lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#PREVENZIONECaffè: berne tanto...

Caffè: berne tanto può avere effetti preventivi sulla sclerosi multipla?

Se state cercando di ridurre le tre tazzine di caffè al giorno, ripensateci. L’ultima ricerca in merito pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery e Psychiatry indica che le proprietà neuroprotettive e anti-infiammatorie della caffeina possono ridurre il rischio di sviluppare la sclerosi multipla. Circa 400.000 persone negli Stati Uniti sono affette da SM e in media vi sono circa 10.000 nuove diagnosi ogni anno. La SM colpisce soprattutto i bianchi e le donne sono più prone degli uomini a sviluppare la malattia. L’Istituto Nazionale di Malattie Neurologiche e Ictus (NINDS) americano descrive la sclerosi multipla come “una malattia imprevedibile del sistema nervoso centrale, i cui sintomi possono andare da benigni a devastanti”. Il caffè contiene oltre 1.000 composti biologicamente attivi, tra cui lo stimolante del sistema nervoso centrale (SNC) caffeina. Le proprietà neuroprotettive della caffeina possono sopprimere la produzione di sostanze chimiche coinvolte nella risposta infiammatoria.

Precedenti studi hanno associato un’elevata assunzione di caffè con tassi più bassi di malattie cardiovascolari, ictus e diabete di tipo 2. Nei modelli animali del morbo di Alzheimer, la caffeina ha contribuito a proteggere l’integrità della barriera emato-encefalica. Due studi sulla popolazione rappresentativa hanno fornito dati per la ricerca corrente. La Dr.ssa Anna Hedström, dell’Istituto di Medicina ambientale, Karolinska Institutet di Stoccolma, ed il suo team di ricercatori, hanno confrontato 1.620 adulti svedesi con SM e 2.788 soggetti sani, abbinati per età e sesso. Negli Stati Uniti, le squadre della Johns Hopkins University di Baltimora, MD, l’Università della California-Berkeley e la Kaiser Permanente Division of Research di Oakland, in California, hanno confrontato 1.159 persone con SM e 1.172 partecipanti sani.

In entrambi gli studi, i partecipanti hanno fornito informazioni sul loro consumo di caffè. I partecipanti svedesi hanno quantificato la loro assunzione giornaliera abituale in tazze di età diverse, da 15-19 anni fino a 40 anni e oltre. Nello studio statunitense, i partecipanti hanno fornito informazioni sul loro consumo giornaliero massimo. Chi ha bevuto una o più tazze ha anche ricordato a che età hanno iniziato a bere caffè regolarmente. I ricercatori hanno quindi stimato il consumo di caffè a e prima dell’inizio dei sintomi in quelli con SM e hanno confrontato i risultati con quelli dei gruppi sani. C’era un rischio costantemente più elevato di SM tra coloro che bevevano meno caffè ogni giorno in entrambi gli studi, anche dopo aver aggiustato per fattori come il fumo di sigaretta e il peso durante l’adolescenza.

Nello studio svedese, il consumo di caffè era correlato a un minor rischio di SM sia all’inizio dei sintomi sia 5-10 anni prima. Coloro che hanno consumato oltre sei tazze (>900ml) al giorno hanno avuto un rischio inferiore del 28-30%. Lo studio statunitense ha rivelato una riduzione del rischio del 26-31% tra coloro che hanno bevuto oltre 948 ml al giorno almeno 5 anni prima e all’inizio dei sintomi, rispetto a quelli che non hanno mai bevuto caffè. I risultati indicano che più il consumo di caffè cresce, minore è il rischio di sclerosi multipla. Gli autori avvertono che non è possibile confermare un legame causale, poiché si è trattato di uno studio osservazionale. Le limitazioni includono la possibilità che i pazienti con SM abbiano cambiato il loro consumo di caffè un po ‘di tempo tra la ricezione di una diagnosi e la fornitura delle informazioni, influenzando potenzialmente i risultati. I partecipanti potrebbero anche non aver ricordato con precisione il loro consumo di caffè.

Gli effetti potrebbero anche essere dovuti ad un altro componente chimico del caffè piuttosto che alla caffeina. E’ già noto che il caffè contiene due sostanze della famiglie dei terpeni, chiamate kaweholo e cafestolo. Questi due composti possiedono azione chemiopreventiva sulla degenerazione tumorale ed anti-infiammatoria. E’ possibile che parte della azione di questo studio possa dipendere anche da queste sue sostanze, oltre la caffeina. Inoltre, il contenuto di acidi fenolici (caffeico, ferulico) potrebbe contribuire parimenti all’effetto antiossidante ed anti-infiammatorio. Servirebbe a tal proposito uno studio simile fatto con caffè decaffeinato. In una dichiarazione congiunta, la Dr.ssa Elaine Kingwell e il Dr. José Andreas Wijnands, della facoltà di Medicina della British Columbia University a Vancouver, sottolineano incongruenze negli studi precedenti, ma esprimono la speranza che una migliore comprensione dell’eziologia della SM potrà portare a nuove terapie per questa patologia.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Herden L, Weissert R. Front Nutrition 2018 Dec 21; 5:133.

Sharif K et al. Autoimmun Rev. 2017 Jul; 16(7):712-721.

Olsson T et al. Nat Rev Neurol. 2017 Jan; 13(1):25-36.

Hedström AK et al. J Neurol Neurosurg Psych 2016; 87(5):454.

D’hooghe MB et al. Eur J Neurol. 2012 Apr; 19(4):616-24. 

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.