L’obesità è un importante problema di salute di particolare importanza nei paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, dove l’obesità colpisce oltre il 36% degli adulti. Considerando che l’impatto dell’obesità su diabete e malattie cardiache è ben noto, la comprensione dell’impatto dell’obesità sul cancro sta solo iniziando a cambiare la pratica clinica. Sebbene sia noto da diversi decenni che l’obesità sia associata a una maggiore mortalità per cancro, gli studi che possono stabilire un nesso causale sono ancora in corso e gli sforzi per intervenire efficacemente con strategie di riduzione del peso nella popolazione oncologica non sono ancora entrati nella pratica clinica di routine. Recenti studi hanno dimostrato che sovrappeso e obesità sono associati a maggiori rischi di adenocarcinoma dell’esofago, dell’atomo, della tiroide, del pancreas, del colon, del retto, dell’endometrio, della prostata, della colecisti, dell’ovaio e del seno. Il tessuto adiposo di individui obesi produce citochine e mediatori infiammatori, creando un ambiente che promuove l’invasione e la metastasi del cancro. Poiché il cancro al seno è il tumore più comune e la seconda causa principale di morte per cancro tra le donne nei paesi sviluppati, la comprensione dell’impatto dell’obesità su questa malattia ha importanti implicazioni per la salute pubblica.
Rischio prima della menopausa
Tra il 2011 e il 2014, circa il 35% delle donne in premenopausa tra i 20 e i 59 anni negli Stati Uniti era obeso. Circa il 20% dei tumori al seno sono diagnosticati nelle donne di età inferiore ai 50 anni. È stata riportata un’associazione inversa tra obesità e rischio di carcinoma mammario in pre-menopausa. Un’analisi aggregata di 7 studi, che comprendeva 337.819 donne e 4385 carcinomi mammari invasivi, ha riportato un’associazione inversa tra indice di massa corporea (BMI) e rischio di carcinoma mammario in pre-menopausa confrontando le donne che avevano un BMI>31kg/mq rispetto a coloro che avevano un BMI=21kg/mq. Una meta-analisi di 9 studi ha anche dimostrato una correlazione inversa tra rischio di cancro al seno in pre-menopausa e obesità per unità di aumento del BMI. Un’altra grande meta-analisi di 20 serie di dati, che comprendeva oltre 2,5 milioni di donne e 7930 carcinomi mammari in pre-menopausa, ha dimostrato che il rischio di cancro della mammella in pre-menopausa è ridotto di circa l’8% per 5 kg/mq di aumento del BMI.
Rischio dopo la menopausa
La prevalenza dell’obesità tra le donne statunitensi di età pari o superiore a 60 anni tra il 2011 e il 2014 era pari a circa il 39%. La sindrome metabolica è aumentata con l’aumento dell’obesità ed è significativamente associata a un più alto rischio di cancro al seno in postmenopausa. L’obesità si associa in modo coerente con il più alto rischio di carcinoma mamm in post-menopausa in molti studi. Il Million Women Study ha seguito 1,2 milioni di donne del Regno Unito di età compresa tra 50 e 64 anni per una media di 5,4 anni, di cui 45.037 con carcinoma mammario, e ha identificato un rischio quasi del 30% più elevato di sviluppare il cancro al seno post-menopausale con obesità. Allo stesso modo, una meta-analisi di 34 studi comprendenti più di 2,5 milioni di donne, tra cui 23.909 tumori al seno in postmenopausa, ha indicato che il rischio di cancro al seno in post-menopausa era positivamente associato ad ogni aumento di 5 kg/m2 di BMI. L’associazione dell’obesità con un rischio più elevato di carcinoma mammario in postmenopausa è maggiore e può essere limitata a donne che non hanno utilizzato la terapia ormonale in menopausa (HRT).
Obesità e mortalità per tumore
L’obesità è associata a un tempo più breve per la recidiva della malattia e una maggiore mortalità sia per il carcinoma mammario in pre-menopausa che in post-menopausa. Lo Studio sulla prevenzione del cancro dell’American Cancer Society II ha seguito 495.477 donne dal 1982 al 1998 e ha riportato un’associazione positiva tra BMI e mortalità per cancro al seno (p <0,001). Le donne che avevano un BMI>40 kg/mq avevano un rischio di mortalità maggiore di 2 volte superiore rispetto a quelle che avevano un BMI da 18 a 25 kg/mq. Una recente meta-analisi di 82 studi che ha incluso 213.075 sopravvissuti al cancro al seno, ha confermato che l’obesità era associata a una maggiore mortalità per cancro al seno (RR 1,41, IC 95% 1,29-1,53) sia in pre-menopausa (RR 1,75; IC 95% 1,26-2,41) e donne in post-menopausa (RR, 1,34, IC 95%, 1,18-1,53).
Esercizio fisico e rischio di cancro
Nell’iniziativa Women’s Health Initiative di 155.723 donne che sono state seguite su una mediana di 7,3 anni, il rischio di tumore al seno era inferiore dal 15% al 23%, nel terzile con la più alta attività fisica ricreativa rispetto al terzile più basso. Allo stesso modo, tra 25.624 donne norvegesi, oltre 4 ore di tempo libero a settimana è stato associato a un rischio inferiore del 37% (HR, 0,63, IC 95%, 0,42-0,95 [P5,04]), con una risposta alla dose inversa tra PA e rischio. Due studi caso-controllo hanno anche associato a sport ricreativo più alto rispetto a nessuno con un rischio inferiore al 30-60% di carcinoma mammario (la maggior parte di significato borderline), con una significativa diminuzione dei tumori recettoriali premenopausali (HR, 0,46, IC 95%, 0,24-0,92).
Quindi, i dati vanno a favore di un minore rischio di sviluppare la patologia mammaria prima della menopausa, mentre è vero il contrario dopo lo stabilirsi della condizione. Lo stile di vita sano e completato con esercizio fisico regolare sembrano i fattori maggiori per proteggersi da complicanze legate all’obesità, che a sua volta è un importante fattore di rischio per il tumore mammario. La prevenzione ha ancora una volta ragione.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Sebastiani F et al. J Breast Cancer. 2016; 19:283-291.
Neuhouser ML et al. JAMA Oncol. 2015; 1:611-621.
White AJ et al. Cancer. 2015;121:3700-3708.
Munsell MF et al. Epidemiol Rev. 2014;36:114-136.
Amadou A et al. Obes Rev. 2013; 14:665-678.
Pierobon M et al. Breast Cancer Res Treat. 2013;137:307.
Yang XR et al. J Natl Cancer Inst. 2011; 103:250-263.
Harris HR et al. J Natl Cancer Inst. 2011; 103:273-278.
Renehan AG et al. Lancet. 2008; 371:569-578.
Michels KB et al. Arch Intern Med. 2006;166:2395-2402.
Lahmann PH et al. Int J Cancer. 2004; 111:762-771.
Enger SM et al. Cancer Epid Biomark Prev. 2000;9:681.