lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#PREVENZIONEArtrite reumatoide: asma,...

Artrite reumatoide: asma, bronchite cronica e sigaretta tutti collegati ad un maggiore rischio

L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono state entrambe associate ad un aumentato rischio di sviluppare l’artrite reumatoide in uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology. Le vie respiratorie infiammate possono contribuire allo sviluppo dell’artrite reumatoide, ma il ruolo delle malattie croniche delle vie aeree nello sviluppo dell’artrite reumatoide non è chiaro. Ci sono stati studi iniziati più di 40 anni fa che hanno ipotizzato che l’artrite reumatoide potesse avere una componente polmonare di origine, ma non sono mai stati chiariti i meccanismi o approfondite le connessioni d tipo genetico, ambientale o infettivologico. Con l’avvento della rivoluzione del microbiota intestinale, l’interesse si è spostato sulla flora batterica della bocca: in effetti, la parodontite è presente in molti pazienti con AR e la condizione sembra comparire costantemente fino a 10 anni prima della comparsa dei primi sintomi reumatologici. In questo nuovo studio condotto su 205.153 donne, i ricercatori hanno identificato 15.148 donne con asma e 3.573 con BPCO.

Più di 1.050 donne hanno successivamente sviluppato artrite reumatoide in un follow-up mediano di circa 24 anni. L’asma è risultato associato con un rischio maggiore del 53% di artrite reumatoide e la BPCO è stata associata con un rischio più elevato dell’89%, dopo aver aggiustato per fattori tra cui il fumo. L’associazione è stata particolarmente forte tra BPCO e la forma sieropositiva dell’artrite reumatoide, che è caratterizzata da elevati livelli ematici di anticorpi che si ritiene causino sintomi correlati all’artrite. Questi risultati supportano il paradigma secondo cui l’infiammazione della mucosa delle vie aeree croniche contribuisce allo sviluppo dell’artrite reumatoide. Invero, la Dr.ssa Julia A. Ford, primo autore della ricerca al Brigham and Women’s Hospital è d’accordo con alcune ipotesi patogenetiche formulate in passato, e ritiene possibile che le vie respiratorie infiammate possano essere un sito di produzione di anticorpi prima dell’inizio clinico dell’infiammazione articolare.

Lei ritiene che i pazienti con asma o BPCO possono essere sensibili all’artrite reumatoide e i medici dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di monitorarli per segni e sintomi correlati all’artrite. Ed anche la dipendenza dal tabacco è un fattore che potrebbe legarsi all’AR, in termini di comparsa che di possibilità di disfarsene. Fumare raddoppia il rischio di sviluppare la condizione, a causa della disbiosi indotta probabilmente nel cavo orale e nelle vie aeree. E i medici sanno anche che continuare a fumare aggrava la progressione della malattia. Uno studio parallelo pubblicato sulla rivista Arthritis Care & Research, dichiara che per i pazienti con l’artrite reumatoide che fumano, certi fattori sanitari sono stati legati con un’elevata probabilità che i pazienti potessero smettere di fumare.  Nello studio, che ha incluso 507 pazienti fumatori, il 29% hanno smesso sopra un follow-up mediano di 4 anni e 9 mesi. Paragonati con altri pazienti, quelli nuovi della condizione erano col 60% di probabilità di smettere di fumare.

Per i pazienti che vivevano a ridosso dei sistemi sanitari nelle comunità rurali la probabilità arrivava fino al 66%. Al contrario, i pazienti sieropositivi (quelli con titolo di auto-anticorpi elevato con malattia attiva), avevano il 43% di probabilità in meno di rinunciare alla sigaretta. I fattori demografici non sono risultati predittivi per l’abbandono del fumo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ford JA et al. Arthritis Rheumatol 2020 Mar 03.

Ishikawa Y, Terao C. Cells 2020 Feb 19; 9(2). 

Schletzbau M. et al. Arthritis Care & Res 2020.

Wang D et al. Nat Rev Rheumatol. 2019; 15(10).

Martinsson K et al. Rheumatology 2019 Aug 27.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.