Diversi vaccini COVID 19 hanno dimostrato un’efficacia fino al 95% nella prevenzione delle infezioni sintomatiche da COVID 19. A livello globale, 17 vaccini sono autorizzati da almeno un’autorità nazionale di regolamentazione per uso pubblico. In totale, a marzo 2021, 308 candidati vaccini sono in varie fasi di sviluppo. La vaccinazione antinfluenzale annuale è anche una parte delle raccomandazioni di sanità pubblica in diversi paesi come strategia preventiva per frenare l’epidemia stagionale che colpisce milioni di persone ogni anno. A livello globale sono state somministrate più di 2,4 miliardi di dosi di vaccino contro il COVID-19 e questa campagna di vaccinazione di massa in corso coinciderà senza dubbio con le campagne di vaccinazione contro l’influenza stagionale. I tempi delle dosi di richiamo del vaccino COVID-19 in molti paesi probabilmente si sovrapporranno alla stagione influenzale 2021-2022 in molti contesti. Inoltre, molti altri paesi potrebbero ancora somministrare le prime dosi di vaccini COVID-19 durante la stagione influenzale. Attualmente non ci sono dati sufficienti per quanto riguarda la co-somministrazione di vaccini COVID-19 con altri vaccini.
Al fine di efficaci politiche di salute pubblica, è essenziale comprendere come la co-somministrazione influisce sulla sicurezza e sulle risposte immunitarie. I ricercatori del Regno Unito hanno recentemente riportato i risultati di uno studio secondario che valuta la sicurezza, l’efficacia e l’immunogenicità del vaccino NVX-CoV2373 quando co-somministrato con una formula di vaccino contro l’influenza stagionale approvata. Questo sottostudio faceva parte di uno studio randomizzato di fase 3 nel Regno Unito sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino NVX-CoV2373. Per lo studio secondario sono stati scelti circa 400 partecipanti allo studio principale che soddisfacevano i criteri di accesso al sottostudio e non presentavano controindicazioni al vaccino antinfluenzale. I partecipanti al sottostudio sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 per ricevere NVX-CoV2373 (n=217) o placebo (n=214) e hanno ricevuto un vaccino antinfluenzale approvato e appropriato all’età insieme alla prima dose di NVX-CoV2373. I partecipanti al sottostudio erano più giovani e più diversi dal punto di vista razziale rispetto ai partecipanti principali allo studio. Avevano anche meno condizioni di comorbidità.
I partecipanti sono stati anche monitorati per eventi avversi (AE) assistiti da un medico (MAAE), eventi avversi non richiesti (AE) e AE gravi (SAE). Gli eventi di reattogenicità più comuni nel gruppo di co-somministrazione sono stati dolorabilità o dolore al sito di iniezione, affaticamento e dolore muscolare. Sebbene la co-somministrazione dei vaccini non abbia comportato alcun cambiamento nella risposta immunitaria al vaccino contro l’influenza stagionale, è stata osservata una riduzione nella risposta anticorpale al vaccino NVX-CoV2373. Mentre l’efficacia del vaccino nello studio principale era dell’89,8%, l’efficacia nello studio secondario era dell’87,5%. Secondo gli autori, questo è il primo studio che dimostra la sicurezza, l’efficacia e l’immunogenicità di un vaccino COVID-19 quando co-somministrato con vaccini contro l’influenza stagionale. I risultati dello studio suggeriscono che la co-somministrazione di vaccini COVID e antinfluenzali è abbastanza sicura e potrebbe essere una strategia di immunizzazione praticabile. È stato anche suggerito che la vaccinazione preventiva per altri agenti patogeni, in particolare il tetano, possa fornire protezione contro il COVID-19 grave.
Per identificare i fattori che moderano gli effetti patogeni di SARS-CoV-2, Jennifer Monereo-Sánchez et al., in un recente studio, hanno testato se la vaccinazione contro altri agenti patogeni protegge gli individui contro il COVID-19 grave. I ricercatori hanno scoperto che le persone con vaccinazioni registrate contro la difterite o il tetano, avevano meno probabilità di sviluppare un COVID-19 grave rispetto alle persone che avevano ricevuto solo altre vaccinazioni. In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato i registri delle vaccinazioni di individui della grande coorte di popolazione UK Biobank (UKB), combinati con i dati sui test COVID-19 e il relativo ricovero, mettendo a confronto le persone vaccinate per DTP (difterite, tetano e pertosse) rispetto a quelle vaccinate. per altri patogeni. La dimensione completa del campione dello studio era di 103.049 individui con un’età media di 71,46 anni nel marzo 2020; Il 54,19% del campione era di sesso femminile. I ricercatori hanno estratto le informazioni sulla vaccinazione per ciascun partecipante, classificandoli in base al fatto che avessero ricevuto la vaccinazione per il tetano, la difterite, la pertosse o qualsiasi altro vaccino (influenza, morbillo, epatite, ecc.). A causa delle importanti osservazioni sulla possibile relazione della vaccinazione BCG con la gravità del COVID-19, i ricercatori hanno identificato gli individui (n=96) che sono stati vaccinati con BCG e li hanno esclusi da questo studio.
I risultati per quelli vaccinati per la difterite e il tetano erano simili: i ricercatori hanno scoperto che tendevano ad avere meno probabilità di risultare positivi per COVID-19 rispetto a quelli non vaccinati. Utilizzando un campione di popolazione anziana su larga scala, questo studio ha osservato che gli individui con vaccinazione contro la difterite o il tetano negli ultimi dieci anni avevano la metà delle probabilità di sviluppare un COVID-19 grave rispetto alle persone senza queste vaccinazioni. In particolare, una storia di vaccinazioni contro la difterite o il tetano è associata a manifestazioni meno gravi di COVID-19: la protezione forse è stimolando il sistema immunitario. I ricercatori hanno intrapreso questo studio basandosi sull’ipotesi che le vaccinazioni precedenti per altri agenti patogeni, in particolare il tetano, possano proteggere contro il COVID-19 grave. Ad esempio, è noto che il vaccino BCG contro la tubercolosi potenzia il sistema immunitario innato e riduce le infezioni del tratto respiratorio. Alcuni studi hanno trovato una relazione tra i programmi di vaccinazione nazionali BCG e i tassi di mortalità per COVID-19. I ricercatori, tuttavia, avvertono che sono necessarie ulteriori indagini su questa ricerca a causa della natura correlazionale di questi risultati.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Toback S et al. medRxiv, 2021 Jun 9:21258556.
Monereo SJ et al. medRxiv 2021 Jun 9:21257809.