Oltre il 10% degli americani di età superiore ai 60 anni manifesta dolore al ginocchio correlato all’osteoartrite, la malattia più comune dell’articolazione del ginocchio. L’osteoartrosi del ginocchio causa dolore, limitazione dell’attività, disabilità fisica, ridotta qualità della vita correlata alla salute e mortalità in eccesso rispetto alla popolazione generale. Il dolore viene generalmente trattato con antidolorifici da banco, farmaci antinfiammatori, iniezioni di steroidi locali e talvolta chirurgia. Al momento non ci sono farmaci approvati per trattare la causa sottostante della condizione, che risulta dalla rottura della cartilagine articolare che copre le ossa lunghe a causa di aumento dell’età, lesioni / abuso, obesità, genetica e / o infiammazione locale. Gestione del dolore a parte, sono stati tentati approcci di ricostruzione attraverso infiltrazioni articolari con acido ialuronico e pappa piastrinica. Quest’ultima, si avvantaggia della ricchezza delle piastrine in fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF). E’ lo stresso fattore di crescita deputato all’ispessimento delle pareti arteriose in caso di ipertensione o della crescita di capillari interno a vari tipi di lesione. Il beneficio della pappa piastrinica è dimostrato ma non sembra permanente, in accordo a ricerche cliniche.
Una nuova terapia sperimentale con un diverso fattore di crescita, tuttavia, sembra prevenire un peggioramento dell’osteoartrosi aumentando lo spessore della cartilagine nell’articolazione del ginocchio e prevenendo ulteriori perdite, secondo i risultati di un primo studio clinico pubblicato sul Journal of American Medical Associazione. Lo studio, condotto da Marc Hochberg, MD, MPH, professore di Medicina presso la University of Maryland School of Medicine, ha coinvolto 549 volontari con osteoartrite al ginocchio che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere iniezioni del farmaco Sprifermin, il fattore di crescita 18 dei fibroblasti umani ricombinante (rFGF-18), a una dose bassa di 30 microgrammi (μg) o una dose elevata di 100μg, una o due volte l’anno, oppure assegnato per ottenere iniezioni di placebo. I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno ricevuto una dose di 100μg due volte o una volta all’anno hanno avuto un guadagno statisticamente significativo ma lieve nello spessore della cartilagine articolare dopo due anni, come misurato con la risonanza magnetica quantitativa (MRI), un guadagno di 0,03 o 0,02 millimetri rispetto al gruppo placebo che ha perso 0,02 mm di cartilagine durante il periodo di due anni.
Quelli a cui venivano somministrate dosi più piccole avevano guadagni minori nella cartilagine; in effetti, i guadagni nei gruppi a dose più bassa non sono stati considerati statisticamente o clinicamente significativi. I pazienti trattati con la dose più alta di Sprifermin, tuttavia, non hanno riscontrato alcun miglioramento significativo nei loro sintomi di artrite – inclusi dolore, rigidità e disfunzione fisica come difficoltà di deambulazione – rispetto a quelli a cui è stata somministrata la dose più bassa o a quelli che hanno ricevuto iniezioni di placebo. Mentre l’aumento dello spessore della cartilagine è un segno positivo, a questo punto non si sa se abbia qualche significato clinico. Non è noto se coloro che sperimentano un aumento dello spessore della cartilagine nel tempo saranno in grado di evitare o ritardare l’intervento di sostituzione del ginocchio. Mentre le iniezioni sono state interrotte dopo 18 mesi, le analisi hanno dimostrato che la differenza tra i gruppi che hanno ricevuto la dose più alta di Sprifermin e placebo è persistita fino a tre anni. Lo studio è stato progettato per continuare per un totale di cinque anni e sono pianificate analisi future dell’intero set di dati di prova.
In una più recente analisi post-hoc dei dati, il Dr. Hochberg e i suoi colleghi hanno valutato un sottogruppo di pazienti con osteoartrite con dolore severo e spazio articolare stretto nel ginocchio che erano a maggior rischio di progressione della malattia; hanno scoperto che quelli nel gruppo che hanno ricevuto Sprifermin 100µg ogni sei mesi hanno registrato miglioramenti significativi nei sintomi dell’artrite 18 mesi dopo l’ultima iniezione rispetto a quelli che hanno ricevuto iniezioni di placebo. Gli effetti collaterali associati all’uso di sprifermin erano principalmente lievi o moderati e consistevano principalmente in reazioni infiammatorie acute (dolore, arrossamento, gonfiore) nel sito delle iniezioni. Lo studio è stato finanziato da Merck KGaA, produttore dello Sprifermin, con sede a Darmstadt, in Germania. Albert E. Reece, MD, PhD, MBA, Professore Emerito e Decano del Dipartimento, University of Maryland School of Medicine di Baltimora, ha commentato: “Questi risultati supportano ulteriori indagini sullo Sprifermin come potenziale trattamento per l’artrosi per sia la modifica della struttura che il sollievo dei sintomi per le popolazioni di pazienti ad alto rischio: trovare una terapia efficace in grado di trattare la causa di comuni condizioni di dolore cronico come l’osteoartrite sarebbe un risultato rivoluzionario”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Hochberg MC et al. JAMA. 2019 Oct 8; 322(14):1360-1370.<
Zhang W et al. Front Endocrinol (Lausanne). 2019 Jul 2; 10:431.
Chen TM, Chen YH et al. Chin J Physiol. 2019; 62(1):2-10.