della Rice che hanno formato diverse teorie su come il cancro cresce e si diffonde, collegano i punti per un quadro più completo della meccanica del tumore. Al centro, hanno trovato JAG1, un ligando o una piccola proteina, che interagisce con una via di segnalazione critica per regolare il destino delle cellule. Il loro nuovo articolo negli Atti delle National Academies of Sciences (PNAS), mostra come e perchĆ© alcune cellule si differenziano all’interno dei tumori e come si diffondono. I ricercatori guidati dai membri del Centro della Rice per la Fisica Teorica Biologica (CTBP) hanno esteso i loro modelli di cellule staminali ibride del carcinoma epiteliale-mesenchimale, che hanno la capacitĆ  non solo di resistere alla chemioterapia ma anche di riunirsi in piccoli gruppi e metastatizzare. Il team della Rice aveva giĆ  pubblicato teorie su come le cellule staminali del cancro comunicano tra loro e il mondo esterno, prendendo il controllo del percorso di segnalazione di Notch coinvolto nella segnalazione extracellulare, nella cicatrizzazione delle ferite e nello sviluppo embrionale. In quegli studi, hanno scoperto come i ligandi che attivano il percorso diventano pericolosi per tenere insieme le cellule tumorali in migrazione e aiutarle ad attaccarsi ai tessuti connettivi in ​​nuove posizioni. Il nuovo lavoro trascina tutte le scoperte faticosamente conquistate in un quadro coeso, con JAG1 come il principale sospettato e le proteine infiammatorie in un ruolo di supporto.

I ricercatori della Rice, guidati dai fisici JosĆ© Onuchic e Herbert Levine, hanno anche descritto per la prima volta come le proteine infiammatorie, compresa la citochina interleuchina-6, amplificano i segnali tra Notch e le proteine JAG che supportano le cellule staminali mesenchimali ibride epiteliali. Gli scienziati hanno sia un modello di EMT, un modello di staminali, un modello di metabolismo del cancro e un modello di Notch-delta. In un sistema reale, tutti questi modelli sono accoppiati. E in questo caso particolare, mostrano che sotto stress JAG1 ĆØ coinvolto in tutti loro. Il percorso notch-delta crea comunicazione tra le cellule, ma le cose diventano problematiche quando il recettore ĆØ JAG1 al posto del delta. JAG1 era giĆ  noto per essere fondamentale per le cellule per assumere questo stato (ibrido) in cui possono inviare e ricevere segnali e coordinarsi con altre cellule per migrare insieme. Insieme, danno l’immagine completa del motivo per cui i ricercatori credano che JAG1 sia un mediatore cruciale dell’eterogeneitĆ  epiteliale-mesenchimale delle cellule nel tessuto e un attore importante in questa fuga metastatica. Il team di Duke guidato dal Dr. Gayathri Devi, professore associato in chirurgia e patologia e direttore del programma del Duke Inflammatory Breast Cancer Consortium, ha visto prove di eterogeneitĆ  in esperimenti di laboratorio su cellule di cancro al seno altamente aggressive e infiammatorie. Il team ha utilizzato un nuovo modello di organoide tumorale delle cellule del cancro al seno infiammatorio, che ĆØ arricchito con cellule staminali tumorali. Queste sono state sviluppate precedentemente nel laboratorio di Devi per dimostrare che la riduzione della presenza di JAG1 ha influenzato le proprietĆ  staminale del cancro e la capacitĆ  di proliferare.

Il Prof. Devi e il Dr. Bocci hanno commentato i risultati: “JAG1 può giocare un ruolo cruciale nella regolazione di questa eterogeneitĆ  e inibire i suoi livelli può ridurre significativamente la formazione del tumore. Stiamo ora utilizzando questi modelli di organoidi tumorali derivati ​​dal paziente per identificare obiettivi farmacologici. Le cellule staminali mesenchimali tendono a rimanere vicino alla periferia del tumore, dove sono esposte all’ambiente circostante, in particolare alle proteine infiammatorie sospette. Le cellule all’interno del tumore tendono a diffondersi e diventano ibridi che sono più difficili da distruggere con i farmaci. Questo evidenzia anche il ruolo di un mediatore cruciale, che collega tutti questi diversi assi di progressione del tumore: i ligandi JAG1 sono importanti per il sistema infiammatorio del corpo, quindi ridurre il loro numero comporta rischi. le cellule sono sotto stress, ci sono alti livelli di JAG1 nelle vicinanze, qualsiasi terapia che deriva da questo lavoro sarĆ  correlata al controllo il livello di JAG1, ma non ĆØ possibile eliminarlo completamente perchĆ© ha funzioni benefiche. Inoltre, c’ĆØ un’altra possibilitĆ  che JAG-1 potrebbe servire come bersaglio per nuovi strumenti diagnostici. C’ĆØ un altro aspetto di ciò che questo lavoro ci aiuta a fare, e questo ĆØ per giudicare se un tumore ĆØ abbastanza aggressivo da trattare. C’ĆØ molta letteratura basata sulla misurazione dei tumori per capire le probabilitĆ  che una persona abbia una malattia metastatica. Se saremo in grado di identificare caratteristiche di JAG1 che aiutano a dirci se un tumore ĆØ veramente aggressivo, questo sarĆ  anche un risultato importante”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bocci F et al.Ā Proc Natl Acad Sci USAĀ 2019 Jan 2; 116(1):148-157.Ā 

Al-Khadairi G, Naik A et al.Ā J Transl Med. 2019 Jan 3; 17(1):9.

Wardhani LO et al.Ā Anticancer Res. 2019 Jan; 39(1):319-329.

Liu X, Luo X et al.Ā Cell Physiol Biochem. 2018; 50(1):261-276.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) ĆØ una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della societĆ  umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol ĆØ stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.