lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCAImmunoterapia per i...

Immunoterapia per i tumori mammari: e se invece degli standard si colpissero altri ormoni?

In un nuovo studio condotto da ricercatori dello Yale Cancer Center, la combinazione del farmaco immunoterapico durvalumab e dell’inibitore di PARP olaparib con la chemioterapia ha migliorato la risposta al trattamento per le donne con carcinoma mammario HER2-negativo ad alto rischio, incluso un sottogruppo di tumori positivi al recettore degli estrogeni. I risultati, parte dello studio clinico I-SPY2, sono stati appena pubblicati sulla rivista Cancer Cell. Durvalumab è un’immunoterapia inibitrice del checkpoint progettata per liberare le cellule T del sistema immunitario contro i tumori inibendo una proteina sulla superficie delle cellule T chiamata PD-1. I farmaci inibitori di PARP, come olaparib, aiutano a riparare i danni al DNA causati dalla chemioterapia. I ricercatori hanno studiato i risultati di un piccolo studio clinico randomizzato, di fase II, I-SPY2 sul carcinoma mammario HER2-negativo in stadio II/III. Settantatre pazienti sono stati trattati con durvalumab e olaparib seguiti da chemioterapia neoadiuvante standard, mentre 299 pazienti hanno ricevuto lo standard di cura.

I risultati hanno mostrato che i pazienti trattati con durvalumab più olaparib hanno migliorato i tassi di risposta patologica completa stimata (sovracontrollo) dal 20% al 37% nei tumori HER2-negativi, dal 14% al 28% nei tumori HR-positivi/HER2-negativi e dal 27% al 47% nel carcinoma mammario triplo negativo (TNBC). I-SPY (Investigation of Serial Studies to Predict Your Therapeutic Response with Imaging and Molecular Analysis) 2 è uno studio multicentrico di fase 2 per valutare nuovi agenti come terapia pre-chirurgica per il cancro al seno. Lo studio è una collaborazione tra 20 centri di ricerca sul cancro americani, la FDA degli Stati Uniti e la Foundation for the National Institutes of Health Cancer Biomarkers Consortium. Il supporto principale per I-SPY 2 è venuto dal Quantum Leap Healthcare Collaborative. Il prossimo passo per questa ricerca è condurre uno studio di convalida randomizzato più ampio. Gli scienziati sperano che i risultati cambieranno la pratica nel trattamento di questa malattia. Il finanziamento per questo studio è stato fornito da AstraZeneca.

Una seconda modalità di sfruttare il sistema immunitario in modo innovativo è in via di elaborazione da parte del team del Professor Yanzhang Wei del Dipartiemto di Biologia del Collegio Cinese delle Scienze. La maggior parte delle terapie mirate al cancro al seno ha come bersaglio uno dei tre recettori: recettori degli estrogeni, recettori del progesterone o recettori del fattore di crescita epidermico. Tuttavia, fino al 20% dei tumori al seno non esprime questi recettori. Questi tumori sono noti come cancro al seno triplo negativo. Il triplo negativo è il sottotipo più letale di cancro al seno a causa dell’elevata eterogeneità, dell’elevata frequenza di metastasi, della recidiva precoce dopo la chemioterapia standard e della mancanza di opzioni terapeutiche efficienti. In questa nuova ricerca, Wei e i suoi ricercatori hanno preso di mira i recettori della prolattina. La prolattina è un ormone naturale nel corpo e svolge un ruolo nella crescita del seno e nella produzione di latte durante l’allattamento.

Oltre il 90% delle cellule del cancro al seno esprime i recettori della prolattina, comprese le cellule del cancro al seno triplo negativo. Il professor Wei e il suo team hanno sviluppato una proteina bifunzionale. Una parte è una forma mutata di prolattina che può ancora legarsi al recettore della prolattina ma blocca la trasduzione del segnale che promuoverebbe la crescita del tumore. L’altra parte è un dominio extracellulare della proteina correlata alla catena di classe I del complesso maggiore di istocompatibilità (MICA). Quando la MICA si lega al recettore della prolattina, attiva i linfociti natural killer (NK). Wei sta ora cercando finanziamenti per uno studio su un modello animale per confermare i risultati. Una grande domanda è se la proteina bifunzionale porterà le cellule natural killer alle cellule sane del corpo che esprimono anche i recettori della prolattina e li uccidono, causando gravi effetti collaterali. Se gli studi sui modelli animali avranno successo, il potenziale nuovo trattamento potrebbe passare agli studi clinici sull’uomo.

Lo sviluppo di una nuova immunoterapia per il cancro non è una novità per il professor Wei. La sua ricerca che combina le cellule tumorali con le cellule dendritiche, una parte importante del sistema immunitario adattativo del corpo, ha portato a un vaccino contro il dendritoma che si è dimostrato efficace nei pazienti con melanoma, carcinoma a cellule renali e neuroblastoma. Il vaccino è stato brevettato e concesso in licenza a tre aziende biotecnologiche e due società stanno perseguendo la terapia vaccinale o quella correlata.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Antill Y et al. J Immunother Cancer. 2021; 9(6):e002255.

Ding H et al. PLoS One 2021 Jun 2;16(6):e0252662.

Isaacs J et al. Curr Treat Options Oncol. 2021; 22(5):38.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.