lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
HomeMALATTIE CARDIOVASCOLARIMalattie cerebrovascolari, documento...

Malattie cerebrovascolari, documento sulla prevenzione dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari

Le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità a livello mondiale oltre a essere responsabili di circa un decimo degli anni persi per morte prematura o disabilità. Sono anche responsabili di un considerevole carico sociale (burden) per il paziente e i familiari che lo assistono. Con l’invecchiamento della popolazione si prevede nel tempo un incremento sia dell’incidenza totale dell’ictus, che è la manifestazione clinica di gran lunga più frequente tra le malattie cerebrovascolari, sia del carico sociale conseguente alla disabilità post ictus.

Alle malattie cerebrovascolari è dedicato il documento Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita prodotto dai lavori dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto volontario finalizzato al contrasto delle patologie cardio e cerebrovascolari sottoscritto tra Ministero della salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore.

Il documento è stato redatto, sulla base delle indicazioni del Comitato esecutivo dell’Alleanza e in coerenza con i Piani e i Programmi nazionali attualmente disponibili (Piano Nazionale della Prevenzione, Piano Nazionale Cronicità, Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”), dal Gruppo di lavoro sulle malattie cerebrovascolari, costituito nell’ambito dell’Alleanza.

Si tratta di un testo di carattere scientifico ed evidenced based, che affronta la tematica della prevenzione delle malattie cerebrovascolari, con particolare riferimento all’ictus. Il documento focalizza l’attenzione sugli elementi cardine della prevenzione primaria quali il contrasto ai principali fattori di rischio e la promozione di stili di vita salutari, andando a considerare gli aspetti peculiari delle diverse età e del periodo della gravidanza. Vengono inoltre illustrati i principali aspetti della prevenzione delle recidive di malattia vascolare cerebrale.
Il testo è funzionale anche alla successiva predisposizione, da parte del Gruppo di lavoro, di materiali di natura informativa e divulgativa per il cittadino, con la finalità di favorire la prevenzione delle malattie cerebrovascolari attraverso la sensibilizzazione sul controllo dei fattori di rischio, la promozione dell’adozione di comportamenti e stili di vita salutari e la crescita dell’empowerment individuale e dell’engagement dei pazienti e delle loro famiglie.

leggi la pubblicazione

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.