La creatinina è il prodotto di scarto della creatina, una sostanza che i muscoli usano per produrre energia. La creatina può essere assunta o con gli alimenti (carne animale) o essere sintetizzata dalle nostre cellule. Essa deriva dall’amminoacido arginina, che è abbondante anche nelle carni, nel pesce, nei legumi e nella frutta a guscio (es. mandorle ed arachidi). Tipicamente, la creatinina viaggia nel sangue verso i reni dove lascia il corpo nelle urine. Livelli elevati nel sangue potrebbero indicare che i reni non funzionano correttamente. Un rene scarsamente funzionante non può filtrare la creatinina e, di solito, fa sì che i livelli nel sangue aumentino. Il corpo produce creatinina ad un ritmo costante, e la misurazione dei livelli richiede solo un campione di sangue di routine.
I reni sono responsabili di mantenere il livello di creatinina nel sangue entro un intervallo normale. Il test ematico della creatinina aiuta i medici a diagnosticare la malattia renale. Misurare i livelli di creatinina è un modo affidabile per identificare la velocità di filtrazione glomerulare (GFR), che è un indicatore della funzione renale complessiva. Le persone sperimentano pochissimi segni e sintomi di malattia renale cronica, quindi il monitoraggio dei livelli di creatinina è cruciale. È meglio discutere con il proprio medico tutte le condizioni mediche e qualsiasi storia familiare di malattia renale al momento dell’analisi del sangue. Non è necessario evitare cibi o bevande prima del test; dopo il prelievo, il campione viene analizzato in un laboratorio analisi.
Cause di alti livelli
L’intervallo di riferimento tipico per la creatinina sierica è 0,7-1,2 milligrammi per decilitro (mg/dL) per gli uomini e 0,5-1,0 mg/dL per le donne. Alcune delle cause di alti livelli di creatinina sono:
Malattia renale cronica
Quando i reni sono danneggiati, hanno difficoltà a rimuovere la creatinina dal sangue e aumentano i livelli. I medici usano il risultato del test del sangue della creatinina per calcolare la GFR, che è una misura più specifica che può indicare una malattia renale cronica. Una GFR di 60 o più è considerata normale, una GFR inferiore a 50 può indicare una malattia renale. Un livello di 20 o meno è definito come insufficienza renale.
Ostruzione renale
Un blocco del flusso di urina, come una prostata ingrossata o calcoli renali, potrebbe causare un’ostruzione renale. Il termine medico per questa condizione è idronefrosi. Questo blocco può creare una riserva di urina nel rene e compromettere la sua corretta funzionalità, il che potrebbe aumentare il livello ematico di creatinina.
Disidratazione
La disidratazione è un fattore di rischio per danno renale, che influirà sui livelli di creatinina. I soggetti più a rischio sono gli anziani e, fra costoro, chi è affetto da patologie croniche come diabete e insufficienza renale di grado lieve (stadio 1 o 2). Disidratazione è anche visibile negli anziani allettati, dove l’immobilità può peggiorare la perdita di massa muscolare da atrofizzazione e fare salire la creatinina sanguigna (disuso).
Aumento del consumo di proteine
Ciò che una persona mangia può avere un impatto significativo sui livelli di creatinina. Ad esempio, le proteine della carne contengono molta creatinina, quindi mangiare più della quantità raccomandata di carne o altre proteine, può causare alti livelli di creatinina. Aggiungere proteine extra alla dieta attraverso gli integratori, come fanno i culturisti, può innalzare cronicamente la creatinina sanguigna.
Traumi ed incidenti
Alcuni tipi di trauma, soprattutto quelli da schiacciamento degli arti, determinano distruzione delle fibre muscolari e rilascio del loro contenuto cellulare. Oltre alla creatinina, si assiste ad un massiccio passaggio di proteine nel sangue, che può causare anche temporanea insufficienza renale acuta. Un’altra situazione che può causare problemi analoghi sono le ustioni estese (maggiore del 30% della superficie corporea).
Alcuni farmaci
Certi antibiotici come la vancomicina, gli aminoglicosidi ed il co-trimossazolo possono causare un temporaneo aumento dei livelli sierici di creatinina sierica.
Cause di bassi livelli
I livelli di creatinina possono essere inferiori al normale per i seguenti motivi:
Bassa massa muscolare
Poiché la rottura delle fibre muscolari produce creatinina, una bassa massa muscolare può causare bassi livelli di creatinina. Le persone anziane sono più a rischio in quanto la massa muscolare diminuisce con l’età (sarcopenìa). La malnutrizione riduce la massa muscolare e quindi i livelli di creatinina. Condizioni cliniche croniche, come miastenia grave o distrofia muscolare, possono parimenti abbassare i livelli di creatinina.
Perdita di peso estrema
La perdita di peso superiore al 15-20% del peso corporeo può causare la riduzione della massa muscolare, portando a bassi livelli di creatinina. Prima di livelli molto bassi, si può assistere nella fase di perdita di peso finale ad un aumento dei livelli, dovuto al catabolismo delle proteine muscolari nelle fibre.
Gravidanza
La gravidanza causa un aumento del flusso sanguigno al rene che porta ad un aumento della produzione di urina e ad una più rapida eliminazione della creatinina, facendone abbassare i livelli.
- cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Crit Care Med 2020 Oct 12.
Pediatr Nephrol. 2020 Sep 17.
Nutrients 2020; 12(9):2549.
Clin Nephrol. 2020 Aug; 94(2):86-96.