mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#BENESSEREFunzione sessuale dell'uomo...

Funzione sessuale dell’uomo nella sclerosi multipla: come condiziona la qualità di vita?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e demielinizzante del sistema nervoso centrale. I suoi sintomi sono generalmente complessi e influenzano considerevolmente la qualità della vita dei pazienti. Secondo quanto riferito, la SM è una delle cause più comuni di disabilità neurologica progressiva nei giovani adulti. La sclerosi multipla è comunemente associata a spasticità, tremore, debolezza muscolare, disturbi sensoriali, depressione, problemi cognitivi, disfunzione della vescica e dell’intestino e disfunzione sessuale (DIS), che influenzano gravemente la qualità della vita. Le malattie croniche sono spesso collegate a disfunzione sessuale, una complicazione associata alla SM e una condizione cronica che è ancora trascurata e non segnalata. Tuttavia, fino ad oggi, molti pazienti con SM considerano i loro problemi sessuali un tabù da discutere. Allo stesso modo, la DIS nei pazienti con SM è di solito trascurata e non sufficientemente messa in discussione dagli operatori sanitari. La SM, invero, ha un effetto negativo sulla sessualità sia negli uomini che nelle donne.

In studi precedenti, il tasso di DIS nei pazienti con SM era mediamente del 75% negli uomini e del 66% nelle donne. Sebbene la DIS sia frequentemente osservata in pazienti con SM e abbia un grave impatto sulla qualità della vita, di solito non è stata esaminata. Pertanto, è essenziale avere una buona comprensione della disfunzione sessuale secondaria alla SM. Qualche anno fa, un team di ricercatori clinici neurologi della Meram Medical Faculty di Konya, in Turchia, ha eseguito un’indagine clinica di paragone su una coorte di 64 uomini con SM accertata e 60 soggetti sani. Per essere sicuri che la sintomatologia depressiva si potesse attribuire unicamente alla malattia in sé e alla qualità di vita che producesse, i ricercatori hanno escluso dall’arruolamento clinico tutti coloro che avessero storia di depressione altre gravi patologie psichiatriche, uso di antidepressivi o ansiolitici o alcolismo, presenza di artrite reumatoide ed altre gravi spondilo- o artropatie. I fattori psicologici, infatti, costituiscono un’altra importante causa di SD nei pazienti con SM.

Secondo quanto riferito, la depressione è il disturbo psichiatrico più comune nei pazienti con SM, con un’incidenza superiore a qualsiasi altro disturbo cronico. In questo studio, l’incidenza della depressione nello studio è stata del 62,5%, che è significativamente più alta di quella nel gruppo di controllo. Il dolore potrebbe innescare un altro fattore eziologico che interferisce con il desiderio sessuale. Secondo quanto riferito, il 42% dei pazienti con SM sviluppa un forte dolore, con conseguenti notevoli limitazioni, mentre il 20% soffre di lievi disturbi. Il dolore nelle malattie croniche può provocare riduzione del desiderio sessuale, soddisfazione sessuale e numero e durata del rapporto sessuale. Le ricerche hanno già dimostrato che alti livelli di dolore nell’artrite reumatoide influenzano negativamente le funzioni sessuali. È altrettanto probabile che sia la componente dolorosa che quella depressiva, siano responsabile della maggiore presenza di disfunzioni sessuali nei pazienti in esame.

Per questo motivo, i pazienti maschi con sclerosi multipla dovrebbero essere ulteriormente valutati in termini di sindrome depressiva durante le visite di follow-up. Se si riscontra che soffrono di disfunzione erettile, le sue cause dovrebbero essere identificate, seguite da un trattamento adeguato. Bisogna tenere conto che la sclerosi multipla può sia causare depressione perché è causa di invalidità, sia perché il danno alla mielina può effettivamente danneggiare aree cerebrali critiche per il desiderio sessuale ed il piacere. E questo può succedere anche in strutture nervose periferiche. La disfunzione eiaculatoria può assumere diverse forme, tra cui l’eiaculazione precoce, l’eiaculazione retrograda, l’aneiaculazione e l’eiaculazione ritardata. Queste ultime tre sono associate a difetti neurologici. Nell’eiaculazione retrograda, tutto o parte dell’eiaculato raggiunge la vescica invece di essere espulso attraverso il meato uretrale. Questa condizione è causata da un malfunzionamento nella chiusura del collo vescicale secondario a una disfunzione dei nervi ortosimpatici.

Se vi è un danneggiamento della mielina a livello midollare sacrale, che è l’area spinale che controlla l’eiaculazione, allora vi potrebbe essere effettivamente un problema neurologico indipendente da una depressione secondaria alla malattia. Ma la depressione nei soggetti maschili potrebbe dipendere dalle loro difficoltà nelle normali prestazioni di coppia. Quindi, i pazienti e i loro coniugi devono essere informati sul disturbo e sui possibili problemi sessuali che accompagnano la malattia. Per il trattamento della condizione esistono delle soluzioni. Un trial clinico pubblicato nel 2017 ha dimostrato che il tadalafil (Cialis) ha un certo beneficio nei pazienti SM maschi con disfunzione erettile e desiderio sessuale compromesso. Nel caso ci sia una depressione, considerando l’attività ortosimpatica danneggiata dalla malattia nel midollo spinale, gli inibitori della ricaptazione della noradrenalina come venlafaxina e duloxetina possono di riflesso migliorare la funzione e/o il desiderio sessuali.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Nabavi SM et al. Neurol Ther. 2021; 10(2):711-26.

Petersen M et a. BMC Neurol. 2020; 20(1):41.

Odabas F et al. Arch Neuropsych 2018; 55:349.

Francomano D et al. J Endocr Invest 2017; 40(3):275.

Marck CH et al. BMC Neurol. 2016; 16(1):210.

Gumus H et al. J Sexual Med 2014; 11:481–86.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.