lunedì, Marzo 20, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#RICERCASclerosi multipla: il...

Sclerosi multipla: il confronto tra farmaci sicuri e innovativi per le forme intermittenti

La sclerosi multipla (SM) è una malattia complicata da trattare e deve essere attentamente monitorata poiché viene gestita con vari farmaci, alcuni dei quali possono avere gravi effetti collaterali. I farmaci ad alta efficacia sono prescritti nella sclerosi multipla precoce per trattare in modo più aggressivo la malattia e si è scoperto che prevengono in modo più efficace le riacutizzazioni e modificano la progressione, ma si sa meno sull’efficacia di queste terapie possono essere successivamente quando le transizioni della SM recidivante-remittente a SM secondaria progressiva. Alla maggior parte delle persone con SM viene inizialmente diagnosticata una SM recidivante-remittente, caratterizzata da riacutizzazioni dei sintomi chiamate ricadute seguite da periodi di quiete chiamati remissione. Più della metà di queste persone alla fine passa alla SM secondaria progressiva, che è un peggioramento lento, costante della malattia che può includere o meno ricadute. Trovare trattamenti per la SM avanzata è stato difficile.

Questo processo è stato complicato dalla scoperta di ulteriori sottotipi di MD che sono stati fraintesi in precedenza. Ma una nuova ricerca può aiutare i neurologi a identificare quali farmaci sono i migliori per le persone con la forma avanzata di SM chiamata SM secondaria progressiva (SPMS). Il nuovo studio, pubblicato nel numero online del 30 giugno di Neurology di quest’anno, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, ha scoperto che i più potenti farmaci modificanti la malattia sono più efficaci nel ridurre le riacutizzazioni nella SM secondaria progressiva, rispetto ai farmaci meno potenti che tendono ad essere più sicuri da assumere. Tuttavia, i ricercatori non hanno riscontrato differenze nella velocità di progressione della malattia tra questi due tipi di farmaci. Lo studio ha coinvolto 1.000 persone con SM secondaria progressiva. I partecipanti sono stati seguiti per 10 anni per vedere se avevano ricadute e se diventavano più disabili nel tempo.

I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi, quelli trattati con uno dei farmaci più ad alta efficacia (natalizumab, alemtuzumab, mitoxantrone, ocrelizumab, rituximab, cladribina e fingolimod) e quelli trattati con uno dei farmaci meno potenti, o farmaci a bassa efficacia (interferone, glatiramer acetato e teriflunomide). Le persone in ciascun gruppo sono state abbinate per fattori come il livello di disabilità e per quanto tempo avevano la sindrome premestruale. Dopo aver tenuto conto del tempo di ritardo prima che una persona inizi a sperimentare il beneficio di un farmaco, i ricercatori hanno scoperto che nelle persone con malattia attiva o in quelle che hanno avuto ricadute negli ultimi due anni, le persone trattate con farmaci ad alta efficacia hanno sperimentato il 30% in meno di recidive rispetto alle persone trattate con farmaci a bassa efficacia. Le persone nel gruppo ad alta efficacia hanno sperimentato una media di 0,17 recidive all’anno rispetto a 0,27 recidive all’anno nel gruppo a bassa efficacia.

Un limite dello studio era che i partecipanti erano raggruppati per coloro che assumevano terapie ad alta o bassa efficacia. Tuttavia, le terapie non sono state studiate individualmente. L’autore dello studio Tomas Kalincik, MD, PhD, dell’Università di Melbourne in Australia, ha dichiarato: “Il nostro studio che ha scoperto che le terapie ad alta efficacia sono superiori alle terapie a bassa efficacia solo nel ridurre le ricadute nelle persone con SM progressiva secondaria attiva fornisce una guida preziosa per neurologi quando scelgono le terapie più efficaci per le persone con questa forma di SM. Quando l’obiettivo è alleviare l’attività di recidiva in corso, è giustificata una terapia più potente. Ma quando l’obiettivo è limitare la progressione della disabilità nella SM secondaria progressiva, entrambi i tipi di farmaci mostrano efficacia comparabile. È possibile che le singole terapie possano avere effetti diversi su sintomi e disabilità e raccomandino di essere esaminate separatamente in ricerche future”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chataway J et al. Curr Med Res Opin. 2021; 37(6):995-1004. 

Coban H et al. Mult Scler Relat Disord. 2021 May; 53:103021. 

Hamatani M, Kondo T. Brain Nerve. 2021 May; 73(5):450-457.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.