Negli ultimi decenni, c’è stato un sostanziale aumento del numero di diabetici in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il numero totale di diabetici è passato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014, con l’8,5% degli adulti, di età pari o superiore a 18 anni con diagnosi di diabete nel 2014. La ramificazione di questo aumento è stata un aumento esponenziale delle spese sociali ed economiche per i pazienti, le loro famiglie e la comunità circostante a causa del costo diretto dei trattamenti e del costo cumulativo indiretto della perdita di lavoro e salari. Quando la maggior parte delle persone pensa al diabete, pensa ai livelli di zucchero e non è consapevole degli effetti che ha sugli organi del corpo, compresi gli occhi. Ad esempio, la perdita nei vasi sanguigni della retina nella parte posteriore dell’occhio può compromettere la vista. Se la perdita è grave o può verificarsi un danno permanente prolungato alla vista. Molti pazienti non saranno consapevoli di avere il diabete fino a quando non saranno diagnosticati con retinopatia diabetica e/o maculopatia durante un esame oculare completo.
A seguito di ciò, il diabete può essere diagnosticato e il paziente viene indirizzato a un endocrinologo o al loro primario per la consultazione. La diagnosi precoce è essenziale per proteggere la vista, nonché la funzione e la salute di altri organi corporei. Se la retinopatia diabetica non viene monitorata correttamente, può causare un grande punto cieco o persino la cecità. Nei casi più gravi, la crescita di nuovi vasi anomali può danneggiare la retina e portare al distacco della retina e alla compromissione della vista permanente. Ecco perché i regolari controlli oculistici sono fondamentali e possono salvare la vista. Il controllo della glicemia è fondamentale per la prevenzione del danno nei pazienti con diabete. Un semplice esame del sangue, chiamato test dell’emoglobina A1c (HbA1c), viene eseguito trimestralmente per misurare i livelli medi di zucchero nel sangue in determinati periodi di tempo e determinare se è necessario un aggiustamento del farmaco. Tuttavia, ci sono altri passaggi critici che possono essere adottati dai diabetici per prevenire la perdita della vista, insufficienza renale e neuropatia periferica. Questi includono:
1. Astenersi dal fumare. Tutti i ricercatori concordano fortemente sul fatto che i diabetici che fumano hanno molte più probabilità di sperimentare retinopatia diabetica e maculopatia. Aneddoticamente, la maggior parte degli oftalmologi ritiene che il fumo possa aumentare di 10 volte il rischio di malattie oculari diabetiche.
2. Controllo della pressione sanguigna. Mantenere l’ipertensione ben controllata con una pressione arteriosa ideale inferiore a 130/75 mmHg. Avere sia l’ipertensione che il diabete comporta un aumento del 70% del rischio di sviluppare malattie dell’occhio diabetico. L’ipertensione ben controllata riduce significativamente sia il rischio che l’estensione della retinopatia diabetica e della maculopatia.
3. Trattamento dell’iperlipidemia. Elevati livelli sierici di colesterolo e trigliceridi raddoppiano l’incidenza della malattia dell’occhio diabetico. Fortunatamente, i diabetici trattati con statine (ovvero gli inibitori della HMG-CoA reduttasi) mostrano un tasso di incidenza notevolmente ridotto della retinopatia diabetica.
4. Trattamento dell’anemia. Esistono ampie prove del legame tra diabete e aumento del rischio di anemia. L’anemia è un noto fattore di rischio per lo sviluppo della malattia dell’occhio diabetico, nonché un fattore di rischio per il deterioramento della retinopatia diabetica.
5. Trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno. L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è caratterizzata da ostruzioni intermittenti delle vie aeree superiori con conseguente desaturazione del sangue. Non sorprende che l’OSA sia stato anche associato a una maggiore incidenza di malattia dell’occhio diabetico.
Di questi cinque passaggi, astenersi dal fumare è spesso il più critico nel ridurre il rischio di complicanze diabetiche. La morbilità e la mortalità da diabete e le sue complicanze hanno un impatto brutale sul paziente, sui familiari e sulla società. Il controllo coscienzioso della glicemia e della pressione, l’astenersi dai prodotti del tabacco e la ricerca di cure per condizioni mediche, che possono complicare la progressione della malattia, potrebbero non impedire l’aumento del numero di diabetici in tutto il mondo, ma può avere un profondo impatto sul miglioramento della vista e qualità della vita per i pazienti con diabete.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
De Clerck EE et al., Webers CAB. Acta Ophthalmol. 2020 Feb 3.
Sörensen BM, van der Heide FC et al. Microcirculation 2020 Jan 29.
Faraji M, Kangari H et al. Clin Optom (Auckl). 2020 Jan 10; 12:1-7.