Il SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19, ha infettato oltre 183 milioni di persone in tutto il mondo e ha causato la morte di oltre 4 milioni di persone al 1 luglio 2021. Recenti sforzi per mitigare la diffusione di SARS-CoV-2 hanno incluso la distribuzione di diversi vaccini efficaci in numerosi paesi in tutto il mondo. Il vaccino BNT162b2 (Pfizer/BioNTech) ha dimostrato di conferire una protezione del 95% contro COVID-19 in un ampio studio clinico, verificandone così la sicurezza e l’efficacia. Tuttavia, solo di recente sono stati pubblicati dati sulla risposta umorale a seguito della somministrazione del vaccino BNT162b2. Un gruppo di ricercatori in Belgio ha recentemente discusso le loro scoperte sulla rivista Microorganisms, che descrivono l’influenza di diversi fattori tra cui la precedente infezione da SARS-CoV-2, età, sesso, indice di massa corporea (BMI) e gruppo sanguigno sull’immunogenicità indotta dal vaccino.
L’attuale studio ha incluso un totale di 231 volontari provenienti da tre centri medici in Belgio che sono stati arruolati in uno studio clinico prospettico e interventistico in corso. L’obiettivo principale di questo studio era valutare la risposta umorale in una popolazione di operatori sanitari che avevano precedentemente ricevuto il vaccino BNT162b2 mRNA COVID-19. In questo studio, i ricercatori hanno caratterizzato in modo completo la cinetica iniziale e l’entità delle risposte anticorpali dell’immunoglobulina G (IgG) nei soggetti del test contro il dominio legante il recettore SARS-CoV-2 (RBD) della proteina spike (S). I ricercatori hanno presentato graficamente la risposta cinetica degli anticorpi anti-S-RBD in coloro che hanno ricevuto il vaccino senza o con precedente infezione da SARS-CoV-2. I ricercatori hanno scoperto che tra i molteplici fattori di confusione studiati in questo studio, la precedente infezione da SARS-CoV-2 era il fattore più potente nel prevedere l’entità della risposta sierologica.
Inoltre, le persone che erano state precedentemente infettate da SARS-CoV-2 hanno sviluppato una risposta sierologica più rapida e significativa rispetto ai soggetti naïve. In termini di età, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di anti-S-RBD nelle donne di età inferiore ai 45 anni erano significativamente diversi rispetto alle donne di età superiore ai 45 anni. Più specificamente, il primo gruppo aveva una media di 718 unità arbitrarie (AU)/mL rispetto a una media di 264 AU/mL per quest’ultimo gruppo. Sono state osservate anche differenze significative tra i maschi di età inferiore o uguale a 45 anni rispetto a quelli di età superiore ai 45 anni, con livelli medi di anticorpi rispettivamente di 459 AU/mL e 170 AU/mL. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che i gruppi sanguigni B e AB erano associati negativamente alla risposta anticorpale precoce in alcuni sottogruppi specifici. Lo studio aveva due limitazioni principali: piccola dimensione della coorte e che non tutti i potenziali fattori di confondimento sono stati raccolti e analizzati.
È stato scoperto che diversi fattori svolgono un ruolo nel determinare la probabilità di un individuo di manifestare gravi sintomi di COVID-19, nonché il rischio di mortalità. Questi includono fattori intrinseci come età, sesso, genetica e comorbilità, nonché fattori estrinseci come alimentazione, fumo e consumo di alcol. Nonostante queste osservazioni, rimangono dati limitati su come questi fattori possono anche determinare la protezione conferita dai vaccinati COVID-19. Il rapido sviluppo, l’approvazione e l’autorizzazione all’uso di emergenza degli attuali vaccini COVID-19 supportano ulteriori indagini su come questi fattori possono alterarsi la risposta immunitaria adattativa umorale post-vaccinazione COVID-19. Valutando se età, sesso, gruppo sanguigno ABO, stato di età fertile, terapia ormonale, indice di massa corporea (BMI) e precedente infezione da SARS-CoV-2 potessero influenzare la risposta immunitaria, i ricercatori hanno fatto luce su ipotesi interessanti che confermano i dati osservati nell’infezione naturale da SARS-CoV-2 o nel contesto di altri programmi di vaccinazione.
Un’altra ricerca pubblicata sulla rivista Diagnostics, discute la risposta anticorpale specifica che si è verificata negli individui dopo aver ricevuto il vaccino SARS-CoV-2. In questo studio è stata osservata una potente risposta anticorpale dopo la vaccinazione con differenze legate all’età, al tempo e al sesso. Recentemente, un gruppo di ricercatori italiani ha valutato i livelli anticorpali in un’ampia coorte per stimare la protezione individuale contro il SARS-CoV-2. Gli individui erano destinatari del vaccino Pfizer, con o senza precedente infezione, nonché pazienti guariti da COVID-19 che non avevano ricevuto la vaccinazione. I ricercatori hanno studiato le caratteristiche demografiche e i livelli di immunoglobuline G (IgG) anti-S-RBD nei tre gruppi. Questo studio osservazionale è stato condotto presso l’Ospedale Universitario Giaccone di Palermo, tra febbraio e maggio 2021. Presi insieme, sono stati inclusi in questo studio un totale di 2.607 soggetti. Utilizzando un test immunologico indiretto, i ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi contro l’S-RBD erano più bassi negli individui che erano stati precedentemente infettati, rispetto a quelli che erano stati vaccinati, con o senza precedente infezione.
In particolare, non è stato riscontrato che una precedente infezione da SARS-CoV-2 prima della vaccinazione influisse sui livelli di IgG anti-S-RBD. È stato anche riportato che i livelli di IgG anti-RBD erano più alti nelle femmine rispetto ai maschi a 2.110 contro 1.341 unità di anticorpi leganti (BAU)/mL, rispettivamente. I ricercatori hanno anche riferito che i livelli di anticorpi erano più alti negli individui che lamentavano sintomi come dolore locale/muscolare, stress respiratorio e altre reazioni sistemiche post-vaccinazione rispetto a quelli che erano asintomatici dopo la vaccinazione. Questa scoperta, quindi, afferma che questo specifico vaccino può suscitare con successo risposte immunitarie robuste. Va inoltre notato che livelli di anticorpi inferiori sono stati rilevati negli individui più anziani rispetto ai soggetti più giovani. Questi risultati, quindi, supportano il monitoraggio sia degli uomini che degli anziani dopo la vaccinazione. A tal fine, può essere giustificata una rivaccinazione anticipata e/o un aumento della dose di vaccino per garantire un’immunità più forte e duratura, nonché una protezione estesa contro SARS-CoV-2.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Bayart J, Morimont L et al. Microorganisms 2021; 9(6).
Lo Sasso B, Giglio RV et al. Diagnostics 2021; 11(7).
Salvagno GL et al. Clin Chem Lab Med. 2021 Jun 23.
Favresse J et al. Clin Microbiol Infect. 2021 May 8.