Il mercurio è un metallo esistente in 3 forme: metallico, organico e inorganico. La maggior parte delle forme di mercurio presenti nell’ambiente sono mercurio metallico e mercurio inorganico. Il mercurio nell’atmosfera non è solubile in acqua. Anche sotto la pioggia, si scioglie solo in una piccola quantità e rimane nell’atmosfera, ma viene infine ossidato in mercurio bivalente per reazione con agenti ossidanti atmosferici come ossigeno, ozono e cloro. Il mercurio divalente è solubile in acqua, stabilizzando in acqua e dall’atmosfera nel terreno a causa delle precipitazioni. Il mercurio elementare e inorganico viene depositato in bacini idrografici o in acque dirette. Questo mercurio esposto è ben noto per il suo effetto tossico sul sistema nervoso centrale e può anche danneggiare il sistema cardiovascolare tramite la pressione sanguigna, effetti parasimpatici e simpatici, effetti sul sistema nervoso autonomo e sulla frequenza cardiaca. Di solito, le vecchie miniere di metallo non sono state adeguatamente trattate dallo sviluppo, inquinando il suolo e i fiumi circostanti e i metalli pesanti si stanno concentrando nelle aree coltivate. Inoltre, poiché i componenti di metalli pesanti contenuti nella miniera di rifiuti e negli scarti di miniera generati durante il processo di estrazione del minerale vengono accumulati nel terreno circostante per lungo tempo, si verifica inquinamento nei terreni agricoli circostanti.
Pertanto, si presume che i residui dei residenti nell’area della miniera vengano esposti a metalli pesanti a causa delle colture del suolo e dell’acqua potabile. In Korea vi sono molte miniere esauste ed abbandonate che presentano questo problema. Ecco perché un team del Korean College of Medicine, Dong-A University, ha studiato gli effetti di questa contaminazione con la prevalenza di ipertensione nelle popolazioni rurali che vivono nelle aree intorno alle miniere esauste. Il team ha raccolto dati di più di 7500 persone da 6 diverse province. Per aumentare l’affidabilità della presenza dei soggetti di ipertensione, sono state utilizzate misurazioni della pressione sanguigna, interviste e anamnesi di ipertensione. I dati raccolti hanno fatto vedere che la presenza di mercurio nell’acqua potabile era decisamente più alta dei limiti ammessi per la salute. La differenza nella concentrazione di mercurio nel sangue in base alle caratteristiche dei residenti, ha mostrato un livello di mercurio nel sangue più elevato nei maschi che nelle femmine. La differenza nella concentrazione di mercurio per età era statisticamente significativa e mostrava una concentrazione di mercurio più elevata all’età di un gruppo di meno di 65 anni. Nel caso del bere, alte concentrazioni di mercurio sono state trovate nei bevitori a vita.
In conseguenza dell’associazione tra la caratteristica generale e la concentrazione di mercurio, c’erano differenze di età, sesso, fumo, consumo di alcol e livelli di reddito. Inoltre, in questo studio, i livelli di mercurio nel sangue erano più alti nel gruppo a più alto reddito, ovvero maggiore era l’indice di massa corporea (BMI) maggiore è il mercurio nel sangue. Questo studio ha anche mostrato risultati elevati nel gruppo a più alto reddito, suggerendo che la concentrazione di mercurio è aumentata a causa dell’influenza del BMI e del grasso. Il mercurio e i suoi derivati organici, infatti, sono molto solubili nei grassi. In questo studio, c’era una significativa correlazione tra mercurio e pressione sanguigna e la prevalenza di ipertensione era elevata nel gruppo con alta concentrazione di mercurio nel sangue. Esistono diverse ipotesi sul meccanismo dell’effetto della concentrazione di mercurio sulla pressione sanguigna. Uno è che il mercurio provoca lesioni dirette dei vasi sanguigni; un altro meccanismo noto di questo è attribuito a un potenziamento della perossidazione lipidica, poiché il mercurio genera radicali liberi (ROS), riduce la capacità antiossidante legandosi ai gruppi sulfidrilici e contrasta l’effetto antiossidante del selenio. I ricercatori, quindi, hanno stimato che i residenti nelle miniere di metallo abbandonate abbiano effetti cronici, diretti o indiretti da parte del mercurio derivato dalle miniere di metallo abbandonate.
Pertanto, si ritiene che il verificarsi di ipertensione nei residenti intorno alle miniere abbandonate è probabile che aumenti a causa dell’influenza del mercurio sulle lesioni da aterosclerosi. Inoltre, la maggior parte delle miniere di metallo abbandonate si trova in una zona suburbana che non riceve molta assistenza sanitaria, c’è un’alta probabilità che il controllo della pressione arteriosa nei pazienti ipertesi non venga eseguito correttamente. Questo porta a malattia cardiovascolare causata da ipertensione non controllata. Sebbene la relazione tra mercurio del sangue e ipertensione non sia ancora stata chiarita, questo studio ha mostrato una correlazione significativa tra mercurio e ipertensione. Nella bibliografia dell’articolo si possono trovare altre citazioni di studi che hanno affrontato la questione in altre località del pianeta.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Shin YY et al. Korean J Pediatr 2018; 61(4):121-28.
Valera B et al. Hypertension 2009; 54(5):981-986.
Fillion M, Mergler D et al. Environ Health 2006; 5:29.
Pedersen EB et al. Am J Hypertens 2005; 18:612-18.
Salonen JT et al. Atherosclerosis 2000; 148(2):265.
Salonen JT et al. Circulation 1995; 91(3):645-55.
Halbach S. Archives Toxicol. 1990; 64(4):315-319.
Perry HM Jr et al. Am J Physiol 1970; 219(3):755-61.