lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#BIOMEDICINAElettrosmog: pro o...

Elettrosmog: pro o contro l’autoimmunità? Parlano le molecole che lo sentono per prime

L’elettrosmog descrive le onde elettromagnetiche che ci circondano nel nostro ambiente. Ogni anno aumenta la quantità e la natura delle radio e delle microonde contenute in questo elettrosmog. Tuttavia, la ricerca per stabilire se potrebbero interagire con la biologia umana e esattamente come potrebbero interagire è un campo offuscato dal gergo e dalla complessità di ciascuna tecnologia e ostacolato da linee guida sperimentali inadeguate. L’unica fonte naturale nota di radiazione elettromagnetica a microonde è la radiazione cosmica trascurabilmente debole proveniente dallo spazio, sebbene esistano fonti significative di radiazione naturale a frequenze radio più basse a causa di fenomeni atmosferici come l’aurora boreale e i temporali. Fino agli anni ’50, le frequenze dell’elettrosmog rimasero fuori dalla regione delle microonde, ma negli anni ’60 i canali televisivi iniziarono le trasmissioni a microonde. Le tecnologie dei telefoni cellulari sono emerse negli anni ’80; WiFi negli anni ’90. Entrambi utilizzano ampiamente le bande di frequenza delle microonde. Il recente rilascio di radar WiGig e anti-collisione per veicoli nella regione di 60 GHz rappresenta un aumento di 1000 volte della frequenza e dell’energia dei fotoni, rispetto alle esposizioni che l’umanità ha vissuto fino agli anni ’50.

È generalmente accettato che l’esposizione alle onde radio a bassa energia non produca alcun segno di danno. Tuttavia, esposizioni di basso livello alle radiazioni ionizzanti, ad esempio le esposizioni causate da incidenti di energia nucleare, incidono effettivamente sulla biologia umana. Potrebbero essere necessari anni di esposizione accumulata prima che si manifestino i sintomi successivi. Tuttavia, gli studi condotti sugli animali da esperimento stanno facendo vedere qualcosa che gli scienziati non sono stati in grado di osservare negli studi passati. Ovvero che i campi magnetici sembrano influenzare il moto e la configurazione della struttura di molte proteine cellulari. Una di quelle su cui si stanno concentrando certi gruppi di ricerca è il recettore per la vitamina D3 (VDR), a causa dei numerosi sospetti che ci sono sul collegamento fra elettrosmog e la comparsa di patologie autoimmuni.  Tramite esperimenti di dinamica molecolare, i ricercatori hanno visto che la vibrazione molecolare di questo recettore si altera significativamente se sottoposto a vibrazioni elettromagnetiche che simulano l’elettrosmog. In particolare, ci sono certe regioni della proteina che cambiano conformazione per spostamento dei legami idrogeno. E regioni ricche di residui laterali contenenti ossigeno sembrano diventare “instabili”.

Sebbene tutti gli atomi del VDR siano costantemente in movimento, due residui ossigenati sono fondamentali perché sono coinvolti nella formazione di legami idrogeno con il suo coattivatore DRIP205. Quando il VDR non è attivato, questi gruppi ossigeno si legano alla lisina alla loro sinistra (K264) e non fanno posizionare il coattivatore dove deve essere per una corretta trascrizione genica. Ogni volta che è presente un campo elettromagnetico, una forza agirà su qualsiasi atomo carico in movimento, come questi atomi di ossigeno in movimento, una forza che potrebbe aumentare o ostacolare la corretta attivazione del recettore VDR. L’attivazione o il blocco dell’attivazione dipende dal contenuto di frequenza delle interazioni molecolari e da quello delle onde elettromagnetiche impattanti. Il VDR è ancora più sensibile se legato con la vitamina D in forma attiva. E questo è entrato in accordo con un fenomeno che alcuni ricercatori clinici hanno evidenziato in modo informale: l’esposizione di animali da laboratorio o persone con autoimmunità che vengono sottoposte ad elettrosmog, la loro condizione sembra migliorare al pari di come se assumessero degli anti-infiammatori.

Quando si riduce l’elettrosmog nell’ambiente di un paziente, il sistema immunitario tende a diventare più attivo. Ciò può provocare immunopatologia. In effetti, alcuni pazienti hanno riportato un’impennata dei sintomi della malattia, a volte un’intollerabile, dopo che router WiFi e telefoni cellulari sono stati spenti nelle loro case. Altri hanno riferito che viaggiare in un’area molto tranquilla o isolata dove non c’è tecnologia elettronica, ha causato un aumento dei loro sintomi immunitari. Mentre sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire queste reazioni, i pazienti autoimmuni sembrano predisposti all’ipersensibilità dell’elettrosmog a livelli attualmente esistenti negli ambienti domestici e di lavoro tipici e questo fattore può influenzare la loro risposta terapeutica. Non possiamo ignorare il crescente numero di prove che mostrano effetti elettromagnetici sul sistema immunitario. Ma allora molti si chiedono: perchè se ci sono degli effetti molecolari quasi immediati, gli effetti sulla salute spuntano dopo diverso tempo? Una risposta potrebbe essere: la natura “controversa” dell’ipersensibilità elettromagnetica non diminuirà fino a quando non afferreremo la complessità di come esattamente le onde elettromagnetiche interagiscono con la biologia umana.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Pritchard C et al. Med Hypotheses. 2019 Jun; 127:76-83.

Guerriero F et al. Neural Regen Res. 2016; 11(12):1888-95.

Large M, Hehlgans S et al. Strahlenther Onkol. 2015; 191:742.

Turton DA, Senn HM et al. Nature Commun. 2014; 5:3999.

Grigor’ev IuG et al. Radiats Biol Radioecol. 2010; 50(1):22-27.

Blaney GP et al. Ann New York Acad Sci. 2009; 1173:384–90.

Gapeyev AB et al. Bioelectromagnetics. 2008; 29:197–206.

Gapeev AB, Lushnikov KV et al. Biofizika 2006; 51:1055–68.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.