mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCARettocolite ulcerosa: se...

Rettocolite ulcerosa: se mancano batteri all’appello, allora la soluzione è rimetterli

La colite ulcerosa è un tipo di malattia infiammatoria intestinale analoga alla malattia di Chron. Diversamente da ciò, tuttavia, provoca infiammazione e piaghe nell’ultimo tratto dell’intestino crasso, che può provocare dolore addominale, perdita di peso, diarrea contenente pus o sangue e altri problemi. I sintomi della colite ulcerosa possono variare da lievi a gravi e attualmente non esiste una cura risolutiva. Invece, i trattamenti si concentrano sul mantenere la malattia in remissione il più a lungo possibile, ottenuta con steroidi, mesalazina o alcuni farmaci biologici. Il trattamento di solito inizia con i farmaci, ma se questi non funzionano, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Secondo la Crohn’s and Colitis Foundation of America, il 35% delle persone con colite ulcerosa alla fine dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico. La chirurgia prevede la completa rimozione del colon e del retto di una persona. Il chirurgo creerà quindi uno stoma, che agisce come una sacca esterna per raccogliere il contenuto intestinale, o un serbatoio ileoanal, che è una sacca a forma di J all’estremità dell’intestino tenue che fa lo stesso lavoro. Fino ad ora, gli scienziati non erano sicuri del perché la colite ulcerosa colpisca alcune persone e non altre. La nuova ricerca del team di Stanford suggerisce che un motivo chiave potrebbe essere la mancanza di particolari microbi intestinali.

Alcune persone che hanno un intervento chirurgico per creare la sacca a forma di J per la loro colite ulcerosa scopriranno quindi che l’infiammazione e i sintomi associati ritornano. Un team di scienziati della Stanford University School of Medicine, California, ha identificato un microbo intestinale che manca nelle persone con CU. Questa scoperta può essere la chiave del perché alcuni individui sviluppano colite ulcerosa. La ricerca appare sulla rivista Cell Host & Microbe. Gli scienziati sperano che, sostituendo la funzione di questo microbo mancante, possa essere possibile sviluppare nuovi e più efficaci trattamenti per la colite ulcerosa. È interessante notare che le persone che hanno la condizione genetica poliposi adenomatosa familiare (FAP), che richiede anche la creazione di un sacchetto a forma di J, non presentano mai alcun sintomo infiammatorio. I ricercatori volevano capire perché fosse così. Per fare ciò, hanno confrontato due gruppi di partecipanti, uno con FAP e l’altro con colite ulcerosa, alla ricerca di differenze significative tra loro. Hanno scoperto che una differenza chiave era la presenza di un tipo di acido biliare nell’intestino, che era in quantità molto maggiori in quelli con FAP rispetto a quelli con colite ulcerosa. Questi acidi biliari aiutano a scomporre i grassi durante la digestione; quindi, i batteri convertono questi acidi biliari in acidi biliari secondari.

Gli scienziati sono stati in grado di identificare una specifica famiglia batterica chiamata Ruminococcaceae che era sottorappresentata nei soggetti con colite ulcerosa. I batteri Ruminococcus sono il principale tipo di microbo che converte gli acidi biliari primari in acidi biliari secondari. Tutte le persone sane hanno Ruminococcaceae nel loro intestino. Ma nei pazienti con sacca di colite ulcerosa, i membri di questa famiglia erano significativamente impoveriti. Aiutando a confermare i loro risultati, i ricercatori hanno scoperto che i campioni di feci dei partecipanti con FAP hanno trasformato gli acidi biliari primari in acidi biliari secondari, mentre i campioni di quelli con colite ulcerosa non lo hanno fatto. Il team ha quindi somministrato acido litocolico e desossicolico ai topi con colite ulcerosa per sostituire eventuali acidi biliari secondari mancanti. Ciò ha ridotto l’infiammazione e i normali sintomi di colite nei topi, effetto mediato anche dal recettore cellulare per questi acidi, che si chiama TGR5. La Dr.ssa Aida Habtezion, professoressa associata e autrice senior dello studio, ha osservato: “Non meraviglia che uno di trattamenti sperimentali per la colite ulcerosa sia il trapianto fecale che apporti specie batteriche nell’intestino malato. Questo studio ci aiuta a comprendere meglio la malattia. Speriamo che ci porti anche a poterlo trattare con un metabolita prodotto naturalmente che è già presente in grandi quantità in un intestino sano”.

Per arrivare a questo punto, il team sta conducendo una sperimentazione clinica per scoprire se un integratore a base di acidi biliari secondari può aiutare le persone con colite ulcerosa.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Sinha SR et al., Habtezion A. Cell Host Microbe 2020 Feb 11.

Younis N, Zarif R, Mahfouz R. Mol Biol Reports 2020 Feb 21.

Din AU, Hassan A et al. J Nutr Biochem. 2020 Feb; 79:108353. 

Rubin SJS et al., Habtezion A. Nat Commun. 2019; 10(1):2686.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.