lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#BENESSEREAsma e meccanismi:...

Asma e meccanismi: quando è infantile con la dopamina, da adulto con l’adrenalina

L’asma è una condizione in cui le vie respiratorie si infiammano e si restringono di volta in volta, limitando il flusso d’aria a vari gradi. Questo fenomeno si chiama broncospasmo e il paziente si lamenta di respiro sibilante, senso di oppressione al petto, mancanza di respiro e tosse. Tra un episodio e l’altro, il paziente è tipicamente normale. L’asma non è solo angosciante e limitante rispetto all’attività fisica, ma può mettere in pericolo la vita se le vie aeree si restringono così tanto da chiudersi quasi completamente. In molti casi, possono essere identificati e gestiti fattori scatenanti ambientali come peli di animali domestici o parti del corpo di insetti, insieme a farmaci per alleviare il broncospasmo. Tuttavia, non esiste una cura e l’asma continua ad essere una delle malattie infantili più comuni. Un nuovo studio su un modello murino di asma mostra che le cellule nervose che producono dopamina, un neurotrasmettitore, segnalano alle cellule T nel corpo di promuovere l’infiammazione a causa di reazioni allergiche nei polmoni durante l’infanzia ma non nei topi adulti. Lo studio, pubblicato sulla rivista Immunity questo 19 Novembre, potrebbe spiegare perché i bambini sono più inclini all’asma rispetto agli adulti e potrebbe anche aiutare a sviluppare nuovi metodi per curare questa malattia.

L’attuale studio è stato progettato per esplorare il coinvolgimento del sistema nervoso nell’asma infantile. I ricercatori sospettavano questo scenario perché è noto che il sistema nervoso si sviluppa anche dopo la nascita del bambino, e quindi a età diverse, il sistema nervoso può reagire o influenzare l’infiammazione all’interno dei tessuti in modo diverso. Per esplorare le connessioni nervose-infiammatorie, i ricercatori hanno studiato i tipi di neuroni nel sistema nervoso in via di sviluppo, nei topi con asma ad esordio precoce. Hanno scoperto che immediatamente dopo la nascita, i nervi simpatici che forniscono il polmone del topo sono per lo più dopaminergici. Tuttavia, quando i topi maturano negli adulti, questi stessi nervi iniziano a produrre noradrenalina. Hanno quindi confrontato il tessuto polmonare e il tessuto dai linfonodi, recuperati da bambini di età compresa tra 0 e 13 anni, nonché da adulti di età compresa tra 40 e 65 anni. Hanno trovato lo stesso tipo di innervazione. Successivamente, hanno esaminato il destino di questa dopamina rilasciata dalle fibre nervose simpatiche. Hanno scoperto che questa molecola era legata ai recettori della dopamina sulle cellule T helper che trasportavano l’antigene CD4.

Ciò ha comportato un aumento della differenziazione di queste cellule in cellule helper T di tipo 2 (Th2) che promuovono l’infiammazione polmonare, peggiorando i cambiamenti asmatici. Negli adulti, non vi è stato alcun effetto simile, probabilmente perché a questa età i nervi producevano noradrenalina. Gli scienziati hanno scoperto che quando i topi appena nati erano esposti ad allergeni, si verificava la segnalazione DRD4 dopaminergica, migliorando i cambiamenti infiammatori mediati dalle cellule Th2 nel tessuto polmonare. Ciò è stato mostrato sotto forma di aumento della produzione di muco all’interno delle vie aeree, che erano iper-reattive agli allergeni e ai segnali infiammatori. Questi cambiamenti non sono stati osservati, o erano molto meno significativi, quando i topi adulti sono stati studiati nella stessa situazione di esposizione. Gli scienziati hanno concluso che la via di segnalazione della dopamina-DRD4 collega i nervi simpatici ai linfociti Th CD4+ all’interno del tessuto polmonare, aggravando l’infiammazione allergica nella prima infanzia. Il vantaggio di questo percorso a questa età potrebbe essere che la risposta infiammatoria attiva provoca il rilascio di altri fattori di crescita, che consente al tessuto polmonare di ripararsi dopo l’infezione.

Questa funzione è molto importante per un tessuto immaturo che può essere facilmente infettato. Lo studio è anche importante in quanto mostra che topi e umani sono simili nel modo in cui le fibre dopaminergiche forniscono il tessuto polmonare precoce e in che modo le cellule T rispondono alla dopamina. Inoltre, questo è il primo studio che rivela un contributo della comunicazione delle cellule nervose-T correlata all’età alla suscettibilità allo sviluppo dell’asma nei bambini piccoli. Comprendere come viene causata la malattia nei bambini piccoli aiuterà a identificare nuove aree che possono essere mirate per prevenire lo sviluppo dell’asma nella prima infanzia – un evento molto comune. Quando si tratta di utilizzare questi risultati per trattare o prevenire l’asma nella prima infanzia, i ricercatori avvertono che il blocco totale del sistema di segnalazione dopamina-DRD4 è un’idea mal concepita. Molti ricercatori hanno dimostrato che tali interventi non mirati si traducono in effetti fuori bersaglio che possono essere molto gravi. Il team ora vuole scoprire quali molecole in questa via possono essere modulate o inibite dai farmaci al fine di disabilitare la via dopamina-DRD4 quando diventa iperattiva all’esposizione a un allergene.

Vogliono anche scoprire se questo percorso, che cambia con l’età, è in qualche modo correlato alla progressione dell’asma dall’infanzia alla vita adulta. Tali studi dettagliati possono mostrare biomarkers che individuano specificamente l’asma allergico nei bambini e aiutano a prevedere il decorso e la gravità della malattia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Yoo JM, Park ES, Kim MR et al. Lipids 2013 Apr; 48(4):383-93. 

Gong S, Li J, Ma L et al. FEBS J. 2013 Dec; 280(23):6262-73.

Nakagome K et al. J Immunol. 2011 May 15; 186(10):5975-82.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.