lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#PSICHEPsiche, ritmi circadiani...

Psiche, ritmi circadiani e sonno: come Twitter li condiziona

I nostri ritmi circadiani sono noti per influenzare il nostro umore, poiché i nostri livelli di energia aumentano e diminuiscono in diversi momenti della giornata. Ma i nostri orologi interni possono influenzare anche il nostro modo di pensare? Gli studi hanno rivelato che le interruzioni a breve termine del ritmo circadiano possono compromettere la nostra memoria, l’attenzione e le capacità di risoluzione dei problemi. A lungo termine, tali interruzioni sono state collegate a disturbi della salute mentale, tra cui la schizofrenia, il disturbo bipolare e la depressione, dando ulteriore credibilità all’ipotesi che il ciclo sonno-veglia possa controllare il nostro modo di pensare. Una ricerca condotta recentemente nel 2018 su 800 milioni di tweet porta prove a sostegno di questa teoria. Il nostro modo di pensare, così come le emozioni sottostanti, tendono a cambiare attraverso il ciclo sonno-veglia di 24 ore, suggerisce la ricerca guidata da Nello Cristianini, professore di intelligenza artificiale dell’Università di Bristol. Il Prof. Cristianini ei suoi colleghi hanno utilizzato algoritmi informatici per campionare e analizzare 800 milioni di utenti Twitter, 24 ore su 24, per un periodo di 4 anni.

Questo ha riassunto circa 7 miliardi di parole. Di questi, i ricercatori hanno rintracciato l’uso di parole specifiche che sono collegate a 73 indicatori psicometrici, o misure del nostro pensiero latente e modelli emozionali. Spiega: “L’analisi dei contenuti multimediali, se eseguita correttamente, può rivelare informazioni utili sia per le scienze sociali che per quelle biologiche”. Nel complesso, lo studio ha rilevato che alle 6 del mattino, il pensiero analitico e logico era al massimo storico. Di sera, tuttavia, lo stile di pensiero collettivo si è trasformato in uno più emotivo e cupo. La finestra 5-6 era correlata con i nomi che suggerivano una preoccupazione per i risultati e il potere, mentre la sera i ricercatori hanno trovato un modello di pensiero più emotivo, sociale e impulsivo. Infine, tra le 3:00 e le 4:00, l’analisi ha rivelato una correlazione con le parole che esprimono preoccupazioni esistenziali, ma una correlazione inversa con le parole che indicano le emozioni positive. Gli scienziati suggeriscono che i cambiamenti osservati dipendono dai ritmi circadiani, perché coincidono con i cambiamenti nell’attività cerebrale e nei livelli ormonali.

Inoltre, sono stati in grado di prevedere con precisione i modelli di pensiero e di emozioni durante il ciclo di 24 ore. Come è vero che twittare altera i ritmi circadiani e condurre alla depressione, è vero anche il contrario cioè che la depressione altera i patterns circadiani del rimanere collegati ai social media. Un team separato della Indiana University Bloomington ha osservato marcati cambiamenti dei cicli di attività in milioni di post su Twitter di 688 soggetti che hanno dichiarato esplicitamente di aver ricevuto una diagnosi (clinica) di depressione, rispetto ai cicli di attività di un ampio gruppo di controllo (n = 8791). Piuttosto che uno spostamento di fase, come riportato in altri lavori, sono stati riscontrati cambiamenti significativi nei livelli di attività la sera e prima dell’alba. Rispetto al gruppo di controllo, i soggetti depressi erano significativamente più attivi dalle 19:00 a mezzanotte e meno attivi dalle 3 alle 6 del mattino. L’analisi del contenuto dei tweet ha rivelato un aumento costante della ruminazione e del contenuto emotivo da mezzanotte all’alba tra gli individui depressi.

Questi risultati suggeriscono che la diagnosi e il trattamento della depressione possono concentrarsi sulla modifica dei tempi di attività, sulla riduzione della ruminazione e sulla diminuzione dell’uso dei social media in determinate ore del giorno. I ritmi circadiani sono una caratteristica importante della maggior parte dei sistemi del corpo umano e quando questi vengono interrotti possono provocare sindromi psichiatriche, malattie cardiovascolari e metaboliche. L’uso di dati mediatici da parte dei ricercatori nell’ultimo decennio sta diventando una modalità preziosa prima inesplorata che consente di analizzare i parametri neuropsicologici in una grande popolazione imparziale e di ottenere informazioni su come l’uso dell’umore del linguaggio cambia in funzione dell’ora del giorno. Ciò aiuterà a capire le basi di disordini in cui questo processo è interrotto.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ten Thij M, Bathina K et al. Sci Rep. 2020 Oct 14;10(1):17272. 

Dzogang F et al. PLoS One. 2018 Jun 20; 13(6):e0197002. 

Dzogang F et al., Cristianini N. Brain Neurosci Adv. 2017 Jan 1.

Roenneberg T. Curr Biol. 2017 Sep 11; 27(17):R830-R832.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.