mercoledì, Marzo 22, 2023

Creating liberating content

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Il virus tumoricida TVEC...

Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma...
Home#BENESSEREIgiene orale: mantenerla...

Igiene orale: mantenerla fa evitare la comparsa di malattie cardiache, diabete ed autoimmunità

Le malattie gengivali colpiscono milioni di persone nel mondo, ma le persone con diabete hanno un rischio maggiore di svilupparle. La malattia gengivale si manifesta quando i livelli di batteri all’interno della bocca sono sbilanciati e provoca infiammazioni croniche all’interno del corpo. Questa infiammazione è stata collegata a complicazioni cardiovascolari e renali, all’artrite reumatoide nonché alla resistenza all’insulina. Oltre a causare malattie del cavo orale, infatti, i batteri nella cavità orale sono anche strettamente correlati allo sviluppo di varie malattie sistemiche. La cattiva salute orale e la perdita dei denti possono essere correlate allo sviluppo di aterosclerosi coronarica. Una volta stabilita la malattia parodontale, i batteri ei loro prodotti entrano nel flusso sanguigno, attivando la risposta infiammatoria dell’ospite. Questo è noto per incoraggiare la formazione, la maturazione e la vulnerabilità delle placche vascolari. L’infezione da batteri orali provoca infiammazione in tutto il corpo, come i tessuti parodontali e l’endotelio vascolare, e induce risposte aterosclerotiche di vari gradi a seconda dell’immunità dell’ospite.

Uno dei batteri più comuni della bocca, il Porphyromonas gingivalis, è anche il maggiore responsabile della malattia parodontale e induce infiammazione cronica nel tessuto parodontale. Come risposta, il sistema immunitario fabbrica citochine infiammatorie come il TNF-α, le interleuchine 6 e 8 e la proteina C reattiva, che si possono dosare e si ritrovano in alte concentrazioni nella saliva o nel versamento gengivale a causa di reazioni infiammatorie locali nel cavo orale. È stato riportato che queste proteine inducono una reazione infiammatoria sistemica penetrando e circolando attraverso il sistema vascolare. Nei pazienti con parodontite, la carica microbica sottogengivale contribuisce alla comparsa di endotossina batterica nel sangue (LPS). Il LPS o lipopolisaccaride è un possibile mediatore molecolare tra malattia parodontale e malattia coronarica. È stato confermato che il DNA di P. gingivalis è rilevato nell’ateroma delle cellule endoteliali vascolari in modelli sia di laboratorio che da campioni bioptici post-chirurgici vascolari. Questo conferma che i batteri coinvolti nella parodontosi sono strettamente legati all’aterosclerosi.

Ma il problema del diabete non è da meno. Uno studio inglese del 2018 ha provato che curare la parodontite può giovare ad una fetta sostanziale di pazienti diabetici. Nello studio sperimentale in questione, la metà dei partecipanti ha ricevuto un trattamento intensivo per la malattia gengivale, che ha comportato una pulizia profonda delle gengive e un intervento chirurgico minore. L’altra metà ha ricevuto cure standard, che comportano una pulizia e una lucidatura regolari dei denti. Dopo 12 mesi, i partecipanti che hanno ricevuto il trattamento intensivo avevano ridotto i loro livelli di emoglobina glicata (HbA1c) rispetto al gruppo di cure standard. Ciò suggerisce che il trattamento intensivo delle malattie gengivali potrebbe aiutare alcune persone con diabete di tipo 2 a migliorare i livelli di glucosio nel sangue. I ricercatori hanno anche osservato un legame tra il trattamento e una migliore qualità della vita. L’infiammazione può far parte dei percorsi biologici che portano a diverse condizioni di salute tra cui diabete, malattie cardiache, demenza e malattie reumatiche come l’artrite reumatoide o l’osteoartrosi.

I risultati secondo cui la riduzione della parodontite, che è una causa comune di infiammazione, migliora il controllo vascolare, renale e della glicemia nelle persone con diabete di tipo 2, sono eccitanti e potrebbero portare a nuove strategie per migliorare la cura. Il prevenire la progressione del diabete grazie all’igiene orale, di riflesso previene anche le sue complicanze che hanno un peso sanitario quasi pari a quello delle malattia stessa. Attualmente le persone con diabete di tipo 2 non ricevono consigli o cure per la salute orale come parte della loro cura di routine per il diabete. Assieme ala carente informazione medica, probabilmente dovuta alla settorialità e alla non aderenza universale agli aggiornamenti clinici continui, si aggiunge la sconoscenza degli avanzamenti scientifici da parte della popolazione generale. Nel caso delle malattie reumatiche, invece, c’è un progressivo ampliamento degli avvisi e consigli da parte dei clinici specialisti. Dopo le raccomandazioni a chi soffre di artrite reumatoide di ridurre o abolire il fumo di sigaretta, si sta progressivamente aggiungendo quella di curare l’igiene orale.

La comunità medica degli ultimi 7-8 anni è ormai consapevole del contributo del microbiota interno nella comparsa di malattie in casi di sbilanciamento o disbiosi. La quasi totalità delle branche specialistiche riconosce ormai molte alterazioni organiche riconducibili a disbiosi interne. Si va dalla gastroenterologia, all’endocrinologia, diabetologia, ginecologia per passare alla cardiologia e ovviamente infettivologia e immunologia, per citare le più direttamente interessate. L’informazione generale di questo contesto è che si raccomanda sempre di tenere una buona igiene orale. Anche se si ha a che fare con germi invisibili, gli effetti visibili possono comparire nel tempo senza rendersene conto.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Gao S, Tian J et al. Med Sci Monit. 2021 Aug 23; 27:e930112. 

Graves DT, Ding Z et al. Periodontol 2000. 2020; 82(1):214. 

Taylor HL et al. J Dent Res. 2020 Oct 22:22034520965958. 

Suvan JE et al., D’Aiuto F. Periodontol 2000. 2018; 78:98-128.

Beukers NG et al. J. Epidem Commun Health 2017; 71:37–42. 

Vergnes JN et al. J Clin Periodontol. 2018; 45(10):1150-1163.

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.

Continue reading

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.