lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCAEmicrania: il colpevole...

Emicrania: il colpevole sottostante è lo stress ossidativo

L’emicrania colpisce circa il 14% della popolazione mondiale, ovvero 1 miliardo di persone. Solo negli Stati Uniti, l’emicrania causa circa 36 miliardi di dollari all’anno in perdita di produttività, tra cui 113 milioni di giorni di lavoro persi. Un nuovo articolo di prospettiva evidenzia una convincente teoria sugli attacchi di emicrania: che sono un meccanismo integrato grazie al quale il cervello protegge e ripara se stesso. Recenti scoperte penetranti, con potenziali modi per usarli per aiutare chi soffre di emicrania, sono stati pubblicati sulla rivista Headache. Ricerche precedenti hanno suggerito che le persone che soffrono di emicrania hanno livelli più elevati di stress ossidativo. Jonathan Borkum, PhD in Psicologia dell’Università del Maine, osserva che i fattori scatenanti dell’emicrania, tra cui stress, disturbi del sonno, rumore, inquinamento atmosferico e stress ossidativo del cervello, causano uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di contrastare i loro effetti dannosi.

Ed ha dichiarato: “Lo stress ossidativo è un segnale utile di danno imminente perché un numero di condizioni sfavorevoli nel cervello può darle origine. Pertanto, neutralizzare lo stress ossidativo potrebbe aiutare a  prevenire l’emicrania”. Nel suo articolo Views and Perspectives, il Dr. Borkum esamina individualmente i componenti di un attacco di emicrania. Nel contesto di una minaccia nota al cervello – un’interruzione nell’afflusso di sangue o ischemia – ognuno dei componenti è protettivo: rafforzare le difese antiossidanti, ridurre la produzione di ossidanti, ridurre il fabbisogno energetico. Successivamente, avverrà il rilascio di fattori di crescita nel cervello, che proteggono i neuroni esistenti e supportano la nascita e lo sviluppo di nuovi neuroni. Pertanto, ogni fenomeno cellulare presente nell’emicrania (rilascio di serotonina, sintesi di ossido nitrico, stravaso di proteine ​​del plasma, ecc.). È un pezzo di un tentativo coordinato di difendere il cervello dallo stress ossidativo.

Lo stress ossidativo viene trasdotto in un segnale neurale dal canale ionico TRPA1 sui recettori del dolore meningeo, provocando l’infiammazione neurogena, un evento chiave dei sintomi che compaiono nell’emicrania. Per anni, la tentazione è stata quella di vedere l’attacco di emicrania – il dolore, la nausea e la sensibilità alla luce e al suono – come il disturbo. Di solito, però, i sintomi di una malattia, ad esempio febbre, gonfiore, dolore o tosse non sono la malattia in sé, ma piuttosto parte della difesa del corpo contro di essa. Pertanto, l’emicrania può essere una risposta allo stress ossidativo cerebrale. Sembra probabile, perciò, che gli attacchi di emicrania non siano semplicemente innescati dallo stress ossidativo, ma proteggono e riparano attivamente il cervello da esso. La teoria è confermata da una pubblicazione sulla rivista International Journal of Neuroscience, realizzata da un gruppo del Sanjay Gandhi Institute of Medical Sciences, in India.

I ricercatori hanno osservato su 150 pazienti arruolati con 4 attacchi di emicrania al mese, una diminuzione del glutatione (GSH), l’enzima GST e l’attività antiossidante totale (TAC) del plasma sanguigno durante l’attacco stesso. Il recupero delle difese antiossidanti nel plasma è avvenuto o per trattamento con amitriptilina (30 pazienti) o tramite stimolazione magnetica ripetitiva (120 pazienti). Quindi, la teoria ci dice che per risolvere veramente l’emicrania dobbiamo guardare sotto l’attacco per capire la vulnerabilità sottostante, cioè, ciò che dà origine allo stress ossidativo. Non a caso, è stato appeno pubblicato un articolo da ricercatori australiani sui risultati di un trial clinico di profilassi dell’attacco emicranico a mezzo di una combinazione di acetilcisteina + vitamina C + vitamina E su una quarantina d soggetti sofferenti di emicrania ricorrente. Da una media di 8-10 attacchi mensili, buona parte dei soggetti trattati ha ridotto al frequenza a circa 3 attacchi al mese.

Questo conferma che il principio di base proposto dal Dr. Borkum è fondato. Chissà cosa hanno ancora da imparare gli scienziati da questo ammasso spugnoso di un chilo e mezzo chiamato cervello…

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Visser EJ et al. Pain and Practice 2020 Apr 19.

Togha M et al. BMC Neurology 2019; 19(19:323.

Tripathi GM et al. Int J Neurosci 2018 Apr; 128(4):318

Borkum JM. Headache. 2018 Jan; 58(1):118-135.

Ferroni P et al. Antioxid Redox Signal. 2017 Nov 21.

Borkum JM. Headache. 2016 Apr; 56(4):784-5

Borkum JM. Headache. 2016 Jan; 56(1):12-35.

Borkum J, Evans RW. Headache. 2014; 54(4):719-25.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.