mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
HomeMALATTIE RAREXeroderma ed altre...

Xeroderma ed altre dermatosi: trovata una firma molecolare comune

Un gruppo di ricercatori guidato da un docente dell’Università Universitaria Carlos III di Madrid, Marcela del Río, dal CIEMAT, dal Centro di ricerca biomedica delle reti per le malattie rare (CIBERER– ISCIII) e dalla Fondazione Jiménez Díaz, ha identificato una firma genetica comune tra tre rare malattie della pelle o genodermatosi: epidermolisi distrofica distrofica recessiva (RDEB), sindrome di Kindler e xeroderma pigmentoso tipo C (XPC). L’epidermolisis bullosa recessiva e la sindrome di Kindler sono malattie che causano fragilità della pelle, causate da mutazioni nei geni essenziali che collegano i due strati della pelle. I pazienti con queste malattie soffrono di erosione cronica e ferite sulla pelle e sulle mucose, che causano una cicatrizzazione deturpante e un carcinoma a cellule squamose metastatico. D’altra parte, l’xeroderma pigmentoso è una malattia caratterizzata da un’alta sensibilità alla luce ultravioletta, dovuta a una carenza nei meccanismi di riparazione del DNA, il che significa che i pazienti hanno meno di 10.000 volte più probabilità di sviluppare il cancro della pelle. Attraverso un’analisi di espressione genica globale, i ricercatori sono stati in grado di trovare e confermare una firma genetica comune a queste genodermatosi nelle cellule dei pazienti.

Hanno condotto un’analisi chiamata RNA-Seq, che includeva un esame approfondito dei geni differenzialmente espressi, un’analisi dell’arricchimento funzionale e una descrizione dei circuiti di segnalazione interessati. I dati sono stati convalidati a livello proteico in colture cellulari, campioni di siero e biopsie cutanee. I confronti inter-malattia contro i fibroblasti di controllo, hanno rivelato una firma unificante di 186 geni espressi e 4 vie di segnalazione cellulare nelle tre condizioni. Con sorpresa, alcuni dei cambiamenti di espressione scoperti suggeriscono un fenotipo fibroblastico caratterizzato dall’espressione aberrante di proteine ​​della matrice extracellulare (ECM). L’analisi di Western blot e immunofluorescenza ha convalidato i dati RNA-Seq. Inoltre, il dosaggio ELISA ha rivelato nei pazienti con RDEB un aumento dei livelli nel sangue di periostina. Questa proteina della matrice extracellulare è stata originariamente identificata negli osteoblasti e cellule del periostio. Viene secreta da queste cellule ed è stata associata alla transizione metastatica nel cancro. E dato che queste condizioni sono tutte associate ad un maggiore rischio di trasformazione tumorale sulla pelle, questa informazione rende senso.

Il profilo ha come obiettivo l’attivazione cellulare e l’alterazione del microambiente dermico (strato profondo della pelle) che potrebbe favorire la progressione della malattia e il cancro della pelle. I risultati nel complesso suggeriscono che i diversi difetti genetici causali convergono in cambiamenti comuni nell’espressione genica, probabilmente a causa di eventi sensibili alle lesioni. Questi, a loro volta, innescano una cascata di reazioni che comportano l’anormale deposizione di ECM e la minore sintesi di enzimi antiossidanti. Nel prossimo futuro, i ricercatori ritengono che questi risultati consentiranno approcci terapeutici basati su evidenze efficaci e sicure. Questo studio, recentemente pubblicato sul British Journal of Dermatology, fa luce sui meccanismi molecolari alla base delle malattie in esame e presenta nuovi bersagli farmacologici utili per il trattamento degli effetti associati. Questa possibilità di trattare i pazienti a livello terapeutico (ad esempio, con il riposizionamento di farmaci) è una priorità clinica al fine di migliorare la qualità della vita.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chacón-Solano E et al., Del Río M. Br J Dermatol. 2019 Jan 28.

Li W, Liu W, Kakoki A et al., Sancar A. J Biol Chem. 2019 Feb 26.

Cambindo Botto AE, Muñoz J et al. RNA Biol. 2018;15(7):845-848. 

Arczewska KD et al. Nucleic Acids Res. 2013 May; 41(10):5368-81.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.