lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#ALIMETAZIONERiguardo la gotta:...

Riguardo la gotta: perchè troppe bevande zuccherate alzano l’acido urico (e non solo)?

Gli effetti avversi per la salute dello zucchero sono stati a lungo una questione di grande interesse pubblico e scientifico. Per decenni, si è pensato che un elevato apporto di zucchero è associato allo sviluppo di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Dati i distinti destini metabolici che differenziano il fruttosio dal glucosio, la recente attenzione si è concentrata sul fruttosio che ha un ruolo unico nell’eziologia di queste condizioni. I dati sull’andamento temporale degli ultimi 3-4 anni hanno mostrato uno stretto parallelismo tra l’aumento dell’assunzione di zuccheri aggiunti e le epidemie di obesità e diabete negli Stati Uniti. A guidare maggiormente queste tendenze è stato il drammatico aumento del consumo di bevande zuccherate con zucchero, che sono la principale fonte di calorie e zuccheri aggiunti nella dieta degli Stati Uniti, rappresentando quasi la metà di tutto l’assunzione di zucchero aggiunto. La dieta ipercalorica è riconoscibilmente associata a diverse condizioni metaboliche, tra cui la gotta. Uno dei principali fattori di rischio per la gotta è l’iperuricemia o alti livelli di acido urico nel sangue. L’acido urico è il prodotto finale della disgregazione della purina e le purine si ottengono principalmente dalla carne rossa.

Alti livelli di acido urico e gotta fungono anche da biomarcatori per il rischio cardiovascolare. I ricercatori si sono quindi concentrati sulla relazione tra i vari componenti dietetici come carne, alcool, frutti di mare, caffè, latticini, acido folico e gotta.Nell’ultimo decennio si sono accumulate numerose prove che dimostrano una forte associazione tra bevande dolcificate con zucchero (SSB) e obesità e relative malattie croniche. Per questo motivo e poiché forniscono calorie “vuote” e quasi nessun valore nutrizionale, gli SSB sono stati identificati come un obiettivo adatto per gli interventi di sanità pubblica. Il fruttosio è uno zucchero (monosaccaride) semplice e di solito si trova nei frutti, da solo o come parte del saccarosio. Attualmente si trova anche a quantità variabili nello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), che è una forma modificata di sciroppo di saccarosio del mais. Essendo uno zucchero liquido e poco costoso da produrre, è ampiamente utilizzato nei paesi sviluppati. Molti epidemiologi hanno sottolineato l’associazione temporale tra l’aumento dell’uso di sciroppi e la percentuale totale di fruttosio nella dieta, con l’aumento della prevalenza di gotta e iperuricemia.

Una importante metanalisi ha scoperto che la maggior parte degli studi osservazionali supporta il ruolo del consumo elevato di fruttosio come indicatore di rischio per l’insorgenza della gotta. La fonte più comune di fruttosio erano le bevande zuccherate con zucchero, che di solito usano sciroppo come dolcificante. Gli uomini hanno una maggiore incidenza di gotta, che può portare a una dimensione dell’effetto falsamente bassa in molti studi che includono solo donne, nonostante un’assunzione di fruttosio in entrambi i sessi. Gli ormoni femminili possono favorire l’escrezione di acido urico e proteggere dalla gotta in vari modi, ma non ancora completamente compresi. Il fruttosio viene assorbito dal fegato dopo l’assorbimento e convertito in fruttosio-1-fosfato, che provoca una riduzione dei livelli di ATP. Il conseguente aumento di AMP significa che viene invece degradato in IMP, entrando nel percorso sintetico dell’acido urico (ipoxantina-xantina-urato). Aumentare l’assunzione di fruttosio e abbassare i livelli di ATP può portare ad un aumento della produzione di nucleotidi di purina con un aumento dell’acido urico come effetto collaterale. Un altro possibile percorso è la riduzione della sensibilità all’insulina dovuta alla deposizione di grasso periferico indotta dal fruttosio, che può provocare una ridotta escrezione di acido urico.

Esperimenti che coinvolgono la somministrazione di fruttosio per via orale o endovenosa, hanno dimostrato che esiste un rapido aumento dei livelli di acido urico nel sangue, quando le purine vengono degradate e vengono sintetizzate purine nuove. Questo aumento è stato ancora più elevato nelle persone che avevano già iperuricemia o gotta. Quelle persone che consumavano 2 o più bevande zuccherate al giorno avevano un rischio di gotta dell’85% più alto rispetto a quelle che avevano meno di una porzione al mese, mentre il rischio era del 45% maggiore con una porzione al giorno. Queste associazioni sono risultate costanti indipendentemente dall’uso di alcol, dall’indice di massa corporea, dall’età, dalla pressione sanguigna o dalla presenza di malattie renali. Si è anche scoperto che frutta e verdura ricche di fruttosio aumentano anche il rischio di gotta in soggetti sensibili. Pertanto, a tali soggetti potrebbe essere consigliato di ridurre la frutta e le bevande dolci, mentre le verdure e i frutti poveri di fruttosio dovrebbero essere continuati per garantire i loro benefici nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari croniche, malignità e patologie oculari legate all’età. L’allele SLC2A9 protegge i suoi possessori dalla gotta aumentando l’escrezione di acido urico renale.

Tuttavia, alti livelli di assunzione di zucchero portano alla negazione dei suoi effetti protettivi e all’insorgenza dell’iperuricemia, con ogni porzione di bevanda zuccherata che aumenta il rischio di gotta del 15% nei soggetti allele-positivi. In breve, un elevato consumo giornaliero di bevande zuccherate è associato a gotta, obesità e altre sindromi metaboliche. Un più alto apporto di bevande zuccherate o zucchero potrebbe essere un indicatore di una dieta malsana a livello globale. Pertanto un aggiustamento incompleto per vari fattori dello stile di vita potrebbe portare a una sopravvalutazione delle associazioni. Una lattina di tale bevanda ha circa 32 g di zucchero aggiunto mentre le linee guida AHA consigliano solo 20 g e 36 g di zucchero aggiunto al giorno per donne e uomini, rispettivamente. Se si pensa che una bottiglia da 1,5 litri di soda ci siano da 190 a 220 grammi di saccarosio da solo, si potrebbe capire perché i medici ritengano saggio per le persone con una storia di gotta sostituire le bevande zuccherate con acqua o almeno con le bevande dietetiche per ridurre la frequenza di attacco di gotta. Mentre quelli a rischio di gotta farebbero anche bene a evitare di consumare tali bevande più di una o due volte al mese.

Quindi, dopo la gotta, potremmo pensare a quanto male facciano queste bevande riguardo a sovrappeso, diabete e i loro fratellastri e sorellastre clinici.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jakše B, Jakše B et al. Nutrients. 2019 Jul 26; 11(8).

Ayoub-Charette S et al. BMJ Open. 2019; 9(5):e024171.

Beyl RN Jr et al. Am J Med. 2016; 129(11):1153-1158.

Merriman TR et al. Pac Health Dialog 2014; 20(1):31-38.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.