mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ATTUALITA'COVID-19: chi sono...

COVID-19: chi sono i pazienti, come si evolvono la malattia e le sue terapie

SARS-CoV-2, chiamato 2019-nCoV dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è un nuovo membro della famiglia beta coronavirus che infetta l’uomo. Si pensa che provenga da una specie di pipistrello chiamata pipistrelli di crisantemo. Il virus SARS-CoV-2 (sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2), che ha colpito la Cina con la malattia ora denominata COVID-19 nel dicembre 2019 e da allora si è diffuso in oltre 70 paesi, ha causato oltre 90.000 casi e 3.117 morti, con 95% o più di entrambi in Cina. COVID-19 viene studiato intensivamente, su una scala senza precedenti. Sono stati pubblicati oltre 400 articoli e la sequenza del genoma virale è stata mappata. Le caratteristiche virali, le caratteristiche epidemiologiche e la malattia stessa sono state tutte descritte in dettaglio. Il successo del sequenziamento ha permesso lo sviluppo di test diagnostici e l’avvio del vaccino e lo sviluppo di farmaci terapeutici. Le linee guida per la diagnosi e il contenimento clinico e di laboratorio sono ora aggiornate regolarmente, mentre i regimi di trattamento hanno raggiunto lo stadio degli studi clinici.

Il recettore del suo picco (S) entra nelle cellule ospiti per legarsi al recettore dell’enzima 2 che converte l’angiotensina nell’uomo. Tuttavia, gli anticorpi specifici che colpiscono il dominio legante il recettore del vecchio SARS-CoV non si legano a quello nuovo, mostrando le sue nuove caratteristiche. Le cellule ACE2 sono i recettori presenti nelle cellule alveolari di tipo II e forse anche più comunemente e abbondantemente nei maschi asiatici. Il fumo potrebbe essere un fattore ancora più importante nella differenza nella distribuzione tra uomini e donne. È probabile che vi sia un ospite intermedio, probabilmente la pangolina, all’interno della quale si ritiene che il pipistrello e i coronavirus della pangolina si siano ricombinati per creare il nuovo virus. Tuttavia, restano senza risposta più domande, come la ragione della sua improvvisa comparsa, le ragioni del suo rapido contagio rispetto a SARS-CoV e MERS-CoV e i componenti virali in grado di presentare gli obiettivi terapeutici e vaccinali più significativi. Attualmente, si ritiene che il periodo di incubazione oscilli tra 1 e 14 giorni, con un periodo più comune di 5-6 giorni.

Potrebbero essere necessari fino a 27 giorni, secondo alcuni ricercatori, nel qual caso la quarantena di 14 giorni attualmente in vigore è inadeguata. E considerati i picchi postumi di attuale diffusione, potrebbe corrispondere al più verosimile. La diffusione da pazienti asintomatici è una possibilità e un singolo caso può produrre 2 o 3 casi secondari, il che significa un numero riproduttivo R0 rispetto all’altro virus SARS. Il virus si diffonde attraverso grandi goccioline ma è presente nel sangue e nelle feci, il che può significare che è necessaria una protezione più rigorosa per prevenire la diffusione, principalmente attraverso i sistemi sanitari, che sono un giocatore significativo nella catena della trasmissione – fino al 41% secondo a uno studio. Inoltre, infine, gli scienziati stimano che attualmente circa 2 casi su 3 di infezione che sono stati portati avanti dalla Cina continentale sono sfuggiti al rilevamento, sulla base delle statistiche sui viaggi aerei.

