Dalla plastica ai pesticidi, sembra che ogni settimana fornisca nuove notizie sui pericoli degli interferenti endocrini (EDC), sostanze chimiche nell’ambiente che alterano gli ormoni del corpo e possono portare a problemi riproduttivi, di sviluppo, neurologici e immunitari e al cancro. La regolamentazione del settore e la scelta dei singoli consumatori possono ridurre l’esposizione a tali sostanze chimiche, ma esistono poche opzioni per contrastare i danni che si sono già verificati. Sono rappresentati nella maggior parte degli strumenti e oggetti di plastica quotidiani conosciuti dall’uomo. Ora una nuova ricerca condotta sui worm suggerisce un percorso per cambiarlo. Un antiossidante naturale noto come Coenzima Q o CoQ10, ha invertito la maggior parte dei danni riproduttivi causati dall’esposizione al plastificante BPA (bisfenolo A) nei vermi di Caenorhabditis elegans, secondo uno studio condotto dal laboratorio di Monica Colaiácovo, professoressa di genetica nell’Istituto Blavatnik presso la Harvard Medical School. I risultati, pubblicati il 6 febbraio sulla rivista Genetics, forniscono la prima prova che almeno alcuni danni alla fertilità indotti da BPA possono essere annullati.
Il CoQ10 è prodotto dall’organismo e può essere trovato in molti alimenti, in particolare carne e pesce. È anche disponibile in integratori alimentari da banco, ma quelli non sono né regolamentati né approvati dalla FDA per alcuna condizione di salute. Sebbene il CoQ10 sia già raccomandato in alcune cliniche della fertilità negli Stati Uniti e in Canada, il team di ricerca avverte che i loro risultati devono essere replicati in ulteriori studi sugli animali e in studi clinici sull’uomo prima che il coenzima venga prescritto per il danno da fertilità indotto da BPA. Monica Colaiácovo, autrice senior dello studio, ha commentato: “I prodotti chimici sono così diffusi nel nostro ambiente che è stato fondamentale concentrarci innanzitutto sull’identificazione di quelli tossici e su come possono influenzare la salute riproduttiva umana. Ora, mentre continuiamo a controllare e studiare come le sostanze chimiche influenzano la salute riproduttiva, possiamo anche porre la prossima domanda davvero importante: dato che siamo tutti esposti, come possiamo mitigare quegli effetti al fine di migliorare la fertilità e avere nascite più sane?”
Il laboratorio di Colaiácovo ha documentato le ripercussioni riproduttive di molti prodotti chimici ambientali nei vermi, incluso il BPA. Quando il lavoro svolto dal suo laboratorio e altri ha suggerito che il BPA ostacola in parte la salute riproduttiva causando danni ossidativi, aveva senso guardare agli antiossidanti per aiuto. Il team ha iniziato con CoQ10 perché è prontamente disponibile nei negozi, economico e relativamente sicuro, quindi se si dimostrasse efficace nei modelli animali, sarebbe ben posizionato per i test nelle persone. La Kaneka Corporation, un’azienda chimica internazionale, ha fornito il composto per lo studio. I ricercatori hanno esposto gruppi di vermi di C. elegans al BPA, CoQ10 e un solvente chiamato DMSO, da solo e in varie combinazioni. I tempi delle esposizioni a BPA e CoQ10 sono stati progettati per approssimare quelli nell’uomo e i livelli di BPA rilevati all’interno dei vermi erano proporzionali alle quantità riscontrate nella popolazione umana generale. Il C. elegans ha dimostrato di essere un utile organismo modello per lo studio di innumerevoli aspetti della biologia di base.
I ricercatori hanno scoperto che il CoQ10 ha migliorato o invertito diversi tipi di danni causati dal BPA. I vermi trattati con l’antiossidante presentavano tassi più bassi di morte delle cellule uovo, meno rotture del DNA a doppio filamento e meno anomalie cromosomiche durante la divisione delle cellule uovo e livelli più bassi di stress ossidativo nelle cellule uovo. Gli embrioni iniziali presentavano anche meno casi di numeri anomali di cromosomi e altri difetti. Nell’uomo, questi tipi di anomalie possono portare a infertilità, aborto spontaneo e difetti alla nascita. CoQ10 ha salvato molti dei difetti segnalati in precedenza e i ricercatori sono entusiasti che un problema grave come un problema ambientale specifico possa essere affrontato con una soluzione semplice. Molte delle anomalie riproduttive causate dall’esposizione alle tossine ambientali osservate nei vermi sono presenti anche nei mammiferi dai topi ai primati, aumentando la speranza che i risultati del CoQ10 si traducano allo stesso modo.
L’anno scorso un gruppo indipendente di ricercatori della Adnan Menderes University in Turchia, aveva testato l’effetto protettivo del CoQ10 nel testicolo di topo esposto al BPA per 14 giorni. Analogamente il trattamento con solo BPA ha aumentato i markers di stress ossidativo (MDA, glutatione ossidato, SOD plasmatica) e ha dilatato il diametro dei tubuli seminiferi, mentre il trattamento simultaneo BPA + 10mg/kg di CoQ10 è risultato protettivo. Tuttavia, secondo gli autori, le persone non dovrebbero correre fuori e iniziare a prendere CoQ10 come agente anti-BPA senza consultare un medico. Innanzitutto, i ricercatori hanno usato il CoQ10 di qualità “molto pura”, mentre gli integratori acquistati in negozio variano nel contenuto di CoQ10 e non contengono sempre gli importi indicati sulle etichette, come hanno scoperto analisi precedenti. Seconda cosa, non è stato ancora condotto alcun trial clinico a riguardo mancano dati concreti dell’efficacia in vivo.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Hornos Carneiro MF et al. Genetics. 2020 Feb; 214(2):381-95.
Güleş Ö et al. Toxicol Ind Health. 2019 Jul; 35(7):466-481.
Kalender S et al. Pak J Pharm Sci. 2019 May; 32(3):1043-1047.