lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
HomeMALATTIE INFETTIVEEnterovirus 71: la...

Enterovirus 71: la pericolosa entità dell’afta epizootica

Che cos’è Enterovirus 71?

EV71 è un virus a RNA a singolo filamento appartenente alla specie umana Enterovirus A della famiglia Picornaviridae. Il virus EV71 causa afta epizootica (HFMD) e colpisce soprattutto i bambini. L’EV71 è stato identificato per la prima volta in California nel 1969 e descritto da Schmidt et al. nel 1974. Focolai epidemici con alti tassi di mortalità si sono verificati in Europa negli anni ’70 (Bulgaria nel 1975 e Ungheria nel 1978). Il primo grande focolaio di EV71 nella regione Asia-Pacifico si è verificato nel 1997 in Malesia e ha causato 41 decessi di bambini. Da allora, epidemie su larga scala di EV71 sono state segnalate in molti paesi dell’Asia-Pacifico tra cui Taiwan, Australia, Cina, Singapore, Vietnam e Cambogia e hanno causato molti morti.

Nel 1998, una grande epidemia di EV71 a Taiwan ha causato 1,5 milioni di infezioni, 405 con gravi complicanze neurologiche e 78 decessi di bambini. Più di 7 milioni di casi di HFMD e 2.457 decessi sono stati segnalati in Cina durante le epidemie di EV71 tra il 2008 e il 2012. In Corea, tra il 2009 e il 2013 si sono verificate epidemie di infezione da EV71 che includevano casi fatali. Recentemente, sono state segnalate epidemie di EV71 negli Stati Uniti e in paesi europei come Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Regno Unito, Ungheria e Grecia. Di solito viene rimosso rapidamente dal sistema immunitario del corpo, ma può occasionalmente influenzare il sistema nervoso centrale, causando una serie di problemi neurologici, come la meningite asettica, l’encefalite cerebrale e la paralisi flaccida acuta.

L’encefalite cerebrale è l’effetto neurologico più critico, perché può provocare edema polmonare neurogeno, che può causare la morte. I sintomi di un’infezione da EV71 includono atassia e mioclono (contrazioni muscolari casuali), pleiocitosi del liquido cerebrospinale (una presenza accresciuta di globuli bianchi nel liquido spinale) e lesioni cerebrali – che possono essere visualizzate durante una risonanza magnetica. Questi sintomi principali si verificano accanto alla tipica eruzione cutanea osservata nella maggior parte dei pazienti con HFMD. La diagnosi è confermata una volta osservato il virus EV71 nei campioni di feci, liquido spinale o in un tampone alla gola.

Patogenesi dell’enterovirus 71

L’esatta patogenesi negli esseri umani non è finora chiara. Tuttavia, studi precedenti su ospiti di animali hanno indicato che EV71 è in grado di colpire e danneggiare il sistema nervoso centrale. Un esperimento condotto su scimmie rhesus (Macaca mulatta) nel 2001, ha dimostrato che se la malattia veniva contratta attraverso il cervello, i sintomi finali si traducevano in emorragia, edema polmonare e alterazione dei neuroni. Al contrario, se l’infezione EV71 è stata introdotta nel corpo attraverso inoculazioni respiratorie o endovenose, il risultato era un’infezione diretta del sistema nervoso centrale e infiammazione del tessuto polmonare.

Questi risultati suggeriscono che l’EV71 si replica inizialmente in un tessuto o organo specifico, con i virus che vengono rilasciati in modo incontrollato nel flusso sanguigno durante questo processo, causando così danni agli organi bersaglio. La mortalità era elevata nell’encefalite EV71 complicata da edema polmonare, in particolare nei bambini di età inferiore ai 5 anni. La distruzione del centro vasomotore nel tronco encefalico da parte di EV71 produce sregolazione del sistema nervoso autonomo prima dell’edema polmonare. L’edema polmonare è il risultato di una maggiore permeabilità vascolare polmonare causata dalle lesioni cerebrali dirette, o da una sindrome di risposta infiammatoria sistemica prodotta dal rilascio di citochine.

Terapie per l’EV71

Le attuali terapie antivirali non sono efficaci contro EV71. Tuttavia, un programma sviluppato a Taiwan nel 2000 ha raccomandato l’uso del milrinone endovena e di anticorpi (IgG) per il trattamento dell’encefalite cerebrale EV71. Questo metodo fornisce essenziali anticorpi neutralizzanti e prepara il sistema immunitario a rilasciare citochine, per aiutare a combattere il virus. Poiché esistono opzioni terapeutiche limitate per EV71, esiste un alto tasso di mortalità del 30-40% anche durante le fasi acute dell’infezione. Le infezioni da EV 71 alla fine coinvolgono il sistema nervoso centrale e spesso portano a insufficienza cardiopolmonare, causando una prognosi estremamente bassa.

Sebbene non vi siano farmaci antivirali ufficiali per EV71, la China Food and Drug Administration ha approvato il primo vaccino EV71 al mondo a dicembre 2015, che ha dimostrato di prevenire gravi casi di patologia mano-piede-bocca. È di qualche settimana fa la pubblicazione che un derivato pirimidinico chiamato FNC (simile all’AZT dell’HIV) sia in grado di inibire la replicazione virale. Tuttavia, l’uso mondiale del vaccino è carente a causa di alcuni problemi. Questi includono la mancanza di efficacia contro i diversi ceppi di ceppi EV71 in alcune regioni del mondo, nonché i requisiti internazionali sulla produzione di vaccini/controllo di qualità e la mancanza di armonizzazione dei diversi metodi di rilevamento e monitoraggio.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zhang H et al. Emerg Microbes Infect. 2020; 9(1):427-438.

Xu N, Yang J, Zheng B, Zhang Y et al. J Virol. 2020 Feb 19. 

Zhang M et al. J Med Chem. 2020 Feb 13; 63(3):1233-1244. 

de Crom SC et al. Eur J Pediatr. 2016 Aug ;175(8):1023-29.

Huang PN, Shih SR. Curr Opin Virol. 2014 Apr; 5:98-104.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.