La tipologia di paziente

La maggior parte dei pazienti sembra avere 50 anni e circa un quarto ha una malattia grave che giustifica un’assistenza medica intensiva. Circa 1 su 10 dovrà essere posizionato su un ventilatore meccanico. Questa immagine si basa sui rapporti di Wuhan e, al di fuori di questa città, la malattia sembra più lieve, specialmente se i pazienti sono più giovani. Oltre l’80% dei pazienti presenta febbre e tosse secca e molti hanno dolori muscolari e/o stanchezza. Molti riferiscono anche mal di testa, mal di gola, dolori addominali e diarrea. I test di laboratorio mostrano una carenza di linfociti nel 70% dei pazienti, con un aumento del tempo di protrombina e un alto livello di LDH. Le scansioni TC toraciche mostrano opacità tipiche del vetro smerigliato e le radiografie del torace mostrano infiltrati irregolari in entrambi i polmoni. I pochi dati disponibili sull’autopsia indicano la formazione di membrane ialine, con globuli bianchi che si infiltrano nel tessuto polmonare. Lo spettro della malattia rimane da definire in modo più approfondito, dal caso più grave a quello asintomatico. Anche il tasso di mortalità dei casi è variabile, dall’8% al 15% nei pazienti più anziani nella provincia di Hubei, e quelli con altre malattie che hanno continuato a mostrare segni di grave malattia polmonare ma sembrano essere compresi tra l’1% e il 2% al di fuori di questo la zona. Le cifre effettive dipenderanno dal rilevamento accurato di casi lievi.

Screening e test disponibili

Tutte le persone che hanno viaggiato in Cina o hanno avuto stretti contatti con un individuo sospettato o noto di avere COVID-19 negli ultimi 14 giorni devono essere sottoposte a screening, secondo l’OMS e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Tuttavia, è probabile che ciò venga ampliato poiché i casi stanno aumentando anche in altri paesi, tra cui Giappone, Italia e Corea del Sud, e alcuni casi non hanno precedenti di tali contatti. I kit di test non sono stati misurati in standard in molti casi, creando un collo di bottiglia nella diagnosi. Nonostante il rilascio di dati da parte di CDC su primer, sonde e protocolli di test, solo pochi laboratori di sanità pubblica possono eseguire i test e finora negli Stati Uniti sono stati effettuati solo circa 500 test, indicando la necessità di rafforzare le strutture di test. Allo stato attuale, il CDC raccomanda l’uso di un tampone rinofaringeo e preferibilmente un campione di espettorato dal tratto respiratorio inferiore, sebbene si possa usare anche siero. Le procedure utilizzate sono la reazione a catena della polimerasi inversa-trascrittasi (RT-PCR) e spesso vengono anche ordinati un emocromo completo e altri parametri microbiologici di routine, incluso lo screening per altri virus.

Gestione della condizione

I pazienti COVID-19 sono trattati come altri pazienti con polmonite, principalmente con terapia di supporto. Sono in corso studi sul remdesivir, che è un analogo nucleosidico sintetico che inibisce la replicazione dell’RNA virale e quindi contiene l’infezione. Un’altra combinazione di farmaci è il protocollo lopinavir / ritonavir, che è stato utile negli animali con MERS-CoV, ma sono ancora attese prove dell’efficacia umana. Un altro farmaco sperimentale utilizzato in Cina è il favilavir, utilizzato anche per l’influenza. Attualmente sono stati condotti circa 100 studi per testare l’efficacia di farmaci nuovi e riproposti in questa epidemia. I vaccini sono ancora in cantiere, oltre 11 di essi, e una fase I di prova inizierà nel marzo 2020. Dispositivi di protezione individuale, l’uso di una protezione universale e completa nelle strutture sanitarie, compresa la protezione per via aerea da uno schermo facciale respiratorio N95 / combinazione di occhiali o un respiratore elettrico che eroga aria pura. Ancora una volta, questi non sono disponibili nei numeri richiesti ovunque e i casi lievi o asintomatici sfuggono alla rete di rilevazione. Le quarantene eseguite in modo improprio sono controproducenti, come si vede in quello imposto all’equipaggio e ai passeggeri della nave Diamond Princess, che ha provocato oltre 700 infezioni. I bisogni urgenti dell’attuale epidemia includono un test diagnostico efficace e rapido, terapie efficaci e un vaccino sicuro e potente.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Del Rio C, Malani PN. J Amer Med Ass (JAMA) 2020; Feb 28.

Zhang L, Lin D, Kusov Y et al. J Med Chem. 2020 Feb 24. 

Jo S et al. J Enzyme Inhib Med Chem. 2020; 35(1):145-151.

Cheng VC, Wong SC et al. J Hosp Infect. 2020 Jan 18. 

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.