lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ALIMETAZIONEColazione: il saltarla...

Colazione: il saltarla fra bambini ed adolescenti, fa ingrassare. Perche?

Ricercatori affiliati alla facoltà di Medicina dell’Università del Brasile (USP) e colleghi di istituzioni in Europa sospettavano che saltare la colazione potesse portare a una dieta squilibrata e ad altre abitudini malsane, che aumentano la probabilità di aumento di peso. Hanno indagato su questa ipotesi e hanno scoperto che saltare la colazione – un’abitudine comune tra gli adolescenti – era direttamente correlata con un aumento della circonferenza della vita e dell’indice di massa corporea (IMC o BMI). Elsie Costa de Oliveira Forkert, epidemiologa e membro del Gruppo di Ricerca sui rischi cardiovascolari e ambientali dell’Infanzia e Gioventù dell’Università di San Paolo, ha spiegato: “Abbiamo trovato che saltare la colazione si associa a marcatori di adiposità negli adolescenti, indipendentemente da dove vivono e da quanto dormono o se sono maschi o femmine. Riteniamo che la ragione di questa associazione sia che i bambini e gli adolescenti che saltano la colazione hanno maggiori probabilità di sostituire un pasto relativamente sano a base di prodotti fatti in casa, cereali integrali e frutta, con fast food ottenuti da luoghi sulla strada per o a scuola. Questo in genere significa consumare cibi ipercalorici industrializzati di basso valore nutrizionale, come snack fritti, dolci, bibite e altre bevande zuccherate, che sono tutti direttamente associati allo sviluppo dell’obesità”.

Lo studio ha analizzato i dati ottenuti da grandi sondaggi di coorte condotti in Brasile e in paesi europei tra cui Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia e Spagna. I dati per lo studio europeo provengono da un sondaggio chiamato “Stile di vita sano in Europa per l’alimentazione nell’adolescenza”, che comprendeva 3.528 adolescenti maschi e femmine in dieci città principali di età compresa tra 12,5 e 17,5 anni. I partecipanti erano stratificati per età, sesso, status socioeconomico e religione: i dati per la coorte brasiliana provenivano da un sondaggio chiamato “Brazilian Cardiovascular Adolescent Health”, che ha coinvolto 991 adolescenti, di età compresa tra 14 e 18 anni. Dato che fin dall’obesità infantile è possibile favorire lo sviluppo precoce di problemi di salute come il diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari, questi adolescenti sono stati valutati per i fattori di rischio cardiovascolare e comportamenti legati alla salute. Il ricercatore principale Augusto Cesar Ferreira De Moraes e colleghi hanno analizzato il peso, l’altezza e il BMI come indicatori di obesità generale e circonferenza della vita utilizzata e rapporto altezza-vita come misure dell’obesità addominale. i comportamenti sono stati valutati utilizzando i dati di un questionario sui livelli di attività fisica, con oltre 60 minuti al giorno di esercizi da moderati a vigorosi considerati adeguati e inferiori a quelli considerati insufficienti.

Tra i ragazzi europei e brasiliani, saltare la colazione era il comportamento correlato al bilancio energetico che si correlava maggiormente con gli indicatori dell’obesità come un aumento dell’IMC, la circonferenza della vita e il rapporto altezza-vita. Secondo Forkert, questo era vero anche per le ragazze europee: saltare la colazione si correlava positivamente con l’obesità totale e addominale anche quando il tempo del sonno era adeguato. Nella coorte brasiliana, i comportamenti sedentari erano più comuni tra le ragazze che tra i ragazzi, mentre in Europa coorte, tali comportamenti erano più comuni tra i ragazzi. Tra le ragazze europee, i comportamenti sedentari che richiedevano più di due ore al giorno erano associati a un aumento medio della circonferenza della vita di 120 cm, anche quando il sonno era considerato sufficiente Tra i ragazzi brasiliani, tuttavia, dormire per meno di otto ore al giorno aveva un effetto protettivo contro l’obesità totale, che è diminuito in media di 0,93 kg/m². I ricercatori ritengono che gli adolescenti con comportamenti più sedentari che guardano più TV, usano di più un computer o giocano a più videogiochi probabilmente hanno una dieta squilibrata e mangiano cibi malsani, sebbene tali comportamenti non siano stati valutati nel presente studio. In altre parole, i comportamenti sedentari associati al consumo relativamente alto di calorie portano direttamente all’obesità.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Wadolowska L et al., Wawrzyniak A. Nutrients. 2019 Jul 11; 11(7).

Sparrenberger K et al. Diabetol Metab Syndr. 2019 May 24;11:40.

Costa de Oliveira Forkert E et al. Pediatr Obes. 2017; 12(2):110-19.

Kain J, Hernández Cordero S et al. Curr Obes Rep. 2014; 3(2):150.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.