Le agenzie di sanità pubblica di tutto il mondo hanno identificato la resistenza agli antibiotici dei batteri patogeni come una delle sfide più critiche dell’umanità. Tuttavia, gli scienziati non hanno scoperto una nuova classe di antibiotici da oltre 30 anni. Per secoli, le piante di cannabis sono state utilizzate nella medicina popolare. Oggi, gli scienziati stanno solo iniziando a studiare se diversi composti di cannabis potrebbero essere usati per trattare una varietà di malattie. I primi studi hanno dimostrato che alcuni cannabinoidi possono rallentare la crescita di batteri Gram-positivi, come S. aureus, ma non batteri Gram-negativi, come la E. coli. Il Dr Eric Brown e colleghi hanno voluto testare le proprietà antibatteriche di diversi cannabinoidi sia contro l’MRSA che contro i batteri Gram-negativi. Ora, i ricercatori che hanno riferito sulla rivista ACS Infectious Diseases di aver scoperto il potenziale antibiotico nascosto di un composto di cannabis non psicoattivo, chiamato cannabigerolo (CBG), che ha aiutato a controllare le infezioni da Staphylococcus aureus (MRSA) resistenti alla meticillina nei topi.
I ricercatori hanno testato l’attività antibatterica di 18 molecole derivate dalla cannabis, tra cui cannabidiolo (CBD), tetraidrocannabinolo (THC) e CBG, contro l’MRSA. Hanno anche testato la capacità di queste sostanze di prevenire la formazione di biofilm sulle superfici e di uccidere gli MRSA “a persistenza” dormienti che sono altamente resistenti agli antibiotici. Il CBG ha dato il meglio in questi test, quindi i ricercatori hanno scelto di studiarlo ulteriormente. Quando hanno trattato topi infetti da MRSA con CBG, il composto ha funzionato così come la vancomicina, un potente antibiotico salvavita. I ricercatori hanno scoperto che il CBG colpisce la membrana cellulare dei batteri Gram-positivi e, di per sé, non è efficace contro i batteri Gram-negativi, che hanno una membrana esterna aggiuntiva. Tuttavia, hanno scoperto che se davano al CBG un altro farmaco che crea buchi in questa membrana esterna, l’antibiotico polimixina B, il CBG potrebbe raggiungere la membrana interna e uccidere i batteri gram-negativi.
La ricerca sulla cannabis e il suo potenziale come antibiotici non è nuova. Un originale ricerca nel 2008 aveva già testato tutti e cinque i principali cannabinoidi (cannabidiolo, cannabicromene, cannabigerolo, Delta (9)-tetraidrocannabinolo e cannabinolo). Hanno mostrato una potente attività contro una varietà di ceppi di MRSA di attuale rilevanza clinica. L’attività era notevolmente dipendente alla natura della catena lipidica laterale, alla sua posizione relativa rispetto alla porzione alchilica (cannabinoidi anormali) e alla ossigenazione della porzione aromatica (pre-cannabinoidi). Al contrario, la metilazione e l’acetilazione degli idrossili fenolici, l’esterificazione del gruppo carbossilico e l’introduzione di una seconda porzione lipidica erano tutti dannosi per l’attività antibatterica. Ciò significa che non tutte le componenti di cannabis possono avere attività o almeno l’attività migliore. È improbabile che i cannabinoidi psicoattivi trovino impiego come antibiotici; è molto probabile che i non-psicoattivi o i loro derivati possano trovare il modo di entrare in test clinici in futuro.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Farha MA et al., Brown MD. ACS Infect Dis. 2020 Feb 6.
Canty MK, Hansen LA et al. mSphere. 2019 May 1; 4(3).
Iseppi R et al., Benvenuti S. Molecules. 2019 Jun; 24(12).
Nuutinen T Eur J Med Chem. 2018 Sep 5; 157:198-228.