lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#LAVOROCantieri navali e...

Cantieri navali e metalli pesanti: analisi sul pericolo dei fumi da saldatura

I fumi di saldatura sono riconosciuti come cancerogeni nell’uomo perché numerosi studi hanno riportato un aumento del rischio di cancro ai polmoni a causa di tali fumi. Inoltre, è stato riportato che l’esposizione a fumi di saldatura cronici mostra una relazione con il cancro del polmone nei saldatori con abitudini di fumo assenti o lievi, così come il cancro della faringe e della laringe. I fumi di saldatura sono costituiti da molti materiali tossici, tra cui diversi metalli come cromo (Cr), nichel (Ni), cadmio (Cd) e piombo (Pb), che influiscono potenzialmente e negativamente sulla salute dei saldatori. La costruzione navale e la riparazione comportano estesi processi di saldatura. La maggior parte dei fumi di saldatura comprende particelle metalliche ossidate di dimensioni di frazione respirabile che vengono prodotte durante l’unione di pezzi metallici mediante saldatura ad arco a temperatura estremamente elevata da materiali di base riscaldati e riempitivi / flussi. I metalli pesanti possono produrre specie reattive dell’ossigeno (ROS). L’aumento della produzione di ROS può indurre numerosi eventi di segnalazione cellulare, che causano effetti negativi dello stress ossidativo e portano a malattie. Tale danno è associato al cancro. Lo stress ossidativo si verifica attraverso lo squilibrio di radicali liberi e antiossidanti a causa dell’esaurimento degli antiossidanti o dell’accumulo di radicali liberi.

Di conseguenza, i radicali liberi attaccano e ossidano i componenti cellulari, come lipidi, proteine ​​e acidi nucleici, causando disfunzione cellulare. Metalli come il Cr ed il Fe inducono stress ossidativo attraverso la reazione Haber-Weiss / Fenton e producono radicali superossido, radicali idrossilici e altri ROS. Inoltre, metalli come Ni, Cd e Pb inducono stress ossidativo stimolando l’attività della NADPH ossidasi o impoverendo il glutatione e legandosi ai gruppi zolfo delle proteine. Di conseguenza, l’aumento dei ROS danneggia il DNA: la lesione del DNA più comune causata dai radicali idrossilici nel DNA è l’8-idrossi-2′-desossiguanosina (8-OHdG). Il danno al DNA può essere riparato usando il metodo di riparazione chiamato BER e il prodotto riparato risultante, l’8-OHdG urinario, non è influenzato dalla dieta o dal turnover cellulare. Gli effetti negativi dei metalli pesanti derivanti dall’esposizione ai fumi di saldatura si osservano sia nell’uomo che negli animali; tuttavia, una comprensione completa dello stress ossidativo che si verifica in popolazioni con esposizione a più metalli rimane poco chiara. Inoltre, sono disponibili informazioni limitate sull’uso dei dispositivi di protezione respiratoria personale (DPR). Ecco perché un team del National Health Research Institutes di Taiwan ha intrapreso uno studio per provare definitivamente che l’esposizione ai fumi di saldatura causa stress ossidativo nei lavoratori esposti.

I partecipanti allo studio sono stati reclutati da un cantiere navale situato a Taiwan durante il loro esame fisico annuale. Poiché il fumo di sigaretta è un forte fattore confondente dell’esposizione ai fumi di saldatura e l’8-OHdG è potenzialmente confuso dal cancro diagnosticato, i partecipanti con un’abitudine al fumo di sigaretta e il cancro diagnosticato sono stati esclusi. Infine, sono stati selezionati per l’analisi 174 saldatori da cantiere non fumatori, classificati in due gruppi di sesso maschile, ovvero 121 saldatori e 53 impiegati. Un confronto tra biomarcatori urinari da parte di saldatori / impiegati e uso di respiratori per particolato, ha rivelato che la concentrazione di tutti i biomarcatori urinari era considerevolmente più alta nei saldatori che negli impiegati. Al contrario, la concentrazione di biomarcatori urinari non differiva nei saldatori che funzionavano con o senza respiratori regolari di particolato. L’emivita dell’escrezione urinaria di Cr era di 10,75 anni nei lavoratori che eseguivano il taglio al plasma dell’acciaio inossidabile. Dopo aver cessato l’esposizione ambientale, l’emivita del Cd urinario era di 16 anni negli uomini. Al contrario, l’emivita del Cd urinario è stata di 12 anni nei saldatori che lavorano con acciaio inossidabile. Pertanto, Cr e Cd urinari sono biomarcatori a lungo termine per il rilevamento dell’estensione dell’esposizione ai fumi di saldatura.

Al contrario, il Ni urinario ha mostrato una breve emivita di 96 ore nei saldatori esposti ai fumi di saldatura dell’acciaio inossidabile. I livelli di Cr, Ni e Cd urinari erano positivamente correlati con la concentrazione di 8-OHdG. Rispetto ad altre esposizioni di metalli professionali, la concentrazione mediana di 8-OHdG urinaria era considerevolmente più alta nei lavoratori esposti a galvanica esavalente Cr rispetto ai saldatori. Lo studio supporta la scoperta che i livelli urinari di 8-OHdG possono essere utilizzati in modo affidabile per valutare l’esposizione a Cr e Ni nei saldatori di cantiere. Indipendentemente dalle limitazioni, Cr e Ni urinario sono risultati efficaci predittori dei livelli urinari di 8-OHdG nei lavoratori maschi non fumatori nel cantiere navale. I ricercatori hanno concluso che l’esposizione a Cr e Ni aumenta il rischio di danni ossidativi al DNA nei saldatori dei cantieri navali, indicando che devono essere costantemente utilizzate misure preventive, compreso l’uso di guanti, respiratori efficaci e l’applicazione della ventilazione per ridurre l’esposizione ai fumi di saldatura e promuovere la salute dei saldatori in tali ambienti.

  • A cura dek Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Guha N, Loomis D et al. Lancet Oncol. 2017; 18:581–582.

Lai CY, Lai CH, Chuang HC et al. Sci. Rep. 2016; 6:33515.

Pesch B et al. Archives of Toxicol. 2015; 89:1257–1269.

Weiss T et al. Int J Hyg Environ Health 2013; 216:175–183.

Vallieres E, Pintos J et al. Cancer Med. 2012; 1:47–58.

Ennan AA, Kiro SA et al. J Aerosol Sci 2013; 64:103–110.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.