mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#LAVOROConnessione pesticidi -...

Connessione pesticidi – SLA: indagini aggiornate sulle esposizioni professionali

La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerative su base ereditaria, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome dej giocatore di baseball), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni. Colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali (corteccia cerebrale), sia periferici (tronco encefalico e midollo spinale). I motoneuroni popolano la base del cervello e si allineano lungo la colonna vertebrale. Queste cellule hanno la forma di una mano con un palmo e le dita protese, prendono il segnale e lo pulsano lungo il braccio lungo, chiamato assone, per “toccare” le fibre muscolari. Il segnale dice al muscolo di flettersi o rilassarsi, ma, nel caso di pazienti con SLA, l’assone si divide e si ramifica in modo anomalo. Senza collegarsi al bersaglio, l’assone può ridursi. Il messaggio è perso, così come la capacità di controllare i muscoli. Circa il 5-10% dei casi di SLA sono ereditati, con circa un terzo di tali casi derivanti da una mutazione in un gene chiamato C9orf72.

Altre proteine la cui mutazione o disregolazione è coinvolta nella patogenesi della SLA sono TDP-43 e FUS.Tuttavia, per il restante 90-95% dei casi di SLA, non è possibile identificare alcun chiaro fattore di rischio per la malattia. Sono stati invocati come fattore di rischio anche il tabagismo, l’esposizione a certi metalli pesanti ed i traumi cranici. Tre anni fa, la Dr.ssa Eva L. Feldman, dell’Università del Michigan e colleghi suggerirono che l’esposizione ai pesticidi, in particolare pesticidi organoclorurati (OCP) come dicloro-difenil-tricloroetano (DDT), metossiclor ed esaclorobenzene – potesse aumentare il rischio di una persona di sviluppare SLA. I pesticidi sono sostanze chimiche utilizzate per proteggere le colture e il bestiame dai parassiti, inclusi agenti patogeni, insetti e animali, che potrebbero danneggiarli o distruggerli. Il DDT è una forma di OCP ampiamente utilizzata in agricoltura a partire dagli anni ’40, nonché per proteggere le popolazioni civili e militari contro la malaria, il tifo e altre malattie trasmesse dagli insetti.

Tuttavia, l’agenzia americana EPA ne ha bandito l’uso globale definitivamente nel 1972, a causa della sua tossicità cronica da accumulo (non biodegradabile nel terreno) e dal suo potenziale mutageno sia negli animali che negli esseri umani. Eppure, è riportato che nonostante questo provvedimento legislativo, l’uso del DDT in forma illegale è continuato per almeno altri 10 o 15 anni, in nazioni sparse un pò per tutto il globo. Per il loro studio, i ricercatori hanno arruolato 156 pazienti con SLA e 128 controlli senza la malattia. I dati completi sull’esposizione professionale e residenziale ai pesticidi (inclusi OCP, policloro-bifenili (PCB) e ritardanti di fiamma BFR) e la presenza di sostanze inquinanti nel corpo sono stati raccolti per 101 pazienti con SLA e 110 controlli attraverso indagini e prelievi di sangue. I ricercatori hanno scoperto che sia la presenza di pesticidi nel sangue che l’esposizione domestica e professionale era associata ad un aumentato rischio di SLA; e questa associazione era particolarmente forte per l’esposizione agli OCP.

Dopo aver considerato possibili fattori confondenti, tra cui età, sesso, livello di istruzione, stato di fumatore e informazioni sui fattori di rischio occupazionali, il team ha scoperto che il legame tra esposizione ai pesticidi e aumento del rischio di SLA è rimasto. Commentando i loro risultati, gli autori affermano che esistono perciò classi di sostanze inquinanti che aumentano la probabilità di SLA e quindi sono fattori di rischio modificabili della malattia, poiché i fattori ambientali che influenzano la suscettibilità, l’innesco e la progressione della SLA rimangono in gran parte sconosciuti. Delle recensioni molto recenti hanno confermato che l’esposizione a pesticidi OCP, agenti organo-fosforici ed anche metalli (saldatori, metallurgi, siderurgi, fabbri) causa un significativo aumento di rischio di sviluppare la SLA. In questo caso non si tratterebbe di un meccanismo genetico, ma di lesione cronica dei motoneuroni per costante esposizione all’agente tossico, che farebbe sviluppare la malattia dopo l’uccisione di buona parte di questi.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mostafalou S et al. Toxicology. 2018 Nov 1; 409:44-52.

Gunnarsson LG, Bodin L. Int J Env Res Pub Health 2018 Oct 26; 15(11).

Su FC, Goutman SA et al. JAMA Neurol. 2016; 73(7):803.

Bozzoni V et al. Funct Neurol. 2016 Jan-Mar; 31(1):7-19.

Yu Y, Su FC et al. PLoS One. 2014 Jun 30; 9(6):e101186.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.