mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#MEDICINANATURALELeucemia: da un'erba...

Leucemia: da un’erba di giardino, il principio attivo che fa “piazza pulita”

I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno scoperto come trasformare un composto di un comune fiore selvatico chiamato Feverfew (Partenio; Tanacetum parthenium) in un nuovo trattamento per il cancro. Il team ha trovato un modo per estrarre la sostanza presente in natura, chiamata partenolide, dalle foglie della pianta e modificarla in modo da poter distruggere le cellule di leucemia linfatica cronica (CLL). Feverfew è un’erba dall’odore intenso, simile alla camomilla, che cresce su strade, terre desolate e giardini dell’Europa. È un’erba medica tradizionale che risale agli antichi greci e ai primi erboristi europei, comunemente venduta nei negozi di alimenti naturali (sottoforma di integratore) come rimedio per vari disturbi. Come suggerisce il nome, è stato utilizzato principalmente come trattamento per la febbre, ma altri disturbi che è stato usato per trattare includono psoriasi, dermatiti, allergie, artrite, asma, artrite reumatoide, mal di denti, punture di insetti, mal d’orecchi, acufeni, nausea, vertigini , problemi digestivi infertilità e con le mestruazioni. Un effetto molto forte della febbre è sull’emicrania. Ora è ampiamente coltivato in grandi regioni del mondo e la sua importanza come agente medicinale sta crescendo in modo significativo, più ricercatori riferiscono sui suoi effetti terapeutici.

Il partenio contiene una vasta gamma di sostanze naturali, ma gli agenti attivi includono uno o più lattoni sesquiterpenici, chiamati partenolidi. Le proprietà anticancro del composto partenolide sono state identificate dagli scienziati diversi anni fa. Sebbene sia disponibile in commercio, è costoso e presenta scarse proprietà simili a farmaci, il che significa che non è andato oltre la ricerca di base. Il Dott. John Fossey, della Birmingham University School of Chemistry, ha dichiarato: “Questa ricerca è importante non solo perché abbiamo mostrato un modo di produrre partenolide che potrebbe renderlo molto più accessibile ai ricercatori, ma anche perché siamo stati in grado di migliorare le sue proprietà “simili a farmaci” per uccidere le cellule tumorali. È una chiara dimostrazione che il partenolide ha il potenziale per progredire ed uscire dal laboratorio per essere applicato alla clinica”. La CLL è la forma più comune di leucemia negli adulti, con oltre 3.000 persone diagnosticate ogni anno in Inghilterra. Il suo decorso clinico è variabile e va da una malattia indolente stabile che non richiede trattamento a una malattia in rapido progressione (crisi blastica) che richiede un intervento immediato.

I tassi di risposta dei pazienti al trattamento dipendono fortemente dai cambiamenti genetici, compresi quelli che interrompono i geni di risposta al danno del DNA (DDR) ATM e p53. I tumori che hanno o sviluppano un difetto DDR sono refrattari agli agenti chemioterapici perché non possono indurre l’apoptosi (morte cellulare programmata) in risposta al danno al DNA causato dalla terapia. Ciò significa che questi tumori non possono essere trattati con le solite chemioterapie dannose per il DNA. Inoltre, la maggior parte dei pazienti con CLL sono anziani, ha più di 60 o 70 anni e spesso ha altre malattie che controindicano l’uso di approcci chemioterapici aggressivi. Ciò evidenzia la necessità di sviluppare terapie alternative, ovvero meno aggressive, per il trattamento del CLL. Ora, il Dr. Fossey ed il suo team non solo hanno sviluppato un modo per produrre il composto direttamente dal Feverfew, ma lo hanno anche modificato per produrre vari composti che sono efficaci nell’uccidere le cellule tumorali in laboratorio. Le proprietà che possiedono questi composti, come biodisponibilità, solubilità, ecc. mostrano molte più promesse come farmaci candidati per l’uso in clinica, rispetto al composto di partenza.

I ricercatori hanno usato metodi sia consolidati che modificati per preparare derivati del partenolide aggiungendo ammine primarie o secondarie al composto. Le proprietà farmacologiche di questi derivati sono state calcolate e quindi selezionate per l’attività anti-leucemica contro la linea cellulare leucmica refrattaria MEC1. Una cascata di screening ha identificato i composti più attivi e le loro proprietà, il che ha portato all’identificazione di un nuovo composto con buona attività anti-CLL e minori inconvenienti rispetto ad alcuni dei principali composti riportati in letteratura. Il composto ha anche funzionato contro le malattie resistenti ai farmaci. Il composto sembra uccidere le cellule tumorali aumentando i livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Queste molecole di ROS instabili sono già presenti ad alti livelli nelle cellule tumorali, ma il partenolide aumenta questi livelli a un punto critico, il che porta alla morte delle cellule tumorali. Gruppi di ricercatori hanno identificato i meccanismi con cui questo succede, scoprendo che il partenolide sequestra alcune molecole antiossidanti cellulari (GSH, tioredoxina, Hsp72) rendendole inattive.

Altri gruppi di ricerca, hanno anche sviluppato derivati funzionali diversi (ditio-carbammati, dimetilamino-derivati) che hanno dimostrato di poter interferire con il rinnovo della malattia, uccidendo le cellule staminali leucemiche. I protocolli del team per la sintesi completa, l’estrazione e la trasformazione del partenolide ottenuto dal feverfew sono descritti nella rivista MedChemComm.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Darwish NHE, Sudha TH et al. Molecules 2019 Jun 3; 24(11).

Ding Y et al. J Enz Inhib Med Chem. 2018; 33(1):1376-1391.

Flores-Lopez G et al. J Cell Mol Med. 2018; 22(10):4899-12.

Alwaseem H et al. Bioorg Med Chem. 2018; 26(7):1365-73.

Shin M et al. ACS Omega. 2017 Oct 31; 2(10):7267-7274.

Yang Z et al. Eur J Med Chem. 2017 Feb 15; 127:296-304.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